Tariffazione puntuale ancora posticipata: chi ci rifonderà?
04/03/21 3197 PonteWeb • tag: tariffapuntuale allaprossimaproroga
🕒 Nel Consiglio del 27/12/2019, l'assessore Valla comunica l’introduzione della tariffazione puntuale dei rifiuti dal 1 gennaio 2021 e ci informa che "a regime la previsione è quella di avere una riduzione del 30 per cento della tariffa … abbiamo calcolato circa 220mila euro di TARI in meno quando verrà applicata la tariffazione a corrispettivo."
🕞 Il 30/09/2020 la Giunta sposta la data di introduzione della tariffazione puntuale al 01 luglio 2021: “Il servizio rifiuti, a decorrere dal secondo semestre dell'anno 2021, vedrà la trasformazione dall’attuale sistema misto a quello di Tariffazione puntuale”.
🕗 Dalle parole pronunciate dal Sindaco nel Consiglio comunale del 26/02/2021 apprendiamo che l’introduzione della tariffazione puntuale è ancora posticipata: “Noi ci auguriamo che possa essere l'anno buono il 2022, alla peggio, ma voglio essere pessimista, l’uno gennaio 2023, ma contiamo che già il 2022 possa vedere un pochettino qualche trasformazione“.
❓ Se così avverrà, chi ci rifonderà l’ingente penalizzazione causata dai due anni di posticipo (440.000 euro) ?
Come aiutare il commercio in forte difficoltà?
01/03/21 3193 PonteWeb • tag: fondicovid
Libertà di mercoledì 24 febbraio 2021 ci informa che in seno al Consiglio comunale di Carpaneto è vivo il dibattito sulle modalità di aiuto al commercio (aiuto “ulteriore”, dato che l’Amministrazione è già intervenuta in aiuto FONTE )
Ovviamente anche nel nostro Comune il tema è sentito, dal momento che ben poco è stato fatto (sebbene il Governo abbia assegnato a Ponte somme consistenti di fondi COVID), per quei commerciati, artigiani, imprenditori che hanno avuto il crollo del fatturato a causa delle chiusure COVID (non è certo l’organizzazione di una sagra paesana che può risolvere i problemi delle attività di parrucchiere, estetiste, artigiani e commercianti di certe tipologie di prodotti, e nemmeno i 9.998 euro di sconto globale sulla TARI da suddividere su tutte le attività presenti nel Comune, ivi compresi, ad esempio, i supermercati).
Attività di vicinato che hanno atteso invano la rimodulazione delle aliquote TARI e IMU (dal Programma elettorale: “prevedere aliquote IMU e TARI differenziate per le grosse catene (tradizionalmente tutelate da tutte le precedenti amministrazioni) e le attività a conduzione famigliare, vera anima del nostro Paese”).
Attività che invece hanno subito l’aumento del 21% dell’aliquota IMU ("attività commerciali e di somministrazione rientranti nella categoria C/1 (negozi e botteghe) IMU dal 8,0‰ al 9,7‰ +21%") FONTE .
Trovare il modo efficace, efficiente ed “equo” per aiutare queste categorie, che sono la “vera anima del nostro Paese”, è doveroso.
Tariffa TARI: buona la seconda ?
28/02/21 3189 PonteWeb
L’ 8 gennaio 2021, il Sindaco e l’Assessore al bilancio, tributi e patrimonio, affermano: “Una quota imponente di tale presunto incremento (66.000 € circa), infatti, afferisce ad un accantonamento per i cosiddetti "crediti di dubbia esigibilità" già coperto all'interno del bilancio comunale e, pertanto, da non includere in tariffa” FONTE
In data 29 gennaio 2021 il Consiglio comunale approva il Piano economico finanziario ed in tale Piano il sopracitato accantonamento per i cosiddetti "crediti di dubbia esigibilità" (66.280,93 €) è incluso in tariffa FONTE .
Mountain bike ignota
24/02/21 3184 Top Ganna
Sparita la bici bianca che da un paio di settimane stava indisturbata in piazzetta Donatori Organi (appoggiata a un palo, in apparente stato di abbandono). Rimossa dal Comune o recuperata dal legittimo proprietario (se non da qualcuno calatosi in tali panni)? Vai a saperlo...
