Ponte dell'Olio

Risultati per: rotatoria
03/07/25
(s)Umarell

FantaUrbanistica

E se per i pedoni si costruisse un sottopasso nella zona della futura rotatoria, così da facilitare l'accesso verso la chiesa? Mi rendo conto che sia di difficile realizzazione o quantomeno troppo costoso.
In alternativa, si potrebbe però pensare a una sorta di passerella o sentiero che dal parcheggio di piazzale dei Minatori costeggiasse il Nure (passando sotto il ponte stradale), per poi sbucare sulla strada del Fontanasso: in tal modo, con poca spesa, si garantirebbe ai pedoni un attraversamento sicuro.

Diritto di rettifica Commenta

👨 Noioso   04/07/25 18:02 ® 4316
Purtroppo esempi come quello del sottopasso a Piacenza Piazzale Marconi (davanti alla stazione ferroviaria) dimostrano che la presenza di un sottopassaggio non risolve il problema dei pedoni che attraversano la strada. Di contro introducono tutta una serie di questioni che vanno dagli ingenti costi di realizzazione e manutenzione a quelli di sicurezza e degrado. Quindi no, lasciamo perdere idee di sottopassaggi.
Per quanto riguarda l’idea di realizzare un sentiero alternativo, che costeggia l’argine e risale dal lato destro della chiesa (la strada del Fontanasso), non sono convinto che si possa realizzare una struttura sull’attuale argine (che credo sia il classico "gabbione") ma che, diversamente, andrebbe probabilmente ampliato proprio l’argine per ricavarne una superficie calpestabile di adeguata larghezza sulla quale poi installare eventuali parapetti ed illuminazione (e manterrei comunque forti dubbi sull’opera, tenuto conto che in caso di piena tutto quanto andrebbe sott’acqua e potenzialmente danneggiato). Di nuovo, a parte chi porta a passeggio il cane o vuole fare due passi, dubito fortemente che chi parcheggia l’auto in Piazzale dei Minatori, sfrutterebbe questo sentiero alternativo per raggiungere il sagrato della chiesa. Tantomeno chi vuole solo attraversare la strada (vista la presenza già di ben due attraversamenti pedonali "a raso" e di un sottopassaggio che collega Piazzale dei Minatori con il vicolo Zurlini).
Ho avuto modo di visionare il progetto della nuova rotonda e le modifiche richieste e ritengo che, rispetto all’attuale scenario, sia difficile vedere un peggioramento per la sicurezza dei pedoni, atteso che l’attuale attraversamento pedonale sulla SP36 è una sorta di "roulette russa" e completamente alla cieca (sia per i pedoni che per i veicoli) e per quanto concerne l’attraversamento sulla SS654, la presenza della rotonda comporterà un rallentamento dei veicoli, quindi comunque un miglioramento per la sicurezza di chi attraversa.
Non dico che la soluzione a progetto sia perfetta o che fosse l’unica soluzione al problema, ma considerate alcune innegabili criticità in quel punto, qualcosa andava comunque fatto.
Diritto di rettifica Commenta 
👨
29/05/25
Marino

Correttezza impone che ci siano questi momenti di confronto

Dal Consiglio comunale del 27/05/2025.

Rappresentante della Provincia “ ….è assolutamente corretto essere qui con la comunità (di Ponte dell’Olio ndr) per esporre il progetto, per evidenziare quelle che sono le criticità. Se le persone presenti le ravvisano, c’è la disponibilità, naturalmente, al confronto … correttezza impone che ci siano questi momenti di confronto …”  FONTE 

Sindaco di Ponte dell'Olio: “...ribadisco che questo, nonostane ci sia molta presenza, non è un consiglio comunale aperto, quindi, fintanto che permane il consiglio comunale, possono intervenire solamente i consiglieri presenti e non il pubblico  FONTE 

