Ponte dell'Olio

Risultati per: partecipazioneconsigli
06/01/25
Marino

Ballotta e Fogliazza ci rappresentano nel Consiglio dell’Unione

L'Unione Montana Alta Val Nure è stata costituita per sostituirsi ai Comuni di Ponte dell'Olio, Bettola, Farini e Ferriere, nello svolgimento di una pluralità di servizi tra i quali vi sono le cosiddette “funzioni fondamentali”.
Le funzioni fondamentali ad oggi trasferite sono: Polizia Municipale, Protezione Civile, Servizi Informatici, Welfare e Servizi Sociali, Servizio Controllo di Gestione, Servizio Pubblica Istruzione (questa ad eccezione di Ferriere).
L'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo dell’Unione è il Consiglio dell’Unione.
Dall’insediamento della consigliatura Chiesa2, il nostro Comune è rappresentato da Giuseppe Ballotta e da Giuseppe Fogliazza. In tale periodo il Consiglio si é riunito quattro volte (lun 16 dic 24 - ven 22 nov 24 - lun 30 set 24 -lun 22 lug 24).
Il Consigliere Ballotta ha partecipato a quattro sedute (due sedute in presenza, due in collegamento da remoto).
Il Consigliere Fogliazza ha partecipato a tre sedute (in presenza).
Gli altri componenti del Consiglio sono:
- per Farini: Poggioli L., Poggioli C.
- per Ferriere: Maloberti, Bergonzi
- per Bettola: Piccoli, Bruzzi.
Il Consiglio è attualmente presieduto, senza diritto di voto, dal Sindaco di Bettola.
 FONTE 

Diritto di rettifica Commenta

13/05/24
Marino

Conoscere il passato sperando in un futuro migliore

Vi sono organismi in cui, chi rappresenta il Comune, è chiamato dalla Legge a dare il proprio contributo propositivo, decisionale e di controllo:
- Assemblea provinciale dei Sindaci
- Consiglio locale di ATERSIR
- Conferenza Territoriale Socio Sanitaria
- Comitato di Distretto
.
Partecipare proattivamente a questi organismi, oltre che un dovere, è una preziosa opportunità informativa e formativa, ma, soprattutto, sono i luoghi in cui i bisogni della popolazione locale vengono condivisi e coordinati a più alti livelli, a tutela e beneficio della popolazione locale rappresentata.

Negli ultimi due anni (cioè da quando ho iniziato a procurarmi e a leggere i verbali, le delibere, ecc. di detti organismi e fino al 31/12/23), il Sindaco di Ponte dell’Olio:
- non ha partecipato alle riunioni dell’Assemblea dei Sindaci
- non ha partecipato alle riunioni del Consiglio locale ATERSIR (ha delegato a parteciparvi un assessore a 5 riunioni su 11)
- non ha partecipato alle riunioni della Conferenza Territoriale Socio Sanitaria (ha delegato a parteciparvi un consigliere a una sola riunione su 24)
- non ha partecipato alle riunioni del Comitato di Distretto.
S.E. & O.
---
- L’Assemblea dei Sindaci è l’organo che ha poteri propositivi, consultivi e di controllo a livello territoriale provinciale.
- Il Consiglio locale di ATERSIR è l’organismo che propone al Consiglio d'ambito regionale le modalità specifiche locali di organizzazione e gestione dei servizi idrici e dei rifiuti; approva il piano degli interventi; definisce ed approva le tariffe di acqua e rifiuti; ha il compito di controllare la corretta effettuazione dei servizi da parte dei gestore.
- La Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria è l’organismo di governo delle politiche per la salute e il benessere sociale che garantisce il coordinamento delle politiche sociali, sanitarie e socio-sanitarie per il livello provinciale ed il raccordo tra il livello regionale e quello distrettuale.
- Il Comitato di Distretto è l’organismo che esercita le funzioni sanitarie e socioassistenziali di interesse locale nel territorio di competenza, per garantire una risposta coordinata e integrata ai bisogni della popolazione di riferimento (Ponte dell’Olio fa parte del Distretto di Levante assieme ai comuni elencati nella tabella allegata).

