Investimento e progettualità sui servizi all'infanzia e alle famiglie
Molte famiglie scelgono il nostro Comune per stabilirsi e creare la propria storia.
Investire sui servizi alla persona è la chiave📑Il Piacenza ci informa in merito agli in dicatori demografici proviciali.
Sull’intero territorio provinciale i nati 2021 sono stati il 49% dei decessi; Piacenza città è al 58%, la Val Tidone al 50%, la Val d’Arda e la Val Nure al 43%.
Il tasso di natalità medio è di 6,4 nati per mille abitanti; la Val Tidone è al top con 7, in coda vi è la Val Nure con 5,9 nati per mille abitanti FONTE
Quale è la situazione di Ponte dell’Olio?
- i nati 2021 sono stati il 36% dei decessi (28 nati 77 morti)
- il tasso di natalità è stato di 6 nati per mille abitanti .
Dovrebbe far riflettere questo passaggio scritto nell’articolo del giornalista Renato Passerini: “Nel rapporto nascite /decessi è in controtendenza il comune di Sarmato; è infatti l’unico territorio della provincia dove il numero dei nati 23, supera quello dei morti 21. «Nel solo novembre 2021, commenta la sindaca Claudia Ferrari, sono nati ben 5 bambini, forse mai avvenuto prima! E’ da sottolineare che molte famiglie scelgono il nostro Comune per stabilirsi e creare la propria storia. Si tratta di un segnale ben preciso: investire sui servizi alla persona è la chiave per garantire un paese inclusivo e accogliente. Speriamo che Sarmato confermi questo buon andamento, da parte dell'Amministrazione è motivo di riflessione e conferma delle intenzioni di investimento e progettualità sui servizi all'infanzia e alle famiglie»”.
Il tempo libero dei ragazzi
Supporto educativo e aggregativo a favore dei minori
Suggerisco la lettura del progetto pluriennale dedicato ai minori, avviato in questi giorni dalla nostra Unione. Lo si trova a questo link FONTE .
I comuni dell’Unione (Ferriere, Farini, Bettola e Ponte dell’Olio) hanno assegnato alla Cooperativa Sociale Eureka “l’obiettivo di animare la comunità nelle sue articolazioni pubbliche e private, sia formali che informali, assicurando l’accompagnamento e il sostegno del processo di crescita dei minori, in un’ottica di prevenzione del disagio e di promozione del benessere, nonché una forte sinergia e collaborazione in chiave sussidiaria e di lavoro di rete con tutti gli attori territoriali, con particolare riferimento ai soggetti istituzionali e del terzo settore presenti sul territorio, e significativi per i minori stessi. I Centri Educativo e Aggregativo possono essere il contesto dove soddisfare differenti esigenze evolutive, quali l’accrescimento culturale, l’apprendimento, la socializzazione, favorendo il lavoro di gruppo e la costituzione di relazioni positive, come strumento per raggiungere specifici obiettivi di crescita. I Centri Educativo e Aggregativo si fanno promotori di iniziative a favore dei bambini e dei ragazzi del territorio con lo scopo di superare eventuali ostacoli al regolare processo di sviluppo educativo e psicologico, prevenendo così percorsi emarginanti o devianti”.
Il progetto viene presentato tecnicamente in una decina di pagine intense di contenuto FONTE ; la mia sensazione è che la visione e le sensibilità sottese all’esposizione tecnica siano di buon livello.
Sono aperte le iscrizioni per il centro educativo
Il centro educativo seguirà il seguente orario dalle 14.00 alle 18.00 e si terrà presso la ex scuola di Riva con inizio lunedì 4 ottobre 2021 e terminerà venerdì 27 maggio 2022.
Il costo del servizio è:
- € 80,00 mensili oltre costo pasto per due giorni di frequenza (Mercoledì e Venerdì)
- € 120,00 mensili oltre costo pasto per tre giorni di frequenza (Lunedì, Mercoledì e Venerdì). Il costo pasto è di 4,74 €/giorno.
Maggiori informazioni qui FONTE .
Investire sui giovani… investire sul futuro
Suggerisco ai “quattro” amici di PonteWeb di leggere l’articolo pubblicato oggi su Libertà a firma _Flu.
Il giornalista illustra l’impegno della comunità lugagnanese per i propri ragazzi.
