Dal 19 novembre i pazienti dei medici
Stefano Ferrari, Anna Maria Pezzano, Luca Pilla e Stefano Tizzoni potranno prendere appuntamento chiamando la
Pubblica Valnure (0523 877 988) dalle 7 alle 14 dal lunedì a venerdì.
Dal 26 novembre la vaccinazione sarà estesa anche ai pazienti dei medici
Rossana Bocedi, Stefano Cravotto, Maria Cristina Vercesi e Federica Guerci con le stesse modalità.
La prenotazione va effettuata almeno una settimana prima della vaccinazione e, per vaccinarsi con la terza dose, occorre che siano passati almeno sei mesi dalla seconda.
Al momento possono accedere alla terza dose i pazienti sopra i 60 anni e personale sanitario e parasanitario. I pazienti sotto i 60 anni con patologia devono chiedere l’autorizzazione alla prenotazione chiamando il proprio medico curante, indipendentemente dalla residenza.
Tutti i pazienti saranno vaccinati con vaccino mRNA.
Le vaccinazioni si effettueranno presso la Pubblica assistenza Valnure (al primo piano).
Lo apprendiamo da Libertà, per la firma di _NP, a cui il dott.
Luca Pilla, coordinatore del Nucleo di cure primarie dell’Alta Valnure, dichiara:
«Ringraziamo di cuore la Pubblica assistenza che ci dà la possibilità di allestire un punto vaccinale provvisorio per la popolazione e per evitare lo spostamento in città, e che sta sorreggendo costi, oneri e pulizie e sanificazione dei locali con il suo personale».
Mi associo al ringraziamento del dott.Pilla, ed aggiungo il mio ringraziamento a lui, estendendolo ai medici che partecipano a questa iniziativa.
(A margine, mi auguro che, in concomitanza con la vaccinazione Covid19, venga proposta ed effettuata anche la vaccinazione antinfluenzale).
Colgo l’occasione per auspicare che questa ampia collaborazione possa sfociare in un'organizzata e sistematica forma di associazionismo medico al fine anche di poter “coprire” le giornate festive e prefestive con un efficace ed efficiente servizio di guardia medica .