Ponte dell'Olio

Risultati per: redditiIRPEF
08/01/25
Marino

La scelta politica del singolo cittadino genera il futuro della collettività

Nella tabella ho riportato i redditi dichiarati dai pontolliesi nell’anno di imposta 2022 (anno dichiarazione 2023).

Il reddito da “lavoro dipendente e assimilati” e il reddito da “pensione” contribuiscono a pagare i servizi pubblici (ai vari livelli) per l’86% . Nel 2010 questo valore era: 79%.

Suggerisco di non fermarsi alla lettura della sola variazione che ho messo in evidenza, ma di "leggere" la tabella nella sua interezza.

Diritto di rettifica Commenta

22/04/23
Marino

I redditi dei pontolliesi

Nella tabella allegata ho riportato i redditi 2021 dei contribuenti pontolliesi.
Vi si leggono informazioni interessanti; ad esempio:
➤ il reddito complessivo è prodotto per l’86% da pensionati e lavoratori dipendenti, mentre il restante 14% è reddito derivante da lavoro autonomo, da impresa, da partecipazione e da fabbricati
➤ la somma dei redditi dei 1.278 contribuenti con reddito inferiore a 15mila euro equivale alla somma dei redditi dei 69 contribuenti con reddito superiore a 75mila euro  FONTE 
---
In merito all’Addizionale comunale IRPEF, a Ponte dell’Olio:
- la soglia di esenzione è ferma a 10mila euro dal 2012
- viene applicata la stessa percentuale di prelievo, quindi senza nessuna progressività, sia a coloro che hanno un reddito di 20mila euro, sia a coloro che hanno un reddito di 200mila euro (art.53 della Costituzione: “... Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”).
L'importo della soglia di esenzione e le aliquote dell’Addizionale comunale IRPEF vengono decisi e deliberati dal Consiglio comunale.
---
In merito all’Addizionale comunale IRPEF, a livello nazionale:
- oltre 1.000 comuni hanno previsto una soglia di esenzione più elevata di quella in vigore a Ponte dell’Olio;
- oltre 3.000 comuni applicano aliquote progressive;
- gli Amministratori dei comuni che seguono non fanno pagare l’Addizionale comunale IRPEF: Abriola (PZ), Acceglio (CN), Airole (IM), Aisone (CN), Ala (TN), Alberona (FG), Alluvioni Piovera (AL), Alto Sermenza (VC), Arielli (CH), Avise (AO), Bagnoregio (VT), Bellagio (CO), Bienno (BS), Bisegna (AQ), Bolzano (BZ), Branzi (BG), Budduso' (SS), Camogli (GE), Campiglia Cervo (BI), Campo Di Giove (AQ), Caraffa Del Bianco (RC), Casto (BS), Cedegolo (BS), Celle Di San Vito (FG), Ciminna (PA), Civo (SO), Conflenti (CZ), Donnas (AO), Dosso Del Liro (CO), Elva (CN), Germagno (VB), Ghilarza (OR), Golfo Aranci (SS), Gorizia (GO), Gressoney-Saint-Jean (AO), Grumento Nova (PZ), Issogne (AO), Ittireddu (SS), Lograto (BS), Madesimo (SO), Magomadas (OR), Maracalagonis (CA), Mogorella (OR), Montagna (BZ), Montescudo-Monte Colombo (RN), Morigerati (SA), Muros (SS), Olivadi (CZ), Orio Al Serio (BG), Orta San Giulio (NO), Paularo (UD), Perledo (LC), Portovenere (SP), Riccione (RN), Roisan (AO), Roseto Capo Spulico (CS), Roseto Valfortore (FG), Roveredo In Piano (PN), Sali Vercellese (VC), Saluggia (VC), San Gimignano (SI), San Giorgio Scarampi (AT), San Pietro Al Tanagro (SA), Saviore Dell'adamello (BS), Scarmagno (TO), Segariu (SU), Senorbi' (SU), Sillavengo (NO), Sogliano Al Rubicone (FC), Solarussa (OR), Spresiano (TV), Taleggio (BG), Terlano (BZ), Thiesi (SS), Tires (BZ), Torre Di Ruggiero (CZ), Trodena Nel Parco Naturale (BZ), Ula' Tirso (OR), Vagli Sotto (LU), Val Di Zoldo (BL), Valle Di Casies (BZ), Vandoies (BZ), Verres (AO), Verrone (BI), Viggiano (PZ), Villa Biscossi (PV), Villandro (BZ), Villeneuve (AO), Villesse (GO), Vipiteno (BZ), Vito D'asio (PN)  FONTE 

