Fototrappole: dove potranno essere utilizzate
Sul sito dell’Unione è stata pubblicata la delibera di Giunta con cui vengono individuati i siti di ripresa del sistema di videosorveglianza FONTE .
A questo link FONTE è possibile vedere su GoogleMaps le aree oggetto di video sorveglianza fissa e le aree in cui verranno utilizzate ciclicamente le fototrappole.
Buone notizie dall’ultimo Consiglio comunale
Durante il Consiglio del 23/02/2022 abbiamo ascoltato…
- Aumento dei posti dell’asilo nido FONTE
Quindi era effettivamente un’esigenza !
- Si sta lavorando ad un grest estivo sul territorio FONTE
Quindi si smetterà di contribuire all’esodo verso il grest di Vigolzone !
- Ammissione di non aver mantenuto i contatti con i ragazzi delle scuole medie dopo la visita del presidente Bonaccini ,
ma riconferma di volerli coinvolgere per mostrare il funzionamento delle istituzioni locali.
- Presa d’atto, grazie alla chiara spiegazione dell’Agente scelto Barzan, che il cittadino n.1 mentì sull’operatività delle fototrappole FONTE
Abbiamo anche appreso che l’iter è ancora lungo e che lo stesso Barzan non intende pronunciarsi sui tempi.
Sterile la difesa del cittadino n. 1 allorquando definisce quanto da lui detto come “comunicazione dissuasiva”, intendendo dire che era si una comunicazione falsa, una bugia, ma detta a fin di bene.
Quante altre “bugie a fin di bene” dovremo ricercare fra le sue comunicazioni passate e future?
- Volontà di non partecipare ai bandi su palestra e mensa FONTE
Preferisco non commentare la NON risposta sulla mancata partecipazione ai bandi su palestra e mensa, mi limito a cogliere l’aspetto ecologico (si perderebbe l’area verde nel cortile della scuola) che il cittadino n.1 ha voluto esprimere fra i motivi per non parteciparvi: una vera svolta, soprattutto alla luce di suoi recenti interventi sui social di abiura in merito a tali concetti.
- Consiglio dei ragazzi FONTE
Abbiamo appreso che il Vicesindaco “non ci crede tanto” ed è stato detto che il Consiglio dei ragazzi “non era e non è un indirizzo politico di questa amministrazione”.
A pag. 7 del Programma Amministrativo della Lista PONTOLLIESI PER PONTE CHIESA SINDACO, (affisso all’Albo pretorio il 26/04/2019 a norma degli Articoli 71, comma 2, e 73, comma 2, del d.lgs. n. 267 / 2000), si legge: “Introduzione del consiglio comunale dei ragazzi delle scuole elementari e medie”, ma sappiamo che fare ciò che si dice non è di stretta attualità, lo è di più “…non ti curar di loro (i cittadini) e passa….”.
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348
Fototrappole: NON sono operative
Aggiorno quanto scritto un mese fa in merito all’operatività delle fototrappole.
A seguito di accesso formale, il Responsabile della Polizia locale mi ha riposto, a mezzo PEC, che: “ad oggi (10/02/2022 ndr) ... le fototrappole non sono state ancora rese operative”.
-----
⏩ 09 gennaio 2020: l’Amministrazione sta “valutando la tipologia e la dislocazione delle fototrappole per procedere a breve all’acquisto e all’installazione”
⏩ 15 giugno 2020: il Sindaco informa che l’arrivo delle fototrappole è previsto a luglio 2020
⏩ 21 ottobre 2020: con determina 347 vengono ordinate tre fototrappole
⏩ 01 dicembre 2020: con determina 250 vengono ordinate le schede di memoria necessarie per poter far funzionare le fototrappole
⏩ Consiglio del 26 febbraio 2021: il Sindaco comunica che per poter rendere operative le fototrappole restano da completare alcuni passaggi procedurali, tra cui: 1) l’approvazione di una convenzione per trasferire all’Unione la funzione di Polizia municipale, 2) l’individuazione di un responsabile, 3) l’approvazione di un regolamento per il l’utilizzo delle fototrappole.