Diritto di rettifica

👨 Un cittadino   15/05/24 09:32 ® 3882
Però partecipa in maniera molto attiva sui social 🤣
Diritto di rettifica Commenta 
👨
10/01/24
Marino

Ci crediamo o non ci crediamo ?

L'Unione Montana Alta Val Nure è stata costituita per sostituirsi ai Comuni nello svolgimento di una pluralità di servizi tra i quali vi sono le cosiddette “funzioni fondamentali”.
Le funzioni fondamentali ad oggi trasferite dai Comuni di Ponte dell’Olio, Bettola, Farini e Ferriere, all’Unione, sono: Polizia Municipale, Protezione Civile, Servizi Informatici, Welfare e Servizi Sociali, Servizio Controllo di Gestione, Servizio Pubblica Istruzione (questa ad eccezione di Ferriere).
Relativamente a queste funzioni, i Comuni si sono impegnati a non mantenere in capo al Comune nemmeno “residue attività e compiti attinenti alla funzione o al servizio trasferiti”  FONTE 
ll Consiglio dell’Unione Montana Alta Val Nure è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo dell’Unione dei Comuni.
Nell'immagine è possibile vedere se e quando i Consiglieri dell’Unione (in rappresentanza dei rispettivi Comuni) hanno partecipato alle riunioni di Consiglio.

Diritto di rettifica

08/01/24
Marino

ATERSIR, ecco cosa decidono i Sindaci

Il Consiglio locale di ATERSIR, composto da tutti i Sindaci della Provincia, delibera (decide) su alcune funzioni fondamentali relative sia al servizio idrico, sia al servizio di gestione dei rifiuti. In particolare ha il dovere ed il potere:
- di proporre al Consiglio d'ambito le modalità di organizzazione e di gestione dei servizi
- di approvare il piano degli interventi
- di definire ed approvare le tariffe all'utenza
- di controllare le modalità di effettuazione del servizio da parte dei gestori.
Nella tabella allegata ho riportato la partecipazione al Consiglio locale dei Sindaci (o loro delegati) della nostra Unione (Ponte dell’Olio, Bettola, Farini e Ferriere).

Diritto di rettifica

07/01/24
Marino

Partecipazione al Consiglio Comunale

Il Consiglio Comunale è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Comune.
Nella tabella allegata sono riportate le presenze dei componenti il Consiglio comunale.

Diritto di rettifica

17/06/23
Marco

In Consiglio Comunale, l’ironia non basta

All’ordine del giorno del Consiglio comunale del 23/02/2023 era prevista la surroga del membro supplente della Commissione elettorale.
Per poterlo eleggere occorre la presenza di 3 dei 4 consiglieri di Minoranza.
--- L’assenza dei consiglieri: Borotti, Cappellini, Ratti non permise di effettuare la nomina e fu deliberato, all’unanimità, il rinvio  FONTE 
--- La surroga fu riproposta nel Consiglio del 27/04/2023. L’assenza dei consiglieri: Bulfari, Cappellini, Ratti non permise di effettuare la nomina e fu deliberato, all’unanimità, il rinvio  FONTE 
--- La surroga fu riproposta nel Consiglio del 08/06/2023. L’assenza dei consiglieri: Cappellini, Ratti non permise di effettuare la nomina e fu deliberato il rinvio, ma... con l’astensione del Vice Sindaco. Riporto dal verbale: “Il Vice Sindaco Callegari Fabio si astiene e invita il Consigliere Ratti a mettersi d’accordo con il Segretario Comunale quando può essere presente per discutere del punto”  FONTE 
---
Innanzitutto NON è il Segretario Comunale che convoca il Consiglio Comunale, bensì il Sindaco, di conseguenza non si capisce cosa dovrebbe concordare il Consigliere Ratti con il Dott. De Feo.
Limitiamoci a considerare come errata la motivazione fatta verbalizzare dal Vice Sindaco. Anzi, facciamo di più.
Assumiamo che l’intervento volesse essere ironico e di forma.
Ma se così fosse, dobbiamo rilevare che, uscendo dai binari delle procedure, l’intervento potrebbe invece farsi sostanziale avendo come logica conseguenza la richiesta di decadenza dei vari consiglieri assenti ingiustificati per tre volte consecutive (come prevede lo Statuto) . Quindi, non solo il Consigliere Ratti dovrebbe essere chiamato a giustificare le sue assenze, ma tutti coloro per i quali si riscontri detto presupposto.
Questo si che lo potrebbe fare il Consigliere Callegari Fabio, un po’ di sostanza oltre all’ironia, non farebbe male.
Saluti a tutti
Cittadino n.2348

