Ponte dell'Olio

Risultati per: partecipazione
29/05/25
Marino

Correttezza impone che ci siano questi momenti di confronto

Dal Consiglio comunale del 27/05/2025.

Rappresentante della Provincia “ ….è assolutamente corretto essere qui con la comunità (di Ponte dell’Olio ndr) per esporre il progetto, per evidenziare quelle che sono le criticità. Se le persone presenti le ravvisano, c’è la disponibilità, naturalmente, al confronto … correttezza impone che ci siano questi momenti di confronto …”  FONTE 

Sindaco di Ponte dell'Olio: “...ribadisco che questo, nonostane ci sia molta presenza, non è un consiglio comunale aperto, quindi, fintanto che permane il consiglio comunale, possono intervenire solamente i consiglieri presenti e non il pubblico  FONTE 

Diritto di rettifica Commenta

11/02/25
Marino

Ponte dell’Olio ha ripreso a partecipare alle riunioni del Comitato di Distretto

Da agosto 2024 Ponte dell’Olio ha ripreso a partecipare ai lavori del Comitato di Distretto di Levante (il Sindaco ha partecipato alle riunione di agosto e di ottobre 2024, delegando a partecipare alle successive due riunioni il consigliere Ballotta).
Il Comitato di Distretto di Levante è l’importante organismo che esercita le funzioni sanitarie e socioassistenziali di interesse del territorio di competenza (Val Nure e Val d’Arda), per garantire una risposta coordinata e integrata ai bisogni della popolazione.
Partecipare proattivamente al Comitato di Distretto, oltre che un dovere, è una preziosa opportunità informativa e formativa, e, soprattutto, è il luogo in cui i bisogni sanitari e socioassistenziali della popolazione pontolliese vengono condivisi e coordinati a più alti livelli.

Diritto di rettifica Commenta

24/01/25
Marino

Assemblea dei Sindaci

Gli organismi sovracomunali sono i luoghi in cui i bisogni della popolazione locale vengono condivisi e coordinati a più alto livello, a tutela e beneficio della popolazione locale rappresentata.

Partecipare proattivamente agli organismi sovracomunali, oltre che un DOVERE, è anche una preziosa opportunità informativa e formativa.

Uno degli organismi sovracomunali è l’Assemblea dei Sindaci, un organismo che, nell’ambito organizzativo dell’istituzione Provincia, ha poteri propositivi, consultivi e di controllo a livello territoriale provinciale.

Sintesi dei compiti della Provincia: difesa del suolo, tutela e valorizzazione dell'ambiente e prevenzione delle calamità; tutela e valorizzazione delle risorse idriche ed energetiche; valorizzazione dei beni culturali; viabilità e trasporti; protezione della flora e della fauna; caccia e pesca; organizzazione dello smaltimento dei rifiuti a livello provinciale; rilevamento, disciplina e controllo degli scarichi delle acque e delle emissioni atmosferiche e sonore; servizi sanitari, di igiene e profilassi pubblica; compiti connessi alla istruzione secondaria di secondo grado ed artistica ed alla formazione professionale, compresa l'edilizia scolastica; raccolta ed elaborazione dati, assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali  FONTE 

Diritto di rettifica Commenta

08/01/25
(osservatore) Romano

Promossi e bocciati

Pubblicato (in San Giacomo e nella pagina facebook della parrocchia) il programma delle messe domenicali per il periodo gennaio - febbraio 2025. Nel quale vediamo che raddoppia Folignano e sparisce Castione. Infatti se fino a dicembre '24 le due località si alternavano (una domenica Folignano alle 8,45 e la successiva Castione alle 8,30), ora ogni domenica la messa mattutina verrà celebrata a Folignano.
Non sappiamo a cosa sia dovuta la decisione: forse una maggiore affluenza in una e scarsa partecipazione nell'altra? O magari imprecisati motivi logistici? Chissà.
Sta di fatto che Folignano batte Castione due a zero. Almeno in chiesa...