L’estate di Lugagnano è stata caratterizzata dai centri estivi che hanno coinvolto circa 200 giovani, dai 3 ai 19 anni. I servizi, divisi per fasce di età, sono stati gestiti dalla Cooperativa L’Arco, e organizzati in stretta collaborazione con l’amministrazione comunale. Il Centro Estivo di Lugagnano, Lo HobbitIl Viaggio di Bilbo Baggins, è stato lo scenario di un percorso educativo in cui gli animatori Chiara Castellana, Laura Marchi, Mirco Dadomo, Alessia Giovinazzo e Cristian Sileo hanno coinvolto e accompagnato i 78 bambini iscritti in un mondo fantastico, in cui hanno affrontato un affascinante viaggio di fantasia. A Rustigazzo invece Clara Russotti, Gloria Raggi e Claudia Soressi hanno “trasportato” ogni giorno 35 bambini dai 3 ai 15 anni nella fantastica atmosfera di “KairosPersi nel tempo”. I piccoli viaggiatori si sono destreggiati tra tornei sportivi, attività manuali, tuffi in piscina ed escursioni naturalistiche. Nelle giornate conclusive è stata celebrata una messa di ringraziamento a conclusione delle attività, celebrata dal parroco don Giuseppe Piscina. Per i bimbi della scuola dell’infanzia il centro estivo, coordinato da Bonita Zeni, è stato chiamato “Peter Pan e l’isola che non c’è”. Con le educatrici Groria Raggi e Stefania Boiardi, ha coinvolto 23 bambini dai 3 ai 6 anni. Soddisfatta per la riuscita delle attività l’assessora Alessandra Gatti ha commentato: «L’organizzazione ha funzionato alla perfezione grazie alla corresponsabilità di tutte le parti coinvolte. Particolare attenzione è stata posta da un lato alle norme igienicosanitarie e alle normative anticontagio, e dall’altro alla collaborazione con le realtà del luogo in un’ottica di partecipazione e valorizzazione delle risorse del terriorio». Sono stati giorni intensi e allegri anche quelli trascorsi al Rifugio Gaep di Selva di Ferriere, in Val Nure, dove sono andate in scena le “Olimpiadi Lugagnanesi”. Attraverso il gioco, le tante sfide sportive proposte, le escursioni, l’arrampicata sul monte Ragola, le serate insieme e altre attività comuni quali la preparazione della colazione o della cena, le pulizie e il riordino stanze, per i 30 partecipanti, di età compresa fra i 9 e i 14 anni, è stata una esperienza nella quale hanno potuto sperimentare la vita comunitaria. L’organizzazione e la gestione del campeggio è stata affidata agli educatori Laura Marchi e Cristian Sileo, assistiti da un gruppo di volontari. Per il centro estivo del capoluogo è stata fondamentale la collaborazione con don Giuseppe e le Suore dell’Istituto FMA che, oltre ad aver messo a disposizione gratuitamente i locali, hanno affiancato gli operatori nella preparazione del percorso formativo dei giovani volontari, che si è concluso con la Vacanza Animatori a Selva di Ferriere. La realizzazione dei centri estivi e dei soggiorni in montagna, ha spiegato il coordinatore dei servizi Cristian Sileo, è stata possibile grazie all’intervento dell’amministrazione comunale che ha decisodi aiutare le famiglie lugagnanesi sostenendo alcune spese. _Flu
Compra e leggi Libertà per essere informato su ciò che succede nella nostra provincia.
Residenti al 1 gennaio:
Lugagnano: 2019 = 3.911 ; 2020 = 3.875 ; 2021 = 3.871
Ponte dell’Olio: 2019 = 4.734 ; 2020 = 4.709 ; 2021 = 4.617.
Sono state fatte scelte “inefficaci quando non addirittura lassiste”
Durante questa estate abbiamo letto di iniziative estive per i giovani messe in atto da alcune Amministrazioni comunali.
Ecco, ad esempio, l’offerta di volontariato (rivolta ai giovani di età compresa tra i 13 e i 18 anni) dell’Amministrazione comunale di Podenzano.
1) BIBLIOTECA COMUNALE (in collaborazione con CAEB - Cooperativa Archivistica e Bibliotecaria)
Attività di supporto al servizio di prestito bibliotecario, mediateca (coinvolgimento nel progetto Giovani Animatori Digitali), accoglienza lettori; attività di laboratorio per la preparazione di incontri di lettura animata rivolti ai bambini dagli 0 ai 10 anni.
Incontri settimanali:
- Lunedì dalle 15:30 alle 18:00
- Martedì dalle 15:30 alle 18:00
2) PULI-AMO PODENZANO
Supporto nelle attività di pulizia e cura del paese con particolare attenzione ai luoghi di aggregazione, ai parchi gioco ed alle aree verdi, e al termine di ogni intervento l'area pulita dai giovani volontari verrà contrassegnata da un simbolo riconoscibile.