Consiglio Comunale dei Ragazzi
24/02/21 3183 PonteWeb • tag: consigliocomunaleragazzi
“In quest’ottica assicureremo ai nostri concittadini il raggiungimento di obiettivi a costo zero in termine di impegno di spesa ma dall’alto ritorno in termine di adesione al procedimento decisionale e alla vita pubblica di Ponte dell’Olio e segnatamente: introduzione del consiglio comunale dei ragazzi delle scuole elementari e medie”
FONTE: Linee programmatiche Lista Pontolliesi per Ponte FONTE
Buoni spesa: domande entro il 31 marzo
24/02/21 3182 Marino • tag: buonispesa
Sul sito della nostra Unione (Unione Montana Alta Val Nure) è pubblicato (riaperto) il bando per l’accesso a misure urgenti di solidarietà alimentare (buoni spesa) per persone e nuclei che si trovano in grave situazione di disagio economico determinatosi per effetto delle conseguenze dell’emergenza sanitaria.
E' possibile inoltrare domanda, compilando l'apposito modulo (reperibile qui FONTE ), dal 01 Marzo 2021 ed entro e non oltre le ore 13:00 del 31 Marzo 2021. Le domande dovranno essere compilate in ogni parte e complete della documentazione richiesta (le domande non complete verranno escluse dalla graduatoria).
Agli aventi diritto saranno assegnati i buoni spesa dal 11 al 30 Aprile 2021.
FONTE
La Regione ti aiuta a pagare l'affitto
22/02/21 3179 Marino • tag: bonusaffitti
Le domande devono essere inoltrate entro e non oltre le ore 12.00 di Venerdì 19 Marzo 2021.
Possono presentare la domanda:
1) i nuclei familiari con ISEE da euro 0,00 ad euro 17.154,00 (graduatoria 1);
2) i nuclei familiari con ISEE da euro 0,00 ad euro 35.000,000, che hanno subito una perdita di reddito dovuta all'epidemia da COVID-19. (graduatoria 2).
Il contributo massimo concedibile è una somma fissa pari a 3 mensilità del canone di locazione per un importo massimo di € 1.500,00.
Non può presentare domanda il nucleo familiare ISEE che si trova in una delle seguenti condizioni:
- assegnatario, limitatamente alle domande per la Graduatoria 1), di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica;
- beneficiario, al momento della presentazione della domanda, del reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza di cui al Decreto-Legge n. 4/2019 convertito con modificazioni dalla legge n. 26/2019.
Per tutte le informazioni riguardanti i requisiti e le condizioni necessarie per l'accesso, i documenti da allegare e prima di presentare la domanda, è necessario prendere visione del bando a questo link FONTE
Per ulteriori informazioni è possibile prendere appuntamento telefonico con gli operatori del Servizio Sociale del Comune, contattabili dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 ai numeri: 0523/874415 e 0523/874432.
Nozze di diamante
21/02/21 3176 Matusalemme
Sbaglio o nel febbraio 1961 venne inaugurata la clinica San Giacomo?
Un evento che possiamo definire provvidenziale nella storia del nostro paese: oltre che per i motivi sanitari, anche per i risvolti economici e occupazionali che vediamo tuttora...
Kit COVID gratuito ad ogni over 65enne
20/02/21 3175 Marino • tag: covid
Lo riceveranno tra oggi e domani gli over 65enni e chi ha patologie o disabilità, residenti nei comuni di Podenzano, Vigolzone, San Giorgio, Gropparello e Carpaneto. I kit verranno forniti gratuitamente e conterranno mascherine chirurgiche e gel disinfettante. La distribuzione avverrà, casa per casa a cura di volontari. E’ una iniziativa dell’Unione Valnure Valchero in collaborazione con le aziende del territorio (nessun costo per i Comuni).
FONTE
Da domenica saremo “arancioni” !
19/02/21 3174 PonteWeb • tag: contagicovid
Allo scopo di evitare assembramenti che compromettano il rispetto della misura di distanziamento sociale interpersonale di un metro, il Sindaco di Piacenza ha disposto l’interdizione di alcune aree in cui sono state rilevate frequenti irresponsabili e diffuse situazioni di evidente violazione della Legge che si riverberano sull’attuale momento di emergenza sanitaria FONTE
A Ponte come siamo messi ?
Come valutano l’attuale situazione le autorità preposte ?
Mario Bulfari e l’ora “zero” del COVID
19/02/21 3172 Marino
Libertà di oggi dedica un’intera pagina al nostro concittadino Mario Bulfari.