Diritto di rettifica Commenta

06/01/25
Marino

Ballotta e Fogliazza ci rappresentano nel Consiglio dell’Unione

L'Unione Montana Alta Val Nure è stata costituita per sostituirsi ai Comuni di Ponte dell'Olio, Bettola, Farini e Ferriere, nello svolgimento di una pluralità di servizi tra i quali vi sono le cosiddette “funzioni fondamentali”.
Le funzioni fondamentali ad oggi trasferite sono: Polizia Municipale, Protezione Civile, Servizi Informatici, Welfare e Servizi Sociali, Servizio Controllo di Gestione, Servizio Pubblica Istruzione (questa ad eccezione di Ferriere).
L'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo dell’Unione è il Consiglio dell’Unione.
Dall’insediamento della consigliatura Chiesa2, il nostro Comune è rappresentato da Giuseppe Ballotta e da Giuseppe Fogliazza. In tale periodo il Consiglio si é riunito quattro volte (lun 16 dic 24 - ven 22 nov 24 - lun 30 set 24 -lun 22 lug 24).
Il Consigliere Ballotta ha partecipato a quattro sedute (due sedute in presenza, due in collegamento da remoto).
Il Consigliere Fogliazza ha partecipato a tre sedute (in presenza).
Gli altri componenti del Consiglio sono:
- per Farini: Poggioli L., Poggioli C.
- per Ferriere: Maloberti, Bergonzi
- per Bettola: Piccoli, Bruzzi.
Il Consiglio è attualmente presieduto, senza diritto di voto, dal Sindaco di Bettola.
 FONTE 

Diritto di rettifica Commenta

02/12/24
Marino

Nominata la Commissione mensa scolastica

Nell’immagine allegata sono riportati i nomi dei componenti la Commissione mensa scolastica per l’anno scolastico 2024/2025
---
La Commissione mensa è lo strumento che consente ai genitori una partecipazione responsabile per contribuire, con funzioni di verifica, al miglioramento della qualità del servizio di mensa scolastica.
✅ Il pasto consumato nelle scuole ha valore socializzante oltre a favorire una buona educazione alimentare, intesa anche come educazione al gusto, con approccio a cibi sani e diversificati.

Diritto di rettifica Commenta

10/10/24
Marino

Partecipazione degli enti pubblici alle aste

Nel Consiglio comunale del 23/09/2024 è stato affermato che: "C'è un'unica condizione tale per cui un ente pubblico oggi possa arrivare ad acquisire un immobile o più immobili nell'ambito di una procedura fallimentare, di essere da solo, che non ci siano altri interessati".
Per quanto ho capito io, gli enti pubblici possono partecipare alle aste e quindi percorrere tutto l’iter dell’asta, ivi compresi eventuali rilanci in competizione con altri soggetti interessati all’oggetto dell’asta.

---
   Casi reali  ✅ 02/11/2023 …Dopo numerose aste andate deserte dal 2019, il prezzo iniziale di oltre 11 milioni di euro è sceso a poco meno di 2 milioni e mezzo. Il Comune a giorni verserà la cauzione richiesta di 241mila euro. Il sindaco, come lui stesso ha dichiarato, si presenterà in Tribunale dove, nel caso ci fossero più partecipanti, partirebbe un’asta che prevede eventuali rilanci, già fissati in 67 mila euro circa. Per il Comune di Corato, quindi ci sarebbe la possibilità di fare sino ad eventuali tre “rilanci” per aggiudicarsi l’asta, tenendo presente che la cifra massima deliberata dall’assise comunale è stata di circa 2,7 milioni di euro  FONTE 
✅ 25/01/2024 ...L’importo massimo di offerta di 27mila euro è stato stabilito dal consiglio comunale con delibera numero 80 del 29 dicembre del 2023. La base d’asta è di 26mila euro. Il Comune ha stabilito di partecipare all’asta con l’offerta massima di 27.000 euro, "ovvero con rilancio minimo rispetto al prezzo a base d’asta di 1.000 euro". Per questo è stato necessario "assumere impegno di spesa dell’importo di 27mila euro bilancio dell’anno corrente"  FONTE 

Diritto di rettifica Commenta

06/09/24
MattiaPascal

Antichi organi

Presentato il programma della 37esima edizione della rassegna "Antichi organi", organizzata dalle associazioni Banda larga e Progetto musica, col sostegno della Banca di Piacenza e della Fondazione. Previsti 10 appuntamenti in chiese piacentine, dal 7 settembre al 20 ottobre. Fra loro non c'è Ponte, che negli anni scorsi col concerto in San Giacomo era una presenza fissa. Peccato.
In compenso, è prevista la partecipazione del coro Montenero all'appuntamento di domenica 15 settembre nella chiesa di Muradello.
(così ci informa "Libertà" di giovedì 5 settembre, con Anna Anselmi a pag. 26)

Diritto di rettifica

23/05/24
Marino

Quanto costa la politica locale?