Diritto di rettifica Commenta

25/05/25
Marco

Conoscere, o almeno leggere, per deliberare

Leggendo i documenti del Progetto di Fattibilità tecnico - economica della Rotatoria, (disponibili qui  FONTE ), si rilevano errori grossolani che fanno pensare, con ragionevole probabilità, che i responsabili istituzionali tenuti a leggere, comprendere e valutare il progetto, compresi i nostri rappresentanti locali, non abbiano, almeno letto, alcuni dei documenti costituenti il progetto (diversamente, anche solo per pudore, avrebbero suggerito di pubblicare i testi corretti). Meramente a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, ecco cosa sta scritto:

- nel documento RELAZIONE TECNICA GENERALE
a pag.10 - “L’intervento si sviluppa interamente all’interno del Comune di Castelvetro (PC) , in corrispondenza dell’area nord dell’abitato stesso; l’intera zona di riferimento risulta essere al margine dell’agglomerato abitativo e va ad interessare una zona agricola e, soprattutto, il traffico tra Cremona e Piacenza e da Cremona verso il Casello di Castelvetro dell’Autostrada A1


- nel documento VARIANTE URBANISTICA VALSAT - RAPPORTO AMBIENTALE
a pag.05 – viene scritto che la VALSAT è relativa anche “alla manutenzione straordinaria e adeguamento delle barriere di sicurezza del ponte sul Torrente Grondana, alla progressiva km 0+200 della Strada provinciale n.50 del Mercatello”


- nel documento VARIANTE URBANISTICA - SINTESI NON TECNICA
a pag.05 – anche qui si legge “Il Comune di Ponte dell’Olio (PC), in collaborazione con la Provincia di Piacenza, ha programmato la realizzazione di importanti interventi infrastrutturali volti a migliorare la sicurezza stradale e la qualità della mobilità locale. In particolare, sono previsti: … • La manutenzione straordinaria del ponte sul Torrente Grondana lungo la Strada Provinciale n.50 del Mercatello, con l’installazione di nuove barriere di sicurezza”


- nel documento STUDIO DI FATTIBILITÀ AMBIENTALE
a pag.120 - “... territorio del Comune di Ponte dell’Olio, confinante a Ovest con il Comune di Travo (PC) (Travo???), a Nord – Ovest (Nord-Est ?) con il Comune di San Giorgio, a Nord-Est (Nord-Ovest ?) con il Comune di Vigolzone (PC), ad Est con il Comune di Gropparello (PC), a Sud con il Comune di Bettola (PC)."


- nel documento RELAZIONE ANALISI DEL TRAFFICO
a pag.05 – Ponte dell’Olio diventa Borgonovo Val Tidone
a pag.40 - “Il generico utente che si trova ad impegnare la rete oggetto di analisi risparmia un tempo di percorrenza di 3,1 s al mattino e di 3,3 s alla sera” … mentre … a pag.41 si legge l’esatto contrario: “...il tempo di viaggio medio subisce un incremento di circa 3 secondi”.


Saluti a tutti
Marco Boselli

Diritto di rettifica Commenta

👨 San Tommaso   26/05/25 21:36 ® 4299
Memore della consultazione sulla fusione con Vigolzone (che vide la frattura fra establishment e popolazione), mi chiedo: ci fosse un referendum sulla rotatoria, come voterebbero i pontolliesi? Sarei curioso di saperlo, ma stavolta non avremo la risposta (non essendo contemplato per le opere pubbliche alcun pronunciamento popolare in merito). Peccato...
👨 Marco   27/05/25 13:14 ® 4300
Per le opere pubbliche non è obbligatorio, ma nemmeno vietato.
Saluti
Marco Boselli
👨 Gianpiero Nani   28/05/25 10:00 ® 4302
Allora bisognerebbe cercare di indirlo al volo!
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨
22/05/25
Marino

Rotatoria

I documenti relativi al progetto di fattibilità della rotatoria sono disponibili qui  FONTE 

Nell'immagine è rappresentata la planimetria con le sole dimensioni di massima. La planimetria quotata in dettaglio, è disponibile qui  FONTE .