Diritto di rettifica

01/01/23
Marino

Partecipazione al Consiglio Comunale e al Consiglio dell’Unione

Il Consiglio Comunale è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del comune.
Nella tabella allegata sono riportate le presenze dei componenti il Consiglio comunale.
---
ll Consiglio dell’Unione Montana Alta Val Nure è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo dell’Unione dei Comuni.
Nella tabella allegata sono riportate le presenze dei nostri due rappresentanti in seno al Consiglio dell’Unione Montana Alta Val Nure.

Diritto di rettifica

05/12/22
Marino

Una signora e la trasparenza

Una Signora, in un commento pubblicato sul social FB, mi chiede di pubblicare i dati sull’assenteismo dei Consiglieri comunali (“visto che le piacciono tanto i grafici, le tabelle e le statistiche che spesso ci propina e che elabora coi dati, numeri e documenti forniti pazientemente, continuamente e gentilmente dagli impiegati comunali”).
Richiesta accolta: PonteWeb pubblica già da anni le tabelle relative alle presenze in Consiglio comunale. Qui i link ai post relativi agli ultimi 5 anni:
- anno 2021  FONTE  (amm.Chiesa)
- anno 2020  FONTE  (amm.Chiesa)
- anno 2019  FONTE  (amm.Chiesa)
- anno 2018  FONTE  (amm.Copelli)
- anno 2017  FONTE  (amm.Copelli)
(A gennaio verrà pubblicato l’aggiornamento al 31/12/2022).
I dati riportati nelle tabelle NON sono stati “forniti” ad personam (accesso agli atti) ma sono stati reperiti consultando documenti resi pubblici per legge (delibere di Consiglio in questo caso); così come NON sono stati forniti ad personam la quasi totalità dei dati/informazioni utilizzati nei post su PonteWeb (che vengono reperiti grazie alla costante attenta lettura degli atti pubblicati per legge sui siti istituzionali).
Solo nel caso in cui, per trattare certe problematiche, non erano disponibili online informazioni verificate e autorevoli, ho utilizzato il FOIA (art. 5, co. 2,del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33). Negli ultimi 3 anni e mezzo (periodo 01/01/2019-30/06/2022) ho utilizzato questo legittima procedura una decina di volte (vedi il “Registro degli accessi” disponibile online nella sezione Amministrazione trasparente del sito web dell’Ente).
Non mi stupisce il fatto che la Signora valuti l’opera di informazione civica locale di PonteWeb come qualcosa di “propinato”, quindi qualcosa di sgradevole, noioso o addirittura nocivo. E’ la plastica dimostrazione, già percepita anche leggendo altre persone, dell’insufficiente conoscenza dei contenuti del D.Lgs.33/2013.
Per tale motivo, spronato dall'intervento della Signora, mi auguro che quando la Giunta valuterà come impiegare i ~5mila euro che lo Stato ha assegnato al Comune di Ponte dell’Olio quale risarcimento di un atto intimidatorio, scelga di utilizzarli per “iniziative per la promozione della legalità volte a realizzare il rafforzamento della democrazia locale, con particolare riguardo a quelle che prevedono il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche.