Mario Bulfari, pontolliese, Consigliere comunale nella consigliatura Copelli, manager ed ex dirigente nel centro di Ricerca e sviluppo della Unilever di Casalpusterlengo, oggi in pensione, ha vissuto in prima persona l’ora zero del COVID.
La storia del Covid in Italia ha un suo inizio ufficiale: le 20 del 20 febbraio 2020, quando il test fatto al “Paziente 1”, Mattia Maestri, a Codogno, dice “positivo” al Coronavirus.
La mattina dopo, l’Azienda Snitaria di Milano chiama Mario Bulfari, responsabile sicurezza della Unilever, dove Mattia lavora, per avvertire: “avete un malato Covid in azienda, è il primo caso al mondo tracciato fuori dalla Cina”. A Casale ci si mobilita subito per verificare se ci sono altri contagi: Unilever è la prima azienda in Occidente a sperimentare che cosa accade sotto l’attacco del virus. E Mario Bulfari è colui che deve gestire il terribile momento.
L’intervista è condotta con maestria dal giornalista Maurizio Pilotti.
Volontariato civico
19/02/21 3171 PonteWeb • tag: amicocomunetrasparente volontariamente
Nella nostra comunità locale, vi sono persone che in forma volontaria e gratuita, mettono a disposizione tempo, capacità e competenze collaborando con l'Amministrazione comunale nella realizzazione di attività e servizi a favore del benessere della collettività.
Rinnoviamo l’invito agli Amministratori pontolliesi a seguire l’esempio dell’Amministrazione comunale di Piacenza che, applicando i principi di trasparenza che debbono caratterizzare ogni amministrazione pubblica, pubblica annualmente l'elenco dei volontari e delle associazioni (no-profit, professionali, di categoria, datoriali, cooperative, ecc.) che in forma volontaria e gratuita, mettono a disposizione tempo, capacità e competenze per collaborare con l'Amministrazione nella realizzazione di attività e servizi a favore del benessere della collettività FONTE
PUG: a Ponte, come siamo messi ?
17/02/21 3169 PonteWeb • tag: pianourbanisticogenerale amicocomunetrasparente
Lo chiediamo all’assessore competente Daria Mizzi.
Il PUG (Piano Urbanistico Generale) “è lo strumento di pianificazione che il Comune predispone, con riferimento a tutto il proprio territorio, per delineare le invarianze strutturali e le scelte strategiche di assetto e sviluppo urbano di propria competenza, orientate prioritariamente alla rigenerazione del territorio urbanizzato, alla riduzione del consumo di suolo e alla sostenibilità ambientale e territoriale degli usi e delle trasformazioni...” FONTE
La legge regionale 24/2017 dispone che l'avvio del PUG venga approvato entro la fine di quest’anno .
Libertà di oggi, a firma red.pr., ci informa che alcune Amministrazioni comunali (Agazzano, Besenzone, Borgonovo Val Tidone, Cadeo, Carpaneto Piacentino, Castelvetro, Fiorenzuola d’Arda, Gazzola, Gossolengo, Gragnano, Morfasso, Pianello, Pontenure, San Giorgio, Sarmato, Travo con Piozzano, Vigolzone, e Ziano) hanno firmato un accordo con la Provincia grazie al quale essa garantirà loro supporto tecnico-specialistico nella redazione di detto PUG.
L’accordo agevola, inoltre, la possibilità di ottenere i contributi ad hoc previsti dalla deliberazione di giunta regionale 1706 del 23 novembre 2020 ed inoltre favorisce l’integrazione tra le pianificazioni comunali e quella provinciale, rafforzandone l’efficace applicazione.
A Ponte, come siamo messi ?
E’ il confronto che ti fa capire dove sei e dove dovresti essere!