Diritto di rettifica Commenta

14/05/25
Umarell

Restyling in Valnure

Non solo la rotatoria di Ponte. A quanto pare, cambierà volto anche l'ingresso nord di Podenzano (negli edifici circostanti che fanno da biglietto da visita per chi entra in paese): infatti da qualche giorno, ruspe al lavoro nell'area a ovest della statale, da tempo degradata. Dei due, chi otterrà il risultato migliore? Staremo a vedere...

Diritto di rettifica Commenta

06/05/25
Gianpiero Nani

Rotatoria o meglio Rotturatoria

Ecco cosa stavano fotografando quelli della Provincia il 25 Aprile scorso! Dovevano avere delle "belle immagini" per inzuccherare la presentazione! Ma che bella la rotonda tutta pulita e senza camion! (Visto che viene fatta prevalentemente per quelli, potevano metterne qualcuno anche nelle immagini futuristiche così belle, no?) Ma l'aria sarà altrettanto pulita? Esperienza pluriennale dice che ove nascono le rotonde, l'inquinamento aereo cresce, in quanto aumentano le "cambiate" e il percorso con marce basse. Qualcuno dirà: vedremo. Sì, ma quando vedremo, sarà troppo tardi.
Adesso il Sindaco concorda (oggi!) con il progetto: d'accordo, rappresenta l'Amministrazione comunale (però eletta ieri!), ma è sicuro di rappresentare il desiderio della maggioranza dei "veri pontolliesi" che Ponte hanno amato e vissuto, senza usarne?

Diritto di rettifica Commenta

06/05/25
Marino

Nuova rotatoria a Ponte dell’Olio, la Provincia ha approvato...

La Provincia di Piacenza ha approvato ieri - in linea tecnica - il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica relativo all’intervento che prevede la rifunzionalizzazione dell’intersezione tra la Strada Statale n. 654 e la Strada Provinciale n. 36 di Godi mediante la realizzazione di una nuova rotatoria compatta nel centro abitato di Ponte dell’Olio: il PFTE sarà sottoposto alla Conferenza dei Servizi ai fini dell’acquisizione di tutte le autorizzazioni necessarie per consentire l’attuazione delle opere previste.
L’intervento, che è stato preventivamente illustrato al Comune di Ponte dell’Olio lo scorso 27 marzo, ha un importo complessivo pari a 950.000,00 euro.
Quest’ultimo è presente nell’annualità 2025 del vigente Programma Triennale dei lavori Pubblici 2025-2027 ed è cofinanziato (per l’importo di € 592.575,03) dal Piano Nazionale Complementare al PNRR: esso è, infatti, compreso nel programma degli interventi finalizzati al miglioramento dell’accessibilità delle aree interne secondo quanto previsto dal DM 394/2021 (approvato con Dall’Assemblea dei Sindaci dell’Area Interna “Appennino Piacentino Parmense” in data 15/03/2022).
Durante la fase esecutiva dei lavori sono stati previsti dei periodi in cui risulterà necessario introdurre limitazioni alla circolazione stradale mediante l’istituzione di sensi unici alternati.
Le dichiarazioni
Il sindaco di Ponte dell’Olio Alessandro Chiesa osserva che «L’amministrazione comunale condivide e appoggia l’intenzione della Provincia rispetto al progetto di rotatoria e di opere accessorie presentato, che costituisce anche una complessiva riqualificazione di un fondamentale accesso al paese. Ringraziamo la Provincia anche per aver accolto le richieste presentate come Comune e auspichiamo che il percorso per arrivare alla realizzazione dell’intervento sia lineare e spedito, soprattutto per avere quanto prima un nuovo ingresso a Ponte dell’Olio più bello e più sicuro».
Per la consigliera provinciale con delega alla Viabilità Patrizia Calza «L’iter di questo progetto procede come previsto. L’intervento favorirà un riassetto viabilistico importante per più ragioni: da un lato contribuirà a migliorare la sicurezza stradale e la fluidità del traffico in un nodo critico della viabilità locale, dall’altro lato darà una nuova veste all’area di ingresso al paese, ordinando gli spazi dedicati all’utenza stradale e alla fruizione collettiva».
Comunicato del 06/05/2025  FONTE 