Incontri settimanali:
- Lunedì dalle 9:00 alle 12:00
- Giovedì dalle 9:00 alle 12:00
3) CONOSCIAMO I RISCHI DEL NOSTRO TERRITORIO (in collaborazione con Gruppo Protezione Civile “Vega”)
- Sabato 03 luglio dalle ore 9:00 alle ore 12:00
- Sabato 17 luglio dalle ore 9:00 alle ore 12:00
- Sabato 31 luglio dalle ore 9:00 alle ore 12:00
- Sabato 11 settembre dalle ore 9:00 alle ore 12:00
4) Associazione AS.SO.FA. (in collaborazione con i Servizi Sociali dell’Unione Valnure Valchero e con il Centro Estivo Integrato a Verano di Podenzano , sede AS.SO.FA. della Casa Famiglia e del CSO Valnure (CSO : Centro Socio-Occupazionale – referente: Lucia Bianchini – Debora Lemi ) Attività di supporto al servizio svolto dall’Associazione presso la sede di Verano di Podenzano ) in affiancamento agli operatori ed ai giovani volontari che da tempo frequentano la realtà . I giovani saranno accolti e facilitati nell’incontro con i ragazzi diversamente abili minori e adulti attraverso la condivisione di passioni comuni nei laboratori di : MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi, Danzaterapia, Capoerira, Calcetto Integrato, Arteterapia, Falegnameria, Ortovita, Percorsi psico-senso-motori attraverso il gioco, animazione in un contesto integrato.
Il Centro Estivo avrà una durata di 4/5 settimane dal 14 giugno al 9/16 Luglio 2021.
I laboratori continueranno anche al termine del Centro estivo sino al 30 Luglio.
Riprenderemo le prime due settimane di settembre.
Incontri settimanali aperti:
- Lunedi dalle 9:00 alle 12:00
- Martedi dalle 9:00 alle 12:00
5) Aiuto compiti (in collaborazione con i Servizi Sociali dell’Unione Valnure Valchero)
Supporto ad un piccolo gruppo di alunni della scuola primaria nello svolgimento dei compiti.
Incontri settimanali:
- Martedì dalle 9:00 alle 12:00
- Mercoledì dalle 9:00 alle 12:00
6) “Scopriamo la CRI” – Croce Rossa Italiana – Sede di Podenzano (in collaborazione con Croce Rossa Italiana – Podenzano)
- 29 giugno dalle 15:00 alle 18:00 presso la palestra in Via Dante Alighieri
La Croce Rossa e le sue attività e gestione chiamate al 118
- Venerdì 02 luglio dalle 15:00 alle 18:00 presso la palestra in Via Dante Alighieri
Attività ludico dimostrative e allestimento ambulanza
- 9 luglio (mattina o pomeriggio) presso la palestra in Via Dante Alighieri
Educazione alla pace
- Venerdì 16 luglio dalle 15:00 alle 18:00 presso la palestra in Via Dante Alighieri
Attività ludico dimostrative su manovre salvavita, disostruzione delle vie aeree
- 21 luglio (mattina) presso la palestra in Via Dante Alighieri
Introduzione alle tecniche Difesa personale e prevenzione con istruttori
- 27/29 luglio (mattina) presso il Bosco Fornace Vecchia
Topografia e caccia al tesoro
- 7 e 9 settembre (mattina o pomeriggio) presso la palestra in Via Dante Alighieri
Come utilizzare i DPI nella vita quotidiana. Dimostrazione dell’allestimento di un Ospedale da Campo a cura del Corpo Militare Volontario di CRI.
7) ESTATE A TEATRO (in collaborazione con Manicomics Teatro)
Corso di teatro dal 24 giugno al 15 luglio, tutti i giovedì dalle 17:00 alle 18:30 presso il Giardino Hawaii di Podenzano.
A settembre SPETTACOLO FINALE nella serata dedicata al Festival Lultimaprovincia.
8) OrientaMENTI e addestraMENTI (in collaborazione con Unità Cinofile di Soccorso I Lupi Piacenza )
Saranno svolte le seguenti attività:
- La cartografia e l’uso del GPS nelle operazioni di soccorso – prove di orienteering e dimostrazioni pratiche, presso il Bosco di Fornace Vecchia di Podenzano
- Sabato 24 luglio dalle 8:30 alle 12:00 (max 40 persone)
- Sabato 4 settembre dalle 8:30 alle 12:00 (max 40 persone)
oPartecipazione attiva alle attività di addestramento delle unità cinofile presso la sede di via
Campo Sportivo n.9, Podenzano (6/8 persone ad incontro)
- a partire da lunedì 28 giugno a cadenza quindicinale, dalle ore 18:00 alle ore 20:00
Quei giovani abbandonati alla noia
A seguito di nuovi atti di vandalismo riscontrati recentemente in paese, abbiamo letto la decisione del Sindaco di voler cambiare strategia “Dinanzi a ciò, esiste solo la strada del sanzionamento e della repressione degli illeciti…”.