17/02/21 3168 Marino • tag: pagopa
Per i residenti a Rottofreno, da oggi è possibile scaricare e compilare alcuni certificati online. Sul sito www.comune.rottofreno.pc.it è apparso infatti un nuovo servizio. Utilizzando il proprio Spid, si possono ottenere e stampare le certificazioni anagrafiche per sé e per i componenti del nucleo famigliare, le autocertificazioni, le certificazioni per altri soggetti residenti. Il portale “Servizi demografici online” guida il cittadino passo dopo passo. La casella si trova vicino a quella già attiva da tempo per il pagamento con il sistema PagoPa delle tariffe di asilo nido, mense, trasporto e altri servizi scolastici. In un adiacente portale del sito di Rottofreno, è possibile saldare online anche l’imposta di pubblicità tramite payER. I nuovi sistemi informatici sono diventati particolarmente utili in tempo di epidemia per evitare alle persone di recarsi negli uffici municipali del capoluogo o di San Nicolò. Il potenziamento della digitalizzazione è curato dall’assessore al bilancio e al digitale Gianmaria Pozzoli che presenta la futura novità: un frontoffice telematico accessibile a qualsiasi ora, compresi i giorni festivi. «Il tema della digitalizzazione della pubblica amministrazione sta subendo una forte accelerazione a livello nazionale ed europeo spiega e il nostro ente vuole essere al passo coi tempi offrendo servizi all’avanguardia e allo stesso tempo affidabili. Per questo abbiamo lavorato per diversi mesi per identificare una ditta qualificata AgID con l’adeguata esperienza per offrire al cittadino uno sportello telematico costruito secondo le linee guida di design per i servizi digitali della pubblica amministrazione sulla base dei bisogni della persona, quindi facilmente accessibile dal proprio dispositivo mobile a tutte le categorie inclusi anziani e disabili». La cittadinanza eviterà di perdere ore di lavoro o del proprio tempo libero per recarsi fisicamente in Comune, l’ente potrà avere un’organizzazione e dei processi più efficienti, riducendo per esempio i tempi di protocollo e verifica delle pratiche, oltre ad un miglioramento ambientale dato dalla riduzione dell’utilizzo di carta e degli inchiostri altamente inquinanti. «Lo sportello prosegue Pozzoli sarà accessibile con un sistema di autenticazione sicura secondo i protocolli nazionali, quindi Spid, Cns o carta d’identità elettronica e sarà collegato all’applicativo governativo appIO oltre che a tutte le piattaforme digitali già in essere nell’ente, incluso PagoPa. I tempi di realizzazione saranno di circa tre mesi. Una volta a regime, il Comune non cesserà di dare supporto fisico alle persone meno tecnologiche mettendo comunque a disposizione le risorse umane per continuare a sopperire alle sue funzioni».
Ho fatto uno strappo alla prassi, e ho pubblicato integralmente questo articolo di Libertà perché ogni tentativo di sintesi non avrebbe reso merito alla giornalista Angela Zeppi.
Un aiuto concreto al commercio di vicinato
14/02/21 3162 PonteWeb • tag: fondicovid
Alle gelaterie, ai bar ed ai ristoranti, ai negozi di commercio al dettaglio non alimentari, ai servizi alla persona, ecc. che hanno subito un danno dalla chiusura stabilita dai Dpcm nel periodo dall’8 marzo agli inizi di maggio, le Amministrazioni comunali di: Podenzano, San Giorgio, Carpaneto e Gropparello, hanno distribuito un contributo a fondo perduto che va da 1.100 a 1.500 euro netti utilizzando i fondi stanziati dal decreto legge 34/2020 ex zone rosse.
Edilizia Residenziale Pubblica: è possibile fare domanda
10/02/21 3159 Marino • tag: erpediliziapubblica
Le domande per ottenere un alloggio di edilizia residenziale pubblica (ERP) debbono essere presentate in Comune entro le ore 12.00 del 15.03.2021. Qui il bando FONTE
Possono presentare domanda i cittadini che siano in possesso dei seguenti requisiti:
A) Cittadinanza
Può richiedere l'assegnazione:
1. il cittadino italiano;
2. il cittadino di Stato aderente alla Unione Europea;
3. familiare, di un cittadino dell’Unione Europea, non avente la cittadinanza di uno Stato membro regolarmente soggiornante, di cui all’art. 19, D.lgs. 30/2007;
4. titolare di protezione internazionale, di cui all’art. 2, DLgs 251/2007 e ss.mm. (status di rifugiato e status di protezione sussidiaria);
5. cittadino straniero titolare di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
6. cittadino straniero regolarmente soggiornante in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale e che eserciti una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo.
B) Residenza o sede dell’attività lavorativa
Può richiedere l’assegnazione il richiedente che, alternativamente:
1. abbia residenza anagrafica o attività lavorativa stabile ed esclusiva o principale nell’ambito territoriale regionale da almeno tre anni;
2. abbia la residenza anagrafica o svolga attività lavorativa esclusiva o principale nel Comune di Ponte dell’Olio.
Il soggetto iscritto all’AIRE del Comune di Ponte dell’Olio può fare domanda purché possa dimostrare la residenza anagrafica nell’ambito territoriale regionale per almeno tre anni, anche non continuativi.