Diritto di rettifica Commenta

06/05/25
LupodelBernino

Rotatoria

Rotatoria al via (Il Piacenza 06.05.2025 - "un nuovo ingresso più bello e sicuro"). Due curiosità:
1) quanti gravi incidenti sono stati registrati negli ultimi anni su questo insicuro incrocio?
2) quali sono le richieste del comune di Ponte accolte dalla provincia in cui si accenna nel predetto articolo del Piacenza?

Diritto di rettifica Commenta

11/03/25
LupodelBernino

Nuova rotatoria

Cit. Patrizia Calza, consigliera provinciale con delega alla Viabilità: "Infine - personalmente - penso che, se l'utilità e l'opportunità dell'intervento proposto dalla Provincia non dovessero essere apprezzate dal territorio, la Provincia - congiuntamente al Comune di Ponte dell’Olio - dovrebbe rivalutare la destinazione delle risorse assegnate dal PNC»."
Cioè? Noi del territorio possiamo esprimere il nostro apprezzamento o meno, e questo verrebbe ascoltato? Gran bella notizia!

P.s. per mera curiosità negli ultimi 10 anni, nel vituperato incrocio, quanti incidenti ci sono stati? Con che gravità? Il vituperato incrocio impatta sulla qualità dell'aria con le code (?) nelle ore di punta?

