19/09/15
MattiaPascalAllarmi meteo
Vedo qui di fianco (dal sito del Comune) un allerta meteo lanciato dall'Agenzia Regionale della Protezione Civile, per possibili temporali dalle 20 di oggi alle 12 di lunedì.
Al che mi è venuta una curiosità: per il nubifragio della notte fra domenica e lunedì scorsi, c'era stato nelle ore precedenti l'allerta meteo?
Di questi allarmi precauzionali ce ne sono stati tanti negli anni (quasi sempre a vuoto, per fortuna): sarebbe il colmo non ci fosse stato proprio la volta in cui era necessario...
19/09/15
MarinoRistrutturazione scuola media
Settembre 2015: Con atto 83 del 9/9/2015
FONTE la Giunta ha definito la
procedura di gara e i criteri di aggiudicazione. Da quel che ho capito, la gara dovrà prevedere, e dovremo nuovamente pagare, il progetto esecutivo (58.000€) dato che
"il progetto esecutivo redatto dallo Studio ... AS32, non rispondendo compiutamente alle esigenze dell’Amministrazione comunale, non può essere impiegato direttamente per l’affidamento dei lavori".
Agosto 2015: Con determina 322 del 14/8/2015 è stato dato l’incarico di redazione dello
studio geologico-sismico per un importo di € 3.074 Oneri e IVA compresi.
Luglio 2015: Con determine 285 del 22/7/2015 è stato disposto di indire gara informale per uno
studio geologico-sismico.
Marzo 2015: Il 31 marzo 2015 abbiamo avuto notizia che la
ristrutturazione è finanziabile (
FONTE alleg.1):
- per 1.100.000 € mediante "finanziamento ex art.10 del DL 104/2013"
- per 280.000 € mediante "cofinanziamento a carico ente proprietario".
Gennaio 2015: A seguito di gara di sponsorizzazione, con atto 3 del 15/1/2015 è stato aggiudicato l’incarico di redarre il
progetto per la ristrutturazione per un costo complessivo di € 7.422
FONTE FONTE (la rapida esecuzione del progetto ci ha permesso di inoltrare domanda di finanziamento entro la data prestabilita).
Per non dimenticare... L'ordinanza con cui il sindaco Spinola disponeva
"in via cautelativa di provvedere alla chiusura della scuola media A.Vaccari sita in Via S.Bono" è stata emessa il 4 giugno 2012
FONTE . Il 27 agosto 2012 gli organi di informazione scrivevano:
"L’edificio delle scuole medie è stato dichiarato inagibile per problemi strutturali". L'Amministrazione Copelli ha preso in carico il problema a maggio 2014.
18/09/15
MattiaPascalTevi e Psc
Interessante l'articolo su "Libertà" di ieri (a pag. 29), riguardo il piano strutturale comunale di Ponte (quel che una volta si chiamava piano regolatore). Su cui sta lavorando una commissione extraconsiliare presieduta da Mario Bulfari.
Segnalo il passo più rilevante dell'articolo.
Due le questioni scottanti: l'area artigianale industriale e l'area Tevi.
Per la prima, sentiti ed incontrati anche gli imprenditori, la commissione intende ridimensionare l'espansione originariamente prevista. "Gli imprenditori - informa Bulfari - sono concordi nel preferire un'espansione nell'area adiacente all'insediamento attuale".
Sulla Tevi la commissione è indirizzata a rendere il più flessibile possibile l'area, per consentire la sua massima valorizzazione e perché possa essere riconvertita in altri utilizzi (in piccola parte magari con imprese artigiane; poi in esercizi commerciali, abitazioni, ristoranti).
La commissione si riunirà ancora il 22 settembre. Gli incontri sono pubblici e tutti possono partecipare.
17/09/15
MattiaPascalSuggerimento
Qualcuno tecnologico potrebbe fotografare dal basso (cioè dal sottostante greto del Nure) il lato sud del pilastro fra le ultime due arcate del ponte e postare la foto qui.
Vederlo da vicino, fa una certa impressione...