Il richiedente iscritto all’AIRE, entro il termine stabilito dal Regolamento comunale in materia e comunque non oltre sei mesi dal provvedimento di assegnazione dell’alloggio, è tenuto ad occupare l’alloggio stesso, pena la decadenza dall’assegnazione prevista all’art. 25, comma VII, L.R. 24/2001.
C) Titolarità di diritti reali su beni immobili
I componenti il nucleo avente diritto non devono essere titolari, complessivamente, di una quota superiore al 50% del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione, sul medesimo alloggio ubicato in qualsiasi Comune del territorio Nazionale e adeguato alle esigenze del nucleo familiare, ai sensi del D.M. 05.07.1975.
Non preclude l’assegnazione:
• la titolarità dei diritti sopra indicati, nel caso in cui l’alloggio su cui si vanta il diritto risulti inagibile da certificato rilasciato dal Comune. Il proprietario dell’alloggio dichiarato inagibile è tenuto a comunicare tempestivamente al Comune l’avvenuta rimessione in pristino del medesimo alloggio;
• la nuda proprietà di un alloggio, anche al 100%;
• il diritto di proprietà su un alloggio oggetto di procedura di pignoramento, a decorrere dalla data di notifica del provvedimento di rilascio dell’alloggio emesso dal Giudice dell’Esecuzione ai sensi dell’art. 560, comma III, c.p.c.;
• il diritto di proprietà sull’alloggio assegnato al coniuge per effetto di sentenza di separazione giudiziale o di accordo omologato in caso di separazione consensuale o in base ad altro accordo ai sensi della normativa vigente in materia.
D) Assenza di precedenti assegnazioni o contributi (per tutti i componenti il nucleo richiedente)
1. assenza di precedenti assegnazioni di alloggi di E.R.P. e di altri alloggi pubblici, cui sia seguito il riscatto o l’acquisto ai sensi della Legge 513/77 o della Legge 560/93;
2. assenza di precedenti finanziamenti agevolati in qualunque forma concessi dallo Stato o da Enti pubblici al fine di realizzare o acquistare un alloggio, sempre che l’alloggio non sia utilizzabile da certificato rilasciato dal Comune e non sia perito senza dar luogo al risarcimento del danno.
I proprietari dell’alloggio dichiarato inagibile sono tenuti a comunicare tempestivamente al Comune l’avvenuta rimessione in pristino del medesimo alloggio.
E) Requisiti reddituali per l'accesso
1. valore ISEE non deve essere superiore a Euro 17.154,00;
2. valore del patrimonio mobiliare non deve essere superiore a Euro 35.000,00.
Il superamento anche di uno solo dei due limiti comporta l’esclusione dalla graduatoria.
F) Motivi ostativi all’assegnazione
1. Aver ceduto in tutto o in parte, fuori dai casi previsti dalla legge, l'alloggio eventualmente assegnato in precedenza in qualsiasi forma;
2. occupare illegalmente un alloggio di edilizia residenziale pubblica.
________
I requisiti per l’accesso all’ERP indicati ai precedenti punti debbono essere posseduti dal richiedente e, limitatamente ai punti C), D) ed E) anche dagli altri componenti il nucleo, alla data di presentazione della domanda.
Debbono altresì permanere al momento dell’assegnazione.
Attendiamo fiduciosi
18/01/21 3140 PonteWeb • tag: tariffapuntuale
E’ da qualche anno che PonteWeb sensibilizza l’Amministrazione comunale di turno sull’opportunità di adottare la tariffazione puntuale dei rifiuti.
Oggi sappiamo, dalle stime fatte dall’Assessore al Bilancio, che il passaggio a tariffazione puntuale farà diminuire la TARI almeno del 30% (la TARI passerà da 740.000 €/anno a 520.000 €/anno = -220.000 €/anno).
Sono tanti soldi che noi cittadini paghiamo, ma che non pagheremo più quando finalmente verranno attuate le scelte che hanno già fatto le amministrazioni dei Comuni di: San Giorgio (dal 2014), Podenzano (dal 2016), Cortemaggiore (dal 2018), San Pietro in Cerro (dal 2018) , Carpaneto (dal 2019) e, da ultimo, Sarmato che dal 01/01/2021 è anch’esso in regime di tariffazione puntuale.
Attendiamo fiduciosi, e nel frattempo, paghiamo !