L’indennità mensile del sindaco di un comune in fascia demografica 3-5mila residenti, è fissata dalla Legge in € 3.036 (a cui si aggiungono 5 mensilità a fine mandato).
Nel corso dell’intero mandato quinquennale, il sindaco ha quindi diritto a percepire € 197.340 (3.036x12x5+3.036x5).
L’indennità mensile del vicesindaco è di € 607,20 (€ 36.432 nel mandato)
L’indennità mensile di ogni assessore è di € 455,40 (€ 27.324 nel mandato).
Vicesindaco e assessori non hanno diritto a indennità di fine mandato. I valori sopra riportati vengono dimezzati qualora i ruoli vengano ricoperti da lavoratori dipendenti che svolgono il mandato senza mettersi in aspettativa non retribuita.
---
Ai consiglieri comunali viene corrisposto un gettone di presenza di € 16,27 per ogni partecipazione alle riunioni di consiglio. Considerando mediamente 9 consigli all’anno, con la presenza media di 7,5 consiglieri, il totale dei gettoni di presenza nel mandato ammonta a poco più di € 5.000.
---
Tutte le somme sopra esposte vengono pagate per circa due terzi con fondi comunali e per circa un terzo con fondi statali e rappresentano i valori lordi massimi applicabili nei comuni in fascia demografica 3-5mila residenti,
 FONTE 
---

Diritto di rettifica

13/05/24
Marino

Conoscere il passato sperando in un futuro migliore

Vi sono organismi in cui, chi rappresenta il Comune, è chiamato dalla Legge a dare il proprio contributo propositivo, decisionale e di controllo:
- Assemblea provinciale dei Sindaci
- Consiglio locale di ATERSIR
- Conferenza Territoriale Socio Sanitaria
- Comitato di Distretto
.
Partecipare proattivamente a questi organismi, oltre che un dovere, è una preziosa opportunità informativa e formativa, ma, soprattutto, sono i luoghi in cui i bisogni della popolazione locale vengono condivisi e coordinati a più alti livelli, a tutela e beneficio della popolazione locale rappresentata.

Negli ultimi due anni (cioè da quando ho iniziato a procurarmi e a leggere i verbali, le delibere, ecc. di detti organismi e fino al 31/12/23), il Sindaco di Ponte dell’Olio:
- non ha partecipato alle riunioni dell’Assemblea dei Sindaci
- non ha partecipato alle riunioni del Consiglio locale ATERSIR (ha delegato a parteciparvi un assessore a 5 riunioni su 11)
- non ha partecipato alle riunioni della Conferenza Territoriale Socio Sanitaria (ha delegato a parteciparvi un consigliere a una sola riunione su 24)
- non ha partecipato alle riunioni del Comitato di Distretto.
S.E. & O.
---
- L’Assemblea dei Sindaci è l’organo che ha poteri propositivi, consultivi e di controllo a livello territoriale provinciale.
- Il Consiglio locale di ATERSIR è l’organismo che propone al Consiglio d'ambito regionale le modalità specifiche locali di organizzazione e gestione dei servizi idrici e dei rifiuti; approva il piano degli interventi; definisce ed approva le tariffe di acqua e rifiuti; ha il compito di controllare la corretta effettuazione dei servizi da parte dei gestore.
- La Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria è l’organismo di governo delle politiche per la salute e il benessere sociale che garantisce il coordinamento delle politiche sociali, sanitarie e socio-sanitarie per il livello provinciale ed il raccordo tra il livello regionale e quello distrettuale.
- Il Comitato di Distretto è l’organismo che esercita le funzioni sanitarie e socioassistenziali di interesse locale nel territorio di competenza, per garantire una risposta coordinata e integrata ai bisogni della popolazione di riferimento (Ponte dell’Olio fa parte del Distretto di Levante assieme ai comuni elencati nella tabella allegata).

Diritto di rettifica

👨 Un cittadino   15/05/24 09:32 ® 3882
Però partecipa in maniera molto attiva sui social 🤣
Diritto di rettifica Commenta 
👨