Ponte dell'Olio

Risultati per: fototrappole
10/09/23
Marino

Fototrappole: le nuove aree in cui possono essere utilizzate

L’Unione ha deliberato nuove aree in cui possono essere installati gli apparati di videosorveglianza modulare riposizionabili (le cosiddette fototrappole).
Le aree interessate sono le seguenti:
- Capoluogo: area raccolta rifiuti vegetali retro Piazza Minatori
- Capoluogo: area pesa pubblica Via Circonvallazione
- Capoluogo: area rio Cisiaga c/o ponte Via Motegrappa
- Capoluogo: cimitero
- Capoluogo: area raccolta rifiuti "retro COOP"
- Capoluogo: corridoio pedonale tra Piazza I Maggio e Piazzale Frescaroli
- Loc. Zaffignano - area raccolta rifiuti
- Loc. Riva - area esterna chiesa/portico
---
Ho quindi aggiornato la mappa delle “Aree video sorvegliate” raggiungibile seguendo il percorso: Menu > Informazioni utili > Comune > Aree video sorvegliate o cliccando questo link  FONTE 
---
Qui le fonti dei dati elaborati:  FONTE   FONTE 

Diritto di rettifica

23/10/22
Marino

Portavano rifiuti da Piacenza a Ponte dell'Olio: due denunciati

Così titola Libertà di oggi per un articolo a firma _NP.
Due persone sono state denunciate dalla polizia locale dell’Unione Alta Valnure per deposito incontrollato di rifiuti.
Qualche tempo fa alcuni residenti della località Santa Maria del Rivo in Comune di Pontedellolio avevano segnalato alla polizia locale che il cassonetto dell’indifferenziato a lato della strada era sempre pieno e non perché non venisse svuotato.
« Abbiamo verificato la segnalazione - spiega il responsabile della polizia locale Alta Valnure, Alberto Barzan -: il cassonetto effettivamente si riempiva almeno due volte la settimana di grossi sacchi, in numero tra gli otto e i dodici. Abbiamo montato così le fototrappole ed ispezionato tutti i sacchi, attività che è durata più di un mese e che ci ha consentito di capire che i rifiuti derivavano da un albergo nella zona di Piacenza».
Sono seguiti tre appostamenti serali con i tre agenti Barzan, Valentina Poggioli e Alfredo Stefani che l’altra mattina hanno colto sul fatto gli autori. Trattandosi di persone che fanno parte di un’impresa, è scattata la denuncia penale per deposito incontrollato di rifiuti. Le due persone rischiano l’arresto da tre mesi a un anno più ammenda fino a 26mila euro.

Diritto di rettifica

04/05/22
Marino

Fototrappole: dove potranno essere utilizzate

Sul sito dell’Unione è stata pubblicata la delibera di Giunta con cui vengono individuati i siti di ripresa del sistema di videosorveglianza  FONTE  .
A questo link  FONTE  è possibile vedere su GoogleMaps le aree oggetto di video sorveglianza fissa e le aree in cui verranno utilizzate ciclicamente le fototrappole.

Diritto di rettifica

08/03/22
Marco

Buone notizie dall’ultimo Consiglio comunale

Durante il Consiglio del 23/02/2022 abbiamo ascoltato…

- Aumento dei posti dell’asilo nido  FONTE 
Quindi era effettivamente un’esigenza !

- Si sta lavorando ad un grest estivo sul territorio   FONTE 
Quindi si smetterà di contribuire all’esodo verso il grest di Vigolzone !

- Ammissione di non aver mantenuto i contatti con i ragazzi delle scuole medie dopo la visita del presidente Bonaccini ,
ma riconferma di volerli coinvolgere per mostrare il funzionamento delle istituzioni locali.