16/09/15
Partito DemocraticoRaccolta Fondi
Come Partito Democratico di Ponte dell'Olio, faremo una raccolta fondi destinata all'alluvione sabato mattina, dalle 10 alle 12 lungo il borgo o in piazza, i dettagli sono in fase di definizione. Essendo venuti a conoscenza che nel nostro comune i danni maggiori sono stati riportati dagli impianti sportivi doneremo il ricavato all'assessorato allo sport così che possa coordinare al meglio la destinazione di questi fondi.
Grazie in anticipo a tutti coloro vorranno partecipare con un piccolo gesto.
16/09/15
MarinoSegnalazione danni a seguito eventi calamitosi del 14 settembre
Rilevo che l'Amministrazione comunale di
Bettola ha invitato i propri cittadini che hanno subito danni a seguito degli eventi calamitosi del 14 settembre, a presentare, entro venerdì 18 settembre 2015, la descrizione dei danni subiti (con foto) e la stima dei danni.
Stessa informazione, con
stessa data di scadenza venerdì 18 settembre, è pubblicata sul sito del Comune di
Vigolzone FONTE .
C'è qualche opportunità che dovrebbe essere portata a conoscenza anche dei cittadini pontolliesi?
16/09/15
MarinoPiano comunale di Protezione civile: Esondazione di corsi d'acqua
"L'esondazione dei corsi d'acqua presenti nel territorio comunale può determinarsi a seguito di piogge persistenti o di violenti nubifragi. Gli effetti risultano ancor più dannosi e rilevanti allorquando il fenomeno si manifesta quando il corso d'acqua in piena trasporta materiale detritico di alveo e di sponda e materiale arboreo. Tuttavia, le manifestazioni di ordine naturale, i bollettini meteo previsionali, unitamente ai pre-allarmi che provengono dalle Autorità Centrali e/o Regionali, consentono di disporre di margini di tempo sufficienti per interventi adeguati alla gravità del rischio segnalato". Così riporta il Piano comunale di Protezione civile
FONTE . In effetti i pluviometri di Selva, di Ferriere, di Cassimoreno, di Groppallo, di Farini e di Bettola e gli idrometri di Ferriere e di Farini
FONTE hanno inviato alle centrali operative, in tempo reale, i valori dell'enorme quantità di acqua che si stava riversando nella valle. Ma, pur correndo veloce, l'onda di piena ha impiegato tempo per arrivare fino al nostro territorio. Sono quindi fiducioso che gli abitanti delle case di Ponte che sono state interessate dalla piena del Nure siano stati avvisati con il congruo "
margine di tempo per interventi adeguati alla gravità del rischio". Ne avremo conferma, spero, nel prossimo Consiglio comunale quando la presentazione di una dettagliata relazione (anche cronologica) degli eventi sarà doverosa allo scopo di valutare eventuali necessità di miglioramento del Piano comunale di Protezione civile.
A margine segnalo quanto riportato da Il Fatto Quotidiano:
"A Farini, tra i Comuni maggiormente devastati dall’alluvione, il consigliere comunale Marco Gambazza, che con la sua lista civica era stato eletto in sostegno al sindaco Antonio Mazzocchi, oggi attacca: Si poteva evitare, come ho fatto notare più volte al primo cittadino. Sarebbe stato meglio fare meno feste e più prevenzione. Nella notte del disastro il sindaco non ha allertato i tecnici e non aveva predisposto un piano di evacuazione, con la conseguenza che la gente ha rischiato di perdere la vita." FONTE .
15/09/15
MarinoIl Comune di Pontedellolio prenda decisioni per rivitalizzare il paese
La recente iniziativa di raccolta di firme promossa verso l’Amministrazione Comunale da alcuni commercianti di Ponte per lo spostamento della disposizione dei banchi di vendita del mercato dalla piazza al Borgo anche nel giorno di martedì e per la chiusura del Borgo al passaggio delle auto nelle mattinate del martedì e del sabato impone alcune considerazioni. Per quanto riguarda il primo punto può ritenersi opportuno spostare sul Borgo il mercato anche il martedì, come peraltro già avviene la domenica, poiché il flusso della gente avrebbe sullo stesso asse gli esercizi commerciali e i banchi del mercato senza sbilanciare il percorso della potenziale clientela; ciò potrebbe essere positivo per tutti indistintamente.
