Ponte dell'Olio

Risultati per: vaccinazioneantinfluenzale
26/10/22
Marino

Antinfluenzale: puoi prenotarti presso la Pubblica Assistenza Valnure

La vaccinazione è un mezzo sicuro ed efficace per prevenire l'influenza e per ridurne le possibili complicanze, temibili soprattutto per le persone con malattie croniche o anziane e per le donne in gravidanza.
Perché vaccinarsi ?
Vaccinandoti proteggi te e chi ti sta vicino perchè si riduce la circolazione dei virus e si limita la diffusione della malattia. Inoltre la vaccinazione per prevenire l'influenza garantisce una migliore gestione dei casi sospetti di Covid.
La vaccinazione è necessaria e gratuita per:
- adulti e bambini con patologie croniche
- operatori sanitari e socio-sanitari
- donne in gravidanza
- donne e uomini a partire dai 60 anni
- addetti ai servizi essenziali
- donatori di sangue
- personale degli allevamenti e dei macelli.
Quando e dove vaccinarsi ?
Le vaccinazioni vengono effettuate dal medico curante e dai servizi vaccinali dell'Azienda USL.
 Le tipologie di persone sopra elencate possono prenotare la vaccinazione in Pubblica Assistenza Valnure ove il loro medico curante sarà disponibile per momenti dedicati unicamente alla vaccinazione. 
 FONTE 

Diritto di rettifica

18/10/22
Marino

Vaccinati, proteggi subito te stesso e gli altri

Il 24 ottobre inizia la campagna antinfluenzale.
La vaccinazione è un mezzo sicuro ed efficace per prevenire l'influenza e per ridurne le possibili complicanze, temibili soprattutto per le persone con malattie croniche o anziane e per le donne in gravidanza.
Perché vaccinarsi ?
Vaccinandoti proteggi te e chi ti sta vicino perchè si riduce la circolazione dei virus e si limita la diffusione della malattia. Inoltre aa vaccinazione per prevenire l'influenza garantisce una migliore gestione dei casi sospetti di Covid.
Quando e dove vaccinarsi ?
Il periodo più opportuno per la vaccinazione è compreso tra ottobre e dicembre. Le vaccinazioni vengono effettuate dal medico curante e dai servizi vaccinali dell'Azienda USL.
La vaccinazione è necessaria e gratuita per:
- adulti e bambini con patologie croniche
- operatori sanitari e socio-sanitari
- donne in gravidanza
- donne e uomini a partire dai 60 anni
- addetti ai servizi essenziali
- donatori di sangue
- personale degli allevamenti e dei macelli.
 FONTE 

Diritto di rettifica

07/10/22
Marino

Una modalità efficiente per fare il vaccino antinfluenzale

A fine mese, verrà avviato un nuovo servizio per semplificare le procedure e consentire agli anziani e alle persone più fragili di essere “coperti” dai virus influenzali in arrivo nella stagione invernale. Questo succede a Sarmato grazie alla scelta dell'Amministrazione comunale di “unificare” l’offerta sui vaccini antinfluenzali concentrando la somministrazione al centro prelievi.
Il vaccino è a disposizione di chi ha più di 65 anni e di chi ha patologie croniche. Questi cittadini potranno recarsi al centro prelievi, nei giorni stabiliti, senza bisogno di alcuna prenotazione ed ottenere immediatamente la dose di vaccino antinfluenzale. Lo apprendiamo da Libertà per la firma di Cristian Brusamonti che riporta anche le parole della sindaca di Sarmato: «Con questo sistema si eviteranno le code e gli affollamenti all’ambulatorio medico, grazie ad una gestione più semplice ed efficace».

Diritto di rettifica

13/11/21
Marino

Vaccinazione antinfluenzale

Chi ha necessita' di un trasporto gratuito per raggiungere la sede vaccinale, perché impossibilitato a muoversi in autonomia, può richiederlo al numero ...  FONTE 

Diritto di rettifica

11/11/21
Marino

Il 19 novembre apre il punto vaccinale Covid19 presso la PAV

Dal 19 novembre i pazienti dei medici Stefano Ferrari, Anna Maria Pezzano, Luca Pilla e Stefano Tizzoni potranno prendere appuntamento chiamando la Pubblica Valnure (0523 877 988) dalle 7 alle 14 dal lunedì a venerdì.
Dal 26 novembre la vaccinazione sarà estesa anche ai pazienti dei medici Rossana Bocedi, Stefano Cravotto, Maria Cristina Vercesi e Federica Guerci con le stesse modalità.
La prenotazione va effettuata almeno una settimana prima della vaccinazione e, per vaccinarsi con la terza dose, occorre che siano passati almeno sei mesi dalla seconda.
Al momento possono accedere alla terza dose i pazienti sopra i 60 anni e personale sanitario e parasanitario. I pazienti sotto i 60 anni con patologia devono chiedere l’autorizzazione alla prenotazione chiamando il proprio medico curante, indipendentemente dalla residenza.
Tutti i pazienti saranno vaccinati con vaccino mRNA.
Le vaccinazioni si effettueranno presso la Pubblica assistenza Valnure (al primo piano).
Lo apprendiamo da Libertà, per la firma di _NP, a cui il dott.Luca Pilla, coordinatore del Nucleo di cure primarie dell’Alta Valnure, dichiara: «Ringraziamo di cuore la Pubblica assistenza che ci dà la possibilità di allestire un punto vaccinale provvisorio per la popolazione e per evitare lo spostamento in città, e che sta sorreggendo costi, oneri e pulizie e sanificazione dei locali con il suo personale».
Mi associo al ringraziamento del dott.Pilla, ed aggiungo il mio ringraziamento a lui, estendendolo ai medici che partecipano a questa iniziativa.
(A margine, mi auguro che, in concomitanza con la vaccinazione Covid19, venga proposta ed effettuata anche la vaccinazione antinfluenzale).
 Colgo l’occasione per auspicare che questa ampia collaborazione possa sfociare in un'organizzata e sistematica forma di associazionismo medico al fine anche di poter “coprire” le giornate festive e prefestive con un efficace ed efficiente servizio di guardia medica .

Diritto di rettifica

10/11/21
Marino

Mercoledì apre il Centro vaccinazione antinfluenzale

Mercoledì 17 novembre, dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00, presso la palestra comunale di Vigolzone è organizzata una giornata dedicata alla vaccinazione antinfluenzale dei vigolzonesi over 60 e anche meno di 60 anni se con patologie. Non è necessario prenotare, è sufficiente presentarsi negli orari indicati.
L'iniziativa, sostenuta dall'Amministrazione Comunale di Vigolzone, è stata fortemente voluta dai medici del territorio, dott.ssa Rossana Bocedi e dott. Stefano Craviotto  FONTE 

Diritto di rettifica