Diritto di rettifica Commenta

👨 Noioso   12/03/25 14:22 ® 4287
Allora diciamo che obiettivamente qualche criticità quell’incrocio ce l’ha, perché la SP36 (di Godi) nell’inserirsi nell’intersezione tra la SS654 (Val Nure) e Via Vittorio Veneto, si snoda tra due edifici (di cui uno quasi pericolante). La carreggiata è ristretta in quel punto e sullo stesso punto insiste pure un attraversamento pedonale (del tutto cieco per i veicoli provenienti dalla Strada Provinciale).
A questo va aggiunto che per conformazione e larghezza del punto sopra descritto, risulta spesso complicato il transito contemporaneo di un autoarticolato e un’autovettura e del tutto impossibile il transito contemporaneo di due mezzi pesanti. Autobus e altri mezzi ingombranti, inoltre, spesso hanno grosse difficoltà nello svolgere manovre (in entrambi i sensi di marcia).
Non ultimo, come detto, il passaggio pedonale è una sorta di roulette russa e, considerata la presenza della Chiesa S.Giacomo e dell’Oratorio, nonché la vicinanza con la "Borgata", è a tutti gli effetti un attraversamento critico.
Se a questo si aggiunge che il traffico dei mezzi pesanti da e per la cava insistono tutto il giorno con decine di transiti proprio in quell’incrocio, tutte le questione sopra esposte assumono ulteriore rilevanza.
A quanto detto sopra va aggiunto che, soprattutto negli orari di maggior traffico, si formano regolarmente delle code, congestioni del traffico che dipendono dalla difficoltà dei veicoli nell’immettersi sulla SS654 (in particolare quelle che devono svoltare in direzione Bettola), ma anche dei veicoli che dalla Statale devono svoltare verso il paese/SP36 o da quest’ultima devono svoltare sulla Borgata.
In più mi preme segnalare che in corrispondenza dell’attraversamento pedonale sopramenzionato è presente un tombino BUL che, complice anche il traffico pesante dei suddetti mezzi dalla cava, è ormai sprofondato di una decina di centimetri (mentre dovrebbe essere a raso del manto stradale), costituendo un pericolo per pedoni e cicli/motocicli (soprattutto in condizioni meteo e stradali non ottimali), nonché un rischio danneggiamento per le autovetture che vi transitano.
Quindi si, qualcosa va obiettivamente fatto per sopperire all’attuale scenario.
Ciò premesso, non ho avuto modo di visionare il progetto nel dettaglio, che la presidente Calza dice essere di libera consultazione (limite mio, ma dopo 15 minuti io ci ho rinunciato); magari il buon Marino è in grado di recuperarlo e renderlo consultabile per noi profani.
Sicuramente il fatto che se ne discuta presso la sede della Provincia anziché presso la sede del Comune di Pontedellolio non mi sembra una cosa molto sensata.
Ciò dettò, la frase finale della Calza (che LupodelBernino ha riportato) io la interpreto in un modo un attimo meno positivo. Per me il senso è: noi mettiamo sul piatto queste risorse per il progetto così come approvato; se poi voi Pontolliesi non lo volete, vorrà dire che quei soldi li useremo per fare dell’altro.
👨 Noioso   12/03/25 17:32 ® 4288
Dichiarazione di rettifica:  Piccola correzione a quanto scritto: Patrizia Calza è consigliera non presidente della Provincia. Mi scuso per il refuso.
👨 Marino   13/03/25 08:56 ® 4289
In risposta a @noioso: per quanto ne so io, attualmente il progetto non è accessibile ai cittadini. Come affermato il 11/03 nel comunicato ufficiale della Provincia  FONTE  “i dettagli del progetto di riassetto viabilistico saranno presentati il 20 marzo prossimo nel già calendarizzato incontro istituzionale su questo tema tra Provincia di Piacenza e Comune di Ponte dell’Olio”.
Il progetto sarà pubblicamente disponibile ai cittadini solo dopo l’approvazione in linea tecnica (la data non viene specificata), allorquando verrà sottoposto alle valutazioni della Conferenza dei Servizi.
Nel comunicato viene anche affermato che l’Amministrazione comunale “è stata costantemente aggiornata sull’evolversi della situazione”.
👨 Noioso   13/03/25 14:54 ® 4292
Grazie Marino per la precisazione.
Avevo letto male questo passaggio della dichiarazione della Calza: "Ricordo altresì a tutti che il progetto, pubblicamente disponibile in seguito all’approvazione in linea tecnica, verrà sottoposto alle valutazioni della Conferenza dei Servizi al fine di acquisire tutte le autorizzazioni necessarie per poter essere successivamente realizzato.", interpretando che il progetto fosse già disponibile. Invece, come hai precisato, i dettagli verranno presentati solo tra una settimana (e solo successivamente saranno disponibili a tutti).
Sull’aspetto che la ns. amministrazione è stata aggiornata sull’evolversi della situazione, ovviamente (come tutti) ne prendo atto.
Sarebbe apprezzabile se l’amministrazione tenesse degli incontri pubblici per condividere questi dettagli e discuterli con la popolazione. Anche perché nella stessa giunta Chiesa, sull’argomento, non mi sembra ci sia una totale condivisione.
Vedremo come evolverà nelle settimane a venire.
👨 Gianpiero Nani   28/04/25 19:41 ® 4297
A quel che mi risulta (li ho visti pure io): venerdì 25 Aprile, in tarda mattinata (circa ore 13), guarda caso giorno di festa e orario da "ormai tutti a tavola", all’inizio del piazzale parcheggio sulla riva del Nure, vi era personale, a bordo di auto con le insegne della "PROVINCIA", che eseguiva rilievi fotografici sugli edifici di inizio Borgo. Guarda caso, in un giorno di festa che riuniva la maggior parte dei Politici in luoghi ben definiti (lontano dal punto) e ad un’ora in cui la maggior parte dei pontolliesi se ne stava racchiusa in casa a pranzare! E dipendenti pubblici che lavorano di festa?! Sarà segno di qualche cosa? Di qualche cosa che taluno vorrebbe nascondere o far passare per inosservato?
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨👨👨
23/12/24
LupodelBernino

Nuova Rotatoria

Sul quotidiano Libertà del 23/12/2024 si legge che sarebbe prossimo l'avvio dei lavori di realizzazione della rotatoria all'incrocio tra la ss654 e la provinciale per Godi. Durata dei lavori superiore a 12 mesi. Si spera in una reazione compatta di popolazione e amministrazione verso tale soluzione.