Per quanto riguarda la chiusura “sperimentale” del Borgo nel giorno di sabato la si ritiene inopportuna, in quanto il concetto di sperimentazione ha senso solo se parte di un progetto globale volto al rilancio di Ponte, e del Borgo in particolare, con un programma qualificato di attività multiformi, che restituisca attrattività al paese e che richiami gente anche da fuori, per interesse a recarsi a Ponte, come è avvenuto fino a qualche anno fa. Non si può credere che la chiusura alle auto di per sè significhi automaticamente rivitalizzazione del centro antico, che è il problema principale che da anni si evita di prendere in considerazione e che è di competenza del Comune, seppure sentiti i pareri anche degli esercenti; può essere che essa favorisca il passeggio e la piacevolezza degli incontri, ma potrebbe determinare anche la chiusura di altri esercizi commerciali, continuando una tendenza già in atto.
Per questo risulta non condivisibile la posizione assunta pubblicamente dal Vice Sindaco Trioli (intervento riportato su Libertà di sabato 8 agosto, pag. 30), che ha rimandato la questione in capo ai commercianti, che considera non concordi rispetto al tema, come se tale decisione dovesse spettare a una categoria di operatori economici e non direttamente al Comune, che ha il dovere invece della programmazione e della rivitalizzazione urbanistica. Inoltre il Vice Sindaco cita proprio l’assenza di pianificazione e di regolamentazione del traffico sul Borgo, che provoca senz’altro una situazione caotica e intollerabile; peccato che ciò per grande parte è da ascrivere alla totale assenza dei vigili, assenza che da qualche anno sta caratterizzando negativamente il Comune di Ponte dell’Olio. Tale mancanza, che sta assurdamente procrastinandosi nel tempo, provoca ricadute negative sia sul piano della sicurezza ambientale sia sul piano della responsabilizzazione civile del cittadino, in quanto il vigile, soprattutto in un paese, è percepito non solo nella funzione di sanzionatore ma soprattutto nella funzione di accompagnatore dei cittadini al rispetto delle regole.
Infine il medesimo Vice Sindaco annuncia la posa di presidi anti-parcheggio sul Borgo, ma, ancora una volta, senza che questa misura sia all’interno di un progetto che riqualifichi insieme Piazza e Borgo.
A proposito della destinazione e dell’uso della Piazza, da tanto tempo dibattuti a Ponte, non ci sono state risposte efficaci per questo tema e non sono stati adottati provvedimenti di riqualificazione. Ad esempio anche i mercoledì serali con intrattenimenti gastronomici e musicali, che da tre anni organizzano i commercianti, hanno avuto sicuramente un effetto positivo, soprattutto tenendo conto che non ci sono stati altri eventi culturali o musicali di qualche rilievo; ma non sono sufficienti a riportare il paese in una posizione di centralità e di richiamo. L’intento dei promotori dell’iniziativa è sicuramente lodevole, in quanto denota la volontà di migliorare la situazione del Paese, ma il Comune deve assumere decisioni all’interno di una visione più ampia, rivolta alle esigenze di tutta popolazione, visione che tenda nel lungo periodo a rivitalizzare un Paese, che sta effettivamente evidenziando anche sul piano estetico una mancanza di cura e di decoro urbanistico, che caratterizza sia il centro storico sia le strutture di servizio sia le frazioni.
Piera Reboli
Gruppo Consiliare Tradizioni e sviluppo
Pubblicato su Libertà del 15 settembre 2015
Si può e si deve utilizzarli per le ragioni che hai esposto per lavori socialmente utili o di minor valore economico
...
In un mondo ideale dovrebbe esserci parità di diritti, di doveri e di privilegi.