Diritto di rettifica

23/09/22
Marino

I redditi 2020 dei pontolliesi

Nella tabella ho riportato i redditi 2020 dei contribuenti pontolliesi.
La tabella permette di conoscere anche la quota di reddito delle varie tipologie di contribuente.
Per esempio:
✅ il reddito complessivo è prodotto per l’86% da pensionati e lavoratori dipendenti, mentre il restante 14% è reddito derivante da lavoro autonomo, da impresa, da partecipazione e da fabbricati
✅ la somma dei redditi di 21 contribuenti di fascia più alta equivale circa alla somma dei redditi degli 861 contribuenti della fascia di reddito più bassa
✅ la somma dei redditi di 60 contribuenti delle due fasce più alte equivale circa alla somma dei redditi dei 1.293 contribuenti delle due fasce di reddito più basse.

Diritto di rettifica

20/09/21
Marino

Addizionale IRPEF: una scelta politica

Rientra nelle prerogative della politica locale stabilire le aliquote dell’Addizionale IRPEF (vengono stabilite dal Consiglio Comunale).
A Ponte dell’Olio, l’attuale aliquota Addizionale comunale IRPEF è: 0,60%, applicata linearmente (paga 0,60% chi ha reddito imponibile di 12.000 euro, come paga 0.60% chi ha reddito imponibile di 120.000 euro).
---
L’art.53 della Costituzione recita: “... Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”.
Le Amministrazioni dei Comuni di Alseno, Alta Val Tidone, Monticelli, Piacenza, Rivergaro, Sarmato, Vernasca, Villanova hanno già adottato il citato principio di progressività a scaglioni applicando aliquote crescenti ad ogni passaggio di scaglione.
La rimodulazione delle aliquote, una scelta che tende a proteggere i redditi medio-bassi, rientra nelle prerogative degli amministratori locali e non genera riduzione di gettito per le casse comunali.
E’ semplicemente una scelta politica di redistribuzione del reddito.

Diritto di rettifica

👨 Scalone   21/09/21 13:56 ® 3465
E se non sbaglio chi è sotto i 10mila euro di reddito non paga nulla. Mentre chi è sopra paga l’addizionale sull’intera cifra...
👨 Marino   21/09/21 14:09 ® 3466
Si, esatto. E’ possibile consultare il database del Ministero delle Finanze qui  FONTE 
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨
29/05/21
Marino

I redditi dei pontolliesi

Nella tabella ho riportato i redditi dei cittadini pontolliesi relativi all'anno 2019.
L'analisi della tabella permette di conoscere anche la quota di contributo dato dalle varie categorie.
Per esempio, il reddito di pensionati e lavoratori dipendenti, ha contribuito per l’85% (era l'83% nel 2018); gli altri redditi (da fabbricati, da lavoro autonomo, da impresa e da partecipazione) hanno contribuito per il 15% (era il 17% nel 2018).
La fonte dei dati è il Ministero dell'Economia e delle Finanze.

Diritto di rettifica

09/03/21
PonteWeb

I redditi dei pontolliesi

Nella tabella sono riportati i redditi dei pontolliesi relativi all'anno 2017 e all'anno 2018.
L'analisi della tabella permette di conoscere anche la quota di tassazione che grava sulle varie categorie di contribuenti.
Per esempio, pensionati e lavoratori dipendenti e assimilati, contribuiscono per l'83%; gli altri generatori di reddito (redditi da fabbricati, da lavoro autonomo, da impresa e da partecipazione) per il 17%.
I dati della tabella sono messi a disposizione dal Ministero dell'Economia e delle Finanze.

Diritto di rettifica