Diritto di rettifica Commenta

👨 Fabrizio   24/12/24 11:47 ® 4263
Reazione?
👨 LupoDelBernino   24/12/24 19:16 ® 4264
Reazione = nei limiti consentiti opposizione a tale progetto e/o proposizione di alternative. Esiste già nel comune di Vigo un guado all’altezza del follo che sbuca a San Damiano ed è/era asservito ad attività "mineraria" a ridosso del greto del nure. La strada bianca in alternativa al guado va vs Podenzano (non sono certo "sbuchi" in zona Altoe... sicuramente si innesta nella stradina che costeggia Grazzano).
👨 Gigetto   25/12/24 16:00 ® 4265
La rotatoria davanti alla chiesa di San Giacomo, ben venga x uno smistamento più veloce del traffico. Sperando che ne facciano una anche nel già esistente semaforo, visto che spesso e volentieri auto si immettono nell’incrocio provenienti dal centro sportivo, quindi contromano ,dunque pericolosissimo...
👨 Benedetto   25/12/24 18:26 ® 4266
E il prezioso dipinto che c’è nell’angolo dell’incrocio (a inizio borgo) che fine farà?
👨 LupoDelBernino   25/12/24 19:15 ® 4267
E la qualità dell’aria col passaggio dei camion della cava? Cmq voci di paese dicono che è ancora tutto in divenire... sperem!
👨 Stef   26/12/24 10:12 ® 4268
La nuova viabilità permetterà, a chi abita nella parte est del paese o che proviene da Torrano Folignano eccetera, di svoltare direttamente in via Veneto (come avviene adesso), oppure sarà obbligatorio immettersi nel traffico della statale e percorrere tutta la rotatoria ?
👨 Fabrizio   28/12/24 11:40 ® 4269
Certamente, prima di reagire, aspetterei di visionare i progetti, soprattutto perciò che riguarda la demolizione dell’edificio sull’angolo del borgo. I guadi sui torrenti sono certo che non si possano più usare, e fortunatamente direi, se non in caso di emergenza sulle strutture dei ponti.
E’ pur vero che esiste sempre il ponte della ferrovia dismesso da anni e che forse questa scelta ne segnerà per sempre il prossimo destino. Il PNRR lo abbiamo oggi e forse mai più, e sicuramente quella struttura avrebbe bisogno di un intervento di rinforzo strutturale notevole, anche se il suo riuso sarebbe un’idea affascinante, ma con costi tali da farla certamente rimanere per sempre nel cassetto delle occasioni.
Ad oggi non vi sono documenti tecnici visionabili sul sito della Provincia se non l’impegno di spesa, anche dall’Amministrazione arrivano mezzo stampa notizie su questa linea, questa è comunque una partita aperta da anni, con problemi di traffico che sono sotto gli occhi di tutti da decenni, e la sola notizia che vi sia ad oggi uno stanziamento economico reale da parte di enti di livello superiore non può che essere una ottima notizia per un piccolo paese che non avrebbe mai la forza di realizzare un’opera di questo tipo da solo.
👨 Fabrizio   28/12/24 11:56 ® 4270
Il dipinto riproduce la celbre Madonna Sistina di Raffaello, opera del Divino per la Chiesa di San Sisto del 1514, venduta dai Monaci benedettini di Piacenza nel 1753 all’elettore di Sassonia ed oggi conservata a Dresda. L’opera che oggi è presente in San Sisto è una copia probabilmente della metà del ’600 dipinta prima della vendita. Sarebbe interessante conoscere l’epoca di realizzazione del dipinto di Ponte dell’olio per capire se rappresenti una copia dell’originale di Raffaello in San Sisto realizzato prima della vendita, o la copia della copia oggi presente nella stessa chiesa. Non ho ben presente se sia una tela o un dipinto su tavola in una teca o addirittura un affresco. Certamente gli affreschi si possono "strappare" dai supporti murari e le tele o le tavole essere rimosse e posizionate altrove. Sono certo che l’opera sopravviverà da qualche altra parte. Consiglio a tutti una passeggiata sino a San Sisto a Piacenza che è dal mio punto di vista una delle chiese più belle d’Italia, ed un capolavoro del Rinascimento realizzata da Alessio Tramello all’inizio del ’500, con un coro ligneo davvero magnifico del 1514 con meravigliosi intarsi. Il tutto gratis basta entrare in chiesa quando è aperta. Entrare a San Sisto è davvero un po’ come essere a Firenze o Roma sembra di essere altrove.
👨 LupoDelBernino   28/12/24 13:20 ® 4271
I guadi non si potranno usare.... ma su quello visibile anche su earth non è/era raro incontrarci i camion carichi di inerti del citato polo estrattivo (se le immagini satellitari sono recenti sembra pure che abbiano rafforzato e ’pontificato’ il guado in maniera più stabile). In merito alla rotonda preso atto che si tratta di un progetto in gestazione ultraventennale sfiga vuole che arrivi alle gestazione finale in concomitanza con le esigenze sorte post ampliamento/allungamento dello sfruttamento della cava di Albarola... a pensar male... p.s. in merito ad ultimo art. su libertà con intervente della ns amministrazione: "ebbene no! I dubbi sull’opera in questione non sono meramente alimentati da chi è schierato su posizioni politiche diverse da quelle delle amm.ni di ponte e vigolzone! Anche chi a espresso voto alla sua lista è fortemente "imbippato" dal trovarsi invaso dal traffico dei camion della cava".
👩 Tiziana Lavalle - Ponte Viva   29/12/24 20:53 ® 4272
La Determinazione della Provincia  FONTE   FONTE 
👨 LupoDelBernino   29/12/24 21:24 ® 4273
Ci capisco poco di "determine"... la somma (950.000 eu) è destinata solo alla rotonda (inclusi i costi degli esprori) o ad un "ammodernamento" della tratta ponte-godi? No perché anche a Zaffignano c’è un pericoloso imbuto in caso di incrocio tra mezzi pesanti... che si farà in quel punto? Questo per dire che la questione non è la rotonda in sé ma il tipo di traffico (mezzi pesanti) che è/verrà "vomitato" sul ns territorio e le relative conseguenze (es. qualità dell’aria). Senza cadere nel bieco campanilismo... Vigo ci ha fatto un bel pacco coi fiocchi! Assurdo!!! Un vicino non può piantare una pianta a meno di 3 metri dal confine della proprietà.... un comune può sbancare una collina (per mero denaro) sul confine del borgo vicino.
👩 Tiziana Lavalle - Ponte Viva   30/12/24 08:57 ® 4274
Sono lo stanziamento per la rotonda ad imbocco paese.
Richiesta della Buzzi Unicef di ampliamento della cava dicembre 2020.
Osservazioni del Comune di Ponte dell’Olio inviate ai competenti uffici comunali: 29 gennaio 2021. Delibera Regionale di approvazione del progetto: dicembre 2022.
Determina della Provincia PC di finanziamento della rotonda: 17/12/2024.
Tutti i documenti sono visibili qui in chiaro  FONTE 
👩 Tiziana Lavalle - Ponte Viva   30/12/24 11:54 ® 4275
Dichiarazione di rettifica:  Rettifico. Competenti uffici Regionali, non comunali. Scusate
👨 Otelma   31/12/24 18:03 ® 4276
Mentre giornali e istituzioni culturali varie scelgono la loro parola dell’anno per il 2024, vedo e prevedo quale sarà la parola dell’anno a Ponte nel 2025: rotonda (o rotatoria dir si voglia).
👨 Umarell   06/01/25 13:31 ® 4282
Nei giorni scorsi, tagliate (a metà tronco) due piante poste sul lato est all’inizio della circonvallazione. Primo passo in vista della rotatoria?
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