Bando per Servizio Civile Volontario anno 2021
16/01/21 3136 Marino • tag: serviziocivile
Il Servizio Civile Volontario è un’attività aperta ai ragazzi e alle ragazze tra i 18 e i 28 anni di età.
E’ un’occasione per sentirsi parte utile della società, per attivare le proprie capacità decisionali, per imparare a lavorare in gruppo, per affinare la sensibilità, per scoprire attitudini personali e per sviluppare il senso di responsabilità.
La nostra Unione Montana Alta Val Nure ha attivato un progetto che si sviluppa su un periodo di 12 mesi (per un totale di 1.145 ore corrispondenti a circa 24 ore settimanali su 5 giorni a settimana) con un contributo mensile di 439,50 euro.
Il bando prevede l’attività di tre ragazzi/ragazze nell'assistenza di adulti e terza età in condizioni di disagio, con l'obiettivo di fornire sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del territorio.
Il servizio si svolgerà nelle sedi dei Comuni di Ponte dell'Olio, Bettola e Farini.
Le domande devono essere presentate entro le ore 14.00 di lunedì 8 febbraio 2021.
Per approfondimenti e ulteriori informazioni FONTE
Esami del sangue: modifica organizzativa
14/01/21 3135 Marino
Chi possiede il Fascicolo sanitario elettronico non dovrà più ritirare i referti degli esami del sangue in Farmacia. Il risultato degli esami sarà scaricabile unicamente dal proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) dato che l'Ausl non distribuirà più il cartaceo alle farmacie per coloro che possiedono il Fascicolo Sanitario Elettronico.
Così avvisa la Farmacia Dr. Rebecchi FONTE
TARI: autocertificare compostaggio entro il 20 gennaio
14/01/21 3133 Marino • tag: compostaggiodomestico
Per ottenere, o mantenere lo "sconto compostiera" sulla TARI, occorre presentare al Comune, entro il 20 gennaio , la prescritta autocertificazione che deve contenere informazioni relative alla modalità di compostaggio e al volume in litri della compostiera.
In questa pagina LINK è disponibile il modulo di autocertificazione (clicca la voce "Compostaggio domestico - dichiarazione annuale" FONTE_PDF ). Il modulo compilato e con allegata la fotocopia di un documento di riconoscimento deve essere protocollato presso l'URP del Comune.
Stante l'attuale situazione, è preferibile inviare modulo e copia del documento di riconoscimento a mezzo:
- email a proto@comune-pontedellolio.it
- PEC a compdo@actaliscertymail.it
Regolamento TARI - Art. 16 – Agevolazioni - comma 2. A favore delle utenze domestiche che dichiarano di provvedere al compostaggio domestico, mediante comunicazione annuale redatta su modello predisposto dal Comune da presentare a pena di decadenza entro il 20 gennaio dell’anno successivo a quello di effettuazione del compostaggio, è concessa una riduzione del tributo, da applicarsi a consuntivo, di regola mediante compensazione alla prima scadenza utile, pari al 20 (VENTI) per cento . E’ concessa una riduzione del 40% alle utenze domestiche che documentano l’acquisto e l’attivazione all’uso di una compostiera nel corso dell’anno precedente.
Quello che mi preme far presente in questa sede, sono le parole che scrisse nell’ambito di una precedente discussione circa il piano finanziario sui rifiuti per il nostro Comune riguardante l’anno 2020. Allorchè si parlava di aumento di detto piano finanziario rispetto a quello dell’anno 2019, scrisse che a contenere gli aumenti avrebbero contribuito diversi fattori, uno dei quali il ribasso con il quale veniva aggiudicata la gara provinciale per la gestione del ciclo dei rifiuti. Nel passaggio del Consiglio Comunale sopra richiamato, ci spiega che la tariffazione puntuale ritarderà di 2 anni, 2 ANNI, perché le procedure di gara non sono terminate (diciamolo chiaramente, pende un ricorso contro l’aggiudicazione). Quindi, di che ribasso parlava mesi fa, quando a tutt’oggi lui stesso riferisce che NON vi è un’aggiudicazione di gara?
L’argomento rifiuti evidentemente non è ostico solo per noi comuni cittadini, che tutto sommato ci sta, ma evidentemente anche per i nostri rappresentanti.
Alla Signora che al tempo di quell’intervento del Sindaco si spellò le mani sui social per la puntuale precisazione, consiglierei un attimo in più di prudenza, perchè questo potrebbe non essere l’unico scivolone dei nostri.
Saluti a tutti.
Marco Boselli 05/03/21