Diritto di rettifica

👨 Marco   06/12/22 22:36 ® 3559
Sembra di capire che la Signora in questione sia quantomeno un pò distratta.
Chiede al Sig. Gazzola di pubblicare qualcosa (dati, tabelle, ecc.) riguardanti le presenze dei vari Consiglieri Comunali, dimenticando che questo blog, per mano del Sig. Gazzola, ogni anno pubblica proprio il resoconto di dette presenze. Non è quindi stato difficile per il suddetto riproporre i link che rimandano alle pubblicazioni dal 2017 ad oggi.
Se poi proprio volessimo addentrarci nei dati, si potrebbe facilmente notare come qualcuno che era in minoranza nella scorsa consigliatura, pur non brillando di certo per l’assidua partecipazione, ha avuto riscontri positivi alle elezioni, ed oggi è in maggioranza. Si evince che la scarsa partecipazione alle sedute di Consiglio non ha pesato più di tanto sulla scelta degli elettori, checchè nei pensi la Signora.
Per concludere, mi resta il cruccio di non riuscire a comprendere in che modo la Signora ritiene di aver spronato il buon Gazzola, in questa vicenda io vedo solo il suo intervento del tutto fuori luogo.
Saluti a tutti
Cittadino n. 2348
👨 Marco   07/12/22 20:55 ® 3560
Sig.ra Rossi, mi spiace di non essere all’altezza di postare commenti, se non fuori luogo e ridicoli; purtroppo le mie capacità sono queste e non ho difficoltà ad ammettere che siano piuttosto limitate. Cosa facciamo? Vuole togliermi la possibilità di scrivere per manifesta ignoranza?
Giustamente, una soluzione lei l’ha trovata, non perde tempo nel leggerli e nel rispondere, così il suo prezioso tempo lo dedica ad altro di più elevato.
Al contrario io ogni tanto leggo i post, soprattutto quelli più critici, e nel caso di cui sopra ho evidenziato che i suoi rilievi al Gazzola erano fuori luogo, come prontamente dimostrato dallo stesso ripubblicando i dati che evidentemente le sfuggirono.
Tutto qui!
A proposito, mi firmo "Cittadino n. 2348", perché quello è il marchio che il Primo cittadino mi ha voluto imprimere, ed io ossequiosamente mantengo.
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨
17/01/22
Marino

Partecipazione al Consiglio Comunale e al Consiglio dell’Unione

ll Consiglio Comunale è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del comune.
Nella tabella allegata sono riportate le presenze dei componenti il Consiglio comunale.
---
ll Consiglio dell’Unione Montana Alta Val Nure è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo dell’Unione dei Comuni.
Nella tabella allegata sono riportate le presenze dei nostri due rappresentanti in seno al Consiglio dell’Unione.

Diritto di rettifica

14/03/21
PonteWeb

Streaming e Partecipazione

Sono significative le parole pronunciate durante il Consiglio comunale del 26/02/2021 in merito all’opportunità di trasmettere in streaming. Tra le altre si ascolta questa constatazione: valutiamone l’opportunità fino alla fine, anche perché abbiam visto, quando eravamo in presenza, in tempi di pace, la presenza del pubblico fare lo zero, vediamo che comunque anche il video caricato a posteriori ha una frequentazione molto bassa.”  FONTE 
Andando a “vedere” i numeri, si rileva infatti che, dopo un avvio promettente, l’interesse dei cittadini per i Consigli comunali si è drasticamente ridotto.
Quali sono le cause che hanno originato questa disaffezione ?
Cosa si intende fare per riportare i cittadini a seguire la vita civica locale?

Diritto di rettifica

👨 Marco   14/03/21 18:04 ® 3311
Le cause della disaffezione, arrivano da lontano e non sono peculiarità del nostro paese, ma poi, si vuole riportare i cittadini a seguire la vita civica locale?
Saluti a tutti.
Marco Boselli
👨 Da profano   15/03/21 00:06 ® 3313
Un tempo, nei giorni successivi alla pubblicazione su youtube, c’era un link sulla homepage di Ponteweb: il che, a mio modesto avviso, assicurava visibilità e dava una bella spinta agli "indici di ascolto" dei consigli comunali...
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