- Presa d’atto, grazie alla chiara spiegazione dell’Agente scelto Barzan, che il cittadino n.1 mentì sull’operatività delle fototrappole  FONTE 
Abbiamo anche appreso che l’iter è ancora lungo  e che lo stesso Barzan non intende pronunciarsi sui tempi. 
Sterile la difesa del cittadino n. 1 allorquando definisce quanto da lui detto come “comunicazione dissuasiva”, intendendo dire che era si una comunicazione falsa, una bugia, ma detta a fin di bene.
Quante altre “bugie a fin di bene” dovremo ricercare fra le sue comunicazioni passate e future?

- Volontà di non partecipare ai bandi su palestra e mensa
 FONTE 
Preferisco non commentare la NON risposta sulla mancata partecipazione ai bandi su palestra e mensa, mi limito a cogliere l’aspetto ecologico (si perderebbe l’area verde nel cortile della scuola) che il cittadino n.1  ha voluto esprimere fra i motivi per non parteciparvi: una vera svolta, soprattutto alla luce di suoi recenti interventi sui social di abiura in merito a tali concetti.

-  Consiglio dei ragazzi    FONTE 
Abbiamo appreso che il Vicesindaco “non ci crede tanto”  ed è stato detto che il Consiglio dei ragazzi “non era e non è un indirizzo politico di questa amministrazione”.
A pag. 7  del Programma Amministrativo della Lista PONTOLLIESI PER PONTE CHIESA SINDACO, (affisso all’Albo pretorio il 26/04/2019 a norma degli Articoli 71, comma 2, e 73, comma 2, del d.lgs. n. 267 / 2000),  si legge: “Introduzione del consiglio comunale dei ragazzi delle scuole elementari e medie”, ma sappiamo che fare ciò che si dice non è di stretta attualità, lo è di più “…non ti curar di loro (i cittadini) e passa….”.

Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348

Diritto di rettifica

👨 Marco   12/03/22 13:04 ® 3521
Mi hanno segnalato che la Sig.ra Barbara Rossi , attraverso alcune considerazioni social  FONTE  , ha dedicato un poco del suo tempo per far conoscere la sua opinione in merito al mio post di cui sopra. Ho letto volentieri ciò che ella ha scritto, e colgo l’occasione per meglio puntualizzarle il mio pensiero.
Rossi: “ll cittadino n.2348, ha probabilmente visto una discussione di un altro paese, sicuramente non Ponte dell’Olio! O forse era distratto o forse non ha ben compreso tutto quello che è stato detto!” e che le mie critiche (così le ha definite lei) sono “campate per aria”.
Vede, io faccio con quello che ho, evidentemente non ho abbastanza acume per capire cosa viene detto in un così importante consesso. Mi riprometto perciò di seguirla con più frequenza in modo da poter trarre beneficio dalle sue interpretazioni.
Rossi: “prima del Consiglio dei ragazzi viene decisamente altro! soprattutto in questo momento!), in particolare quella sulle fototrappole: che il Sindaco abbia agito volutamente, al fine di proteggere le Fornaci da gravi danneggiamenti, e sapendo la situazione burocratica si comprende benissimo dalle sue parole (tranne per chi non vuole comprendere!)”
Mi dica lei quando sarà finito il “benaltro”, così che si possa verificare l’attuazione dei punti presentati nel programma elettorale  FONTE 
Sull’argomento fototrappole, il problema NON è quello che ha detto il Sig. Sindaco in questo Consiglio Comunale, ascoltando il quale fra l’altro mi sono distratto, bensì quello che egli ha scritto più volte  FONTE   FONTE . Ecco Sig.ra Rossi, quelle si chiamano BUGIE, oppure con sinonimi del tipo: MENZOGNE, FALSITA’.
Se lei pensa che questo sia il metodo con il quale le Istituzioni debbano rapportarsi ai cittadini, liberissima di farlo; non sarò certo io ad interloquire su questi principi.
Rossi: “Non capisco poi perché rifiutarsi di rispondere alle motivazioni sulle scelte per i bandi, che mi sembravano più che dettagliate con carta e numeri alla mano! Presuntuosità o impreparazione?”
E’ possibile la presenza di entrambi i difetti, tuttavia la contestazione si riferisce alla diversa motivazione data in questa seduta di Consiglio, rispetto a quella fornita nella seduta precedente.
Ribadisco che dal mio punto di vista, anche le motivazioni fornite in questo Consiglio sono tutt’altro “… che dettagliate con carte e numeri alla mano!” Io non ho visto né numeri né carte, ritengo anzi che i discorsi circa abbattimento degli alberi, restringimento dell’area verde posta dopo il parcheggio ecc., sia del tutto fuori luogo; tuttavia la considerazione del mio post verteva sul fatto che nel precedente Consiglio Comunale il Sig. Sindaco, definì la nostra scuola elementare completa di palestra e mensa, mentre i documenti del Ministero, quelli assunti a riferimento per poter partecipare al bando, dimostrano il contrario  FONTE 
Per cercare di emularla, in quanto lei è più perspicace di me, potremmo dire:
- presuntuosità: in questo caso forse no.
- impreparazione: totalmente confermata.
Rossi: “Siamo al livello della sparata sui 100.000 € di TARI in più che poi non si sono mai visti. Se non bevendo qualche bicchiere!”
Io sono astemio, di conseguenza le mie lacune sono di tipo strutturale e non indotte da sostanze, tuttavia in questo momento di lucidità la prego di ascoltare il minuto 63 della seduta di Consiglio Comunale del 27/12/19  FONTE  . In effetti qualche bicchiere deve essere girato, d’altronde eravamo nel periodo natalizio…..
Rossi: "Adoratissimo n. 2348, qui di sterile non c’è l’autodifesa del Sindaco, ma l’ennesimo suo post campato in aria, che mira come al solito solo ed esclusivamente a denigrare, danneggiare e screditare il Sindaco e tutta l’amministrazione.”
La sua opinione è rispettabile, io non la discuto. Chi legge i post che scrivo fa le proprie considerazioni in merito, la sua è questa e mi fa piacere che lei l’abbia espressa.
Mi preme in ogni caso riconoscerle il merito di avermi indotto a meglio precisare i miei punti di vista sugli argomenti toccati nel precedente post, credo di poter dire che, con il suo intervento, ha reso un buon servizio civico alla comunità tutta.
L’attendo per ulteriori approfondimenti sulle future decisioni che i nostri rappresentanti non ci faranno mancare.
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348
Diritto di rettifica Commenta 
👨
13/02/22
Marino

Fototrappole: NON sono operative

Aggiorno quanto scritto un mese fa in merito all’operatività delle fototrappole.
A seguito di accesso formale, il Responsabile della Polizia locale mi ha riposto, a mezzo PEC, che: “ad oggi (10/02/2022 ndr) ... le fototrappole non sono state ancora rese operative.
-----
⏩ 09 gennaio 2020: l’Amministrazione sta “valutando la tipologia e la dislocazione delle fototrappole per procedere a breve all’acquisto e all’installazione”
⏩ 15 giugno 2020: il Sindaco informa che l’arrivo delle fototrappole è previsto a luglio 2020
⏩ 21 ottobre 2020: con determina 347 vengono ordinate tre fototrappole
⏩ 01 dicembre 2020: con determina 250 vengono ordinate le schede di memoria necessarie per poter far funzionare le fototrappole
⏩ Consiglio del 26 febbraio 2021: il Sindaco comunica che per poter rendere operative le fototrappole restano da completare alcuni passaggi procedurali, tra cui: 1) l’approvazione di una convenzione per trasferire all’Unione la funzione di Polizia municipale, 2) l’individuazione di un responsabile, 3) l’approvazione di un regolamento per il l’utilizzo delle fototrappole.
⏩ 29 marzo 2021: il Consiglio comunale approva lo schema di convenzione per il conferimento all'Unione Alta Val Nure della funzione di Polizia Municipale e Amministrativa.
⏩ 07 maggio 2021: il Consiglio dell’Unione approva la convenzione con cui i quattro Comuni conferiscono all'Unione Alta Val Nure la funzione di Polizia Municipale e Amministrativa.
⏩ 21 giugno 2021: il Presidente dell’Unione con decreto n.07 nomina il Responsabile del Servizio di Polizia Locale.
⏩ 26 novembre 2021: il Consiglio dell’Unione approva il “Regolamento per la disciplina ed utilizzo degli impianti di videosorveglianza”.
⏩ 05 gennaio 2022: da Facebook apprendiamo che le fototrappole sono entrate in funzione (vedi aggiornamento del 10/02/2022).
⏩ 10 febbraio 2022: a seguito di accesso formale presentato al Comando della Polizia locale, ho appreso che alla data del 10/02/2022: “le fototrappole non sono state ancora rese operative”.

Diritto di rettifica

👨 Marco   14/02/22 22:41 ® 3517
Ci risiamo!
Dopo il "...quanto prima..." inerente i raccoglitori unici di plastica e barattolame, abbiamo adesso le fototrappole. O per meglio dire NON abbiamo le fototrappole.
Non era mia intenzione ritornare sulla diplopia imperante a Villa Rossi, tuttavia la reiterazione di simili comportamenti mi ci obbliga.
CONTENITORI UNICI DI PLASTICA E BARATTOLAME
1° versione: "... li abbiamo già richiesti...", "...speriamo si possano avere quanto prima..."
2° versione: "Suvvia, esistono le mail informali...", "...prima di procedere a eventuali richieste che cdrebbero nel vuoto..."
Singolare il fatto che in un primo tempo li si sia richiesti (i contenitori unici)e si speri di averli a breve, mentre dopo la richiesta di prove documentali del proprio agire, ci si trinceri dietro alla comunicazione privata, fatta, a detta dello stesso, in via preliminare ed al fine di evitare "cadute nel vuoto" a quelle ufficiali.
Morale della favola, i contenitori unici li ha chiesti oppure no?
Arriveranno a breve? Oppure no?
FOTOTRAPPOLE
1° versione: le fototrappole sono entrate in funzione
2° versione: le fototrappole NON sono state ancora rese operative (anche in questo caso è stato necessario richiedere formalmente una risposta, attivando le procedure previste).
Perseverare in siffatti comportamenti ha l’unico vantaggio di farci conoscere meglio la nostra classe dirigente e riflettendoci non è poca cosa
Saluti a tutti
Cittadino n. 2348

Diritto di rettifica Commenta 
👨
05/01/22
Marino

Fototrappole: sono in funzione

Apprendiamo oggi (su Facebook) che finalmente, dopo due anni dall'annuncio, sono entrate in funzione le tre fototrappole in dotazione al Corpo di Polizia Municipale.
-----
⏩ 09 gennaio 2020: l’Amministrazione sta “valutando la tipologia e la dislocazione delle fototrappole per procedere a breve all’acquisto e all’installazione”
⏩ 15 giugno 2020: il Sindaco informa che l’arrivo delle fototrappole è previsto a luglio 2020
⏩ 21 ottobre 2020: con determina 347 vengono ordinate tre fototrappole
⏩ 01 dicembre 2020: con determina 250 vengono ordinate le schede di memoria necessarie per poter far funzionare le fototrappole
⏩ Consiglio del 26 febbraio 2021: il Sindaco comunica che per poter rendere operative le fototrappole restano da completare alcuni passaggi procedurali, tra cui: 1) l’approvazione di una convenzione per trasferire all’Unione la funzione di Polizia municipale, 2) l’individuazione di un responsabile, 3) l’approvazione di un regolamento per il l’utilizzo delle fototrappole.
⏩ 29 marzo 2021: il Consiglio comunale approva lo schema di convenzione per il conferimento all'Unione Alta Val Nure della funzione di Polizia Municipale e Amministrativa.
⏩ 07 maggio 2021: il Consiglio dell’Unione approva la convenzione con cui i quattro Comuni conferiscono all'Unione Alta Val Nure la funzione di Polizia Municipale e Amministrativa.
⏩ 21 giugno 2021: il Presidente dell’Unione con decreto n.07 nomina il Responsabile del Servizio di Polizia Locale.
⏩ 26 novembre 2021: il Consiglio dell’Unione approva il “Regolamento per la disciplina ed utilizzo degli impianti di videosorveglianza”.
⏩ 05 gennaio 2022: da Facebook apprendiamo che le fototrappole sono entrate in funzione.

Diritto di rettifica

06/12/21
Marino

Fototrappole contro il degrado: c'è il Regolamento, si inizia...

Da oggi la lotta al degrado può contare anche sullo strumento fototrappole.
Il Consiglio dell'Unione, con atto 21 del 26/11/2021, ha infatti deliberato il Regolamento per l’utilizzo degli impianti di videosorveglianza, ultimo tassello mancante nell'iter propedutico all'utilizzo delle fototrappole.
--------------------------------------
⏩ 09 gennaio 2020: l’Amministrazione sta “valutando la tipologia e la dislocazione delle fototrappole per procedere a breve all’acquisto e all’installazione”
⏩ 15 giugno 2020: il Sindaco informa che l’arrivo delle fototrappole è previsto a luglio 2020
⏩ 21 ottobre 2020: con determina 347 vengono ordinate le fototrappole
⏩ 01 dicembre 2020: con determina 250 vengono ordinate le schede di memoria necessarie per poter far funzionare le fototrappole
⏩ Consiglio del 26 febbraio 2021: il Sindaco comunica che per poter rendere operative le fototrappole restano da completare alcuni passaggi procedurali, tra cui: 1) l’approvazione di una convenzione per trasferire all’Unione la funzione di Polizia municipale, 2) l’individuazione di un responsabile, 3) l’approvazione di un regolamento per il l’utilizzo delle fototrappole  FONTE 
⏩ 29 marzo 2021: il Consiglio comunale approva lo schema di convenzione per il conferimento all'Unione Alta Val Nure della funzione di Polizia Municipale e Amministrativa.
⏩ 07 maggio 2021: il Consiglio dell’Unione approva la convenzione con cui i quattro Comuni conferiscono all'Unione Alta Val Nure la funzione di Polizia Municipale e Amministrativa.
⏩ 21 giugno 2021: il Presidente dell’Unione con decreto n.07 nomina il Responsabile del Servizio di Polizia Locale.
⏩ 26 novembre 2021: il Consiglio dell’Unione approva il “Regolamento per la disciplina ed utilizzo degli impianti di videosorveglianza”.

Diritto di rettifica

13/07/21
Marino

Fototrappole contro il degrado

Annoto un nuovo "passo" verso l'adozione delle fototrappole.
Dalla delibera di Giunta dell'Unione n.34 del 07/07/2021, apprendiamo che con il decreto n.7 del 21/06/2021 è stato nominato il "Responsabile del Servizio di Polizia Locale”.
Aggiorno quindi la cronistoria rilevando che ormai "dovremmo esserci", mancando solo il regolamento per il l’utilizzo delle fototrappole.
----------------------------------------
⏩ 09 gennaio 2020: l’Amministrazione sta “valutando la tipologia e la dislocazione delle fototrappole per procedere a breve all’acquisto e all’installazione”
⏩ 15 giugno 2020: il Sindaco informa che l’arrivo delle fototrappole è previsto a luglio 2020
⏩ 21 ottobre 2020: con determina 347 vengono ordinate le fototrappole
⏩ 01 dicembre 2020: con determina 250 vengono ordinate le schede di memoria necessarie per poter far funzionare le fototrappole
⏩ Consiglio del 26 febbraio 2021: il Sindaco comunica che per poter rendere operative le fototrappole restano da completare alcuni passaggi procedurali, tra cui: 1) l’approvazione di una convenzione per trasferire all’Unione la funzione di Polizia municipale, 2) l’individuazione di un responsabile, 3) l’approvazione di un regolamento per il l’utilizzo delle fototrappole  FONTE 
⏩ 29 marzo 2021: il Consiglio comunale approva lo schema di convenzione per il conferimento all'Unione Alta Val Nure della funzione di Polizia Municipale e Amministrativa.
⏩ 07 maggio 2021: il Consiglio dell’Unione approva la convenzione con cui i quattro Comuni conferiscono all'Unione Alta Val Nure la funzione di Polizia Municipale e Amministrativa.
⏩ 21 giugno 2021: il Presidente dell’Unione con decreto n.07 nomina il Responsabile del Servizio di Polizia Locale.

Diritto di rettifica

09/07/21
Marino

Oggi è il 18esimo complemese

⏩ 09 gennaio 2020: l’Amministrazione sta “valutando la tipologia e la dislocazione delle fototrappole per procedere a breve all’acquisto e all’installazione”
⏩ 15 giugno 2020: il Sindaco informa che l’arrivo delle fototrappole è previsto a luglio 2020
⏩ 21 ottobre 2020: con determina 347 vengono ordinate le fototrappole
⏩ 01 dicembre 2020: con determina 250 vengono ordinate le schede di memoria necessarie per poter far funzionare le fototrappole
⏩ Consiglio del 26 febbraio 2021: il Sindaco comunica che per poter rendere operative le fototrappole restano da completare alcuni passaggi procedurali, tra cui l’approvazione di una convenzione per trasferire all’Unione la funzione di Polizia municipale, l’individuazione di un responsabile e l’approvazione di un regolamento per il l’utilizzo delle fototrappole  FONTE 
⏩ 29 marzo 2021: il Consiglio comunale approva lo schema di convenzione per il conferimento all'Unione Alta Val Nure della funzione di Polizia Municipale e Amministrativa.
⏩ 07 maggio 2021: il Consiglio dell’Unione approva la convenzione con cui i quattro Comuni conferiscono all'Unione Alta Val Nure la funzione di Polizia Municipale e Amministrativa.

Diritto di rettifica

22/03/21
Marino

Storia di una fototrappola intrappolata

E' dal febbraio 2019 che segnalo l’opportunità di adottare le fototrappole per individuare i cittadini che non rispettano il decoro e l'ambiente.
⏩ Il 9 gennaio 2020 l’assessore Valla scrisse che l’Amministrazione stava “valutando la tipologia e la dislocazione delle fototrappole per procedere a breve all’acquisto e all’installazione”.
⏩ Il 15 giugno 2020 il Sindaco informò che dette fototrappole sarebbero arrivate a luglio.
⏩ In realtà le fototrappole furono ordinate solo il 21 ottobre 2020 con determina 347 per essere poi date in carico all’Unione Montana Alta Val Nure.
⏩ Gli operatori dell’Unione dovetterò però prendere atto che, per poterle utilizzare, mancavano le schede di memoria (acquistate con determina 250 del 1 dicembre 2020).
⏩ Durante il Consiglio del 26 febbraio 2021, a seguito di richiesta del consigliere Rossi, il Sindaco ci aggiornava sulla situazione “fototrappole” comunicando che non erano ancora completati i passaggi procedurali, tra cui l’approvazione di una convenzione per trasferire all’Unione la funzione di Polizia municipale, l’individuazione di un responsabile e l’approvazione di un regolamento per il loro utilizzo  FONTE .
⏩ Lunedì 29 marzo 2021 è all’ordine del giorno del Consiglio comunale l’approvazione dello schema di convenzione per il conferimento all'Unione Alta Val Nure della funzione di Polizia Municipale e Amministrativa.

Diritto di rettifica

👨 San Tommaso   23/03/21 17:08 ® 3318
Ma queste fototrappole sono davvero tali o la loro presenza deve essere segnalata con un cartello (come accade di solito con gli impianti di videosorveglianza)? Nel secondo caso, più che pescare trasgressori, li terrà lontani...
Diritto di rettifica Commenta 
👨