⏩ 29 marzo 2021: il Consiglio comunale approva lo schema di convenzione per il conferimento all'Unione Alta Val Nure della funzione di Polizia Municipale e Amministrativa.
⏩ 07 maggio 2021: il Consiglio dell’Unione approva la convenzione con cui i quattro Comuni conferiscono all'Unione Alta Val Nure la funzione di Polizia Municipale e Amministrativa.
⏩ 21 giugno 2021: il Presidente dell’Unione con decreto n.07 nomina il Responsabile del Servizio di Polizia Locale.
⏩ 26 novembre 2021: il Consiglio dell’Unione approva il “Regolamento per la disciplina ed utilizzo degli impianti di videosorveglianza”.
⏩ 05 gennaio 2022: da Facebook apprendiamo che le fototrappole sono entrate in funzione (vedi aggiornamento del 10/02/2022).
⏩ 10 febbraio 2022: a seguito di accesso formale presentato al Comando della Polizia locale, ho appreso che alla data del 10/02/2022: “le fototrappole non sono state ancora rese operative”.
Fototrappole: sono in funzione
Apprendiamo oggi (su Facebook) che finalmente, dopo due anni dall'annuncio, sono entrate in funzione le tre fototrappole in dotazione al Corpo di Polizia Municipale.
-----
⏩ 09 gennaio 2020: l’Amministrazione sta “valutando la tipologia e la dislocazione delle fototrappole per procedere a breve all’acquisto e all’installazione”
⏩ 15 giugno 2020: il Sindaco informa che l’arrivo delle fototrappole è previsto a luglio 2020
⏩ 21 ottobre 2020: con determina 347 vengono ordinate tre fototrappole
⏩ 01 dicembre 2020: con determina 250 vengono ordinate le schede di memoria necessarie per poter far funzionare le fototrappole
⏩ Consiglio del 26 febbraio 2021: il Sindaco comunica che per poter rendere operative le fototrappole restano da completare alcuni passaggi procedurali, tra cui: 1) l’approvazione di una convenzione per trasferire all’Unione la funzione di Polizia municipale, 2) l’individuazione di un responsabile, 3) l’approvazione di un regolamento per il l’utilizzo delle fototrappole.
⏩ 29 marzo 2021: il Consiglio comunale approva lo schema di convenzione per il conferimento all'Unione Alta Val Nure della funzione di Polizia Municipale e Amministrativa.
⏩ 07 maggio 2021: il Consiglio dell’Unione approva la convenzione con cui i quattro Comuni conferiscono all'Unione Alta Val Nure la funzione di Polizia Municipale e Amministrativa.
⏩ 21 giugno 2021: il Presidente dell’Unione con decreto n.07 nomina il Responsabile del Servizio di Polizia Locale.
⏩ 26 novembre 2021: il Consiglio dell’Unione approva il “Regolamento per la disciplina ed utilizzo degli impianti di videosorveglianza”.
⏩ 05 gennaio 2022: da Facebook apprendiamo che le fototrappole sono entrate in funzione.
Fototrappole contro il degrado: c'è il Regolamento, si inizia...
Da oggi la lotta al degrado può contare anche sullo strumento fototrappole.
Il Consiglio dell'Unione, con atto 21 del 26/11/2021, ha infatti deliberato il Regolamento per l’utilizzo degli impianti di videosorveglianza, ultimo tassello mancante nell'iter propedutico all'utilizzo delle fototrappole.
--------------------------------------
⏩ 09 gennaio 2020: l’Amministrazione sta “valutando la tipologia e la dislocazione delle fototrappole per procedere a breve all’acquisto e all’installazione”
⏩ 15 giugno 2020: il Sindaco informa che l’arrivo delle fototrappole è previsto a luglio 2020
⏩ 21 ottobre 2020: con determina 347 vengono ordinate le fototrappole
⏩ 01 dicembre 2020: con determina 250 vengono ordinate le schede di memoria necessarie per poter far funzionare le fototrappole
⏩ Consiglio del 26 febbraio 2021: il Sindaco comunica che per poter rendere operative le fototrappole restano da completare alcuni passaggi procedurali, tra cui: 1) l’approvazione di una convenzione per trasferire all’Unione la funzione di