Bene sperando sia la strada giusta, vedremo nel concreto cosa significherà “repressione degli illeciti..” ed i risultati che tale iniziativa produrrà.
Saluti a tutti
Cittadino n. 2348
Educare in Comune: una buona notizia
Al fine di contrastare la povertà educativa e l’esclusione sociale dei bambini e dei ragazzi, in un momento in cui l’emergenza sanitaria da COVID-19 ha acuito le disuguaglianze, le fragilità e i divari socioeconomici, il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri ha emesso un avviso pubblico per promuovere l’attuazione di interventi progettuali, anche sperimentali, per il contrasto della povertà educativa e il sostegno delle opportunità culturali, formative ed educative dei minori, volti a potenziare le capacità d’intervento dei comuni in tali ambiti.
Il nostro Comune ha presentato il proprio interesse per l’area “Cultura, arte e ambiente”, area che prevede inteventi indispensabili per il corretto sviluppo della vita culturale, sociale e cognitiva dei bambini e degli adolescenti. Le iniziative aventi ad oggetto questa area tematica dovranno favorire la fruizione, regolare e attiva, della bellezza, del patrimonio materiale e immateriale e del territorio, con un’offerta di iniziative educative e ludiche di qualità che spaziano dalle biblioteche ai musei, dai teatri ai monumenti, dai cinema ai siti archeologici, e che prevedono modalità di fruizione innovative che sperimentano nuove e diversificati linguaggi di comunicazione artistica.
La domanda inoltrata al dal nostro Comune è stata ritenuta “ricevibile” FONTE .
Ora l’iter prosegue con la fase di valutazione del progetto presentato, da parte del Ministero.
Disagio giovanile
In questi giorni, su FB, si è svolta una discussione in merito al comportamento di alcuni adolescenti. La discussione è stata generata da un comportamento di “ordinaria” maleducazione; un fatto di cronaca che ha esteso i commenti alla denuncia di una situazione di disagio ampia ed articolata.
E’ possibile leggere la discussione cliccando questo FONTE per cui ognuno può farsi la propria opinione su quanto segnalato e sulle modalità di intervento più opportune per risolvere i disagi denunciati.
PonteWeb si limita a segnalare che il Comune dispone già uno strumento codificato: la Consulta dei minori (composta dai rappresentanti delle Istituzioni, delle Agenzie educative, delle Associazioni e delle Società che operano con i minori sul territorio).
La Consulta dei minori è stata istituita per: analizzare il grado di benessere dei minori sul territorio comunale, anche attraverso azioni di monitoraggio quantitativo e qualitativo; individuare le principali criticità di ogni fascia d’età; identificare gli obiettivi educativi comuni a cui ispirare le rispettive attività; informarsi reciprocamente riguardo alle azioni programmate da ognuno e ricercarne il coordinamento; organizzare iniziative congiunte tra più componenti della Consulta, finalizzate al raggiungimento degli obiettivi educativi comuni; avanzare proposte all’Amministrazione Comunale riguardo all’allocazione delle risorse di bilancio destinate alle politiche giovanili FONTE
Chiudiamo riportando il commento scritto da un giovane ragazzo che, a nostro parere, dimostra di aver le idee chiare su cosa dovrebbe fare la politica: “Pontolliesi se volete davvero fare qualcosa, trovate un posto a Ponte dell’Olio che sia adatto ai giovani, dove possano divertirsi e sfogarsi stando in compagnia senza disturbare ed essere disturbati. Se volete aiutare il paese aiutate i giovani e ricordate che siamo noi il vostro futuro. … Meno chiacchiere e più fatti.”
Disagio giovanile
Il 30/11/2019 , con grande evidenza, Libertà portava all'attenzione di tutta la provincia il problema del disagio giovanile pontolliese.
Dall'articolo ne usciva la fotografia di una comunità giustamente preoccupata, ma anche spaventata e non adeguata, al punto di dover chiedere aiuto allo Stato.
Da quel giorno, pian piano, il tema “disagio giovanile” sembra essere passato nella parte bassa della lista delle priorità civiche. Anche i DUP del Comune e dell’Unione dicono poco o nulla sul tema. I motivi possono essere tanti… e se ne potrebbero ipotizzare di probabili ma… per evitare che qualcuno poi si senta turbato da ciò che scriviamo, invitiamo la Giunta a dirci quale sia lo stato dell’arte sul tema “disagio giovanile”: quali iniziative sono state intraprese successivamente al Comitato Sicurezza del 30/11, se è cambiato qualcosa nei comportamenti dei giovani, quali sono le concrete iniziative pianificate nel futuro. Grazie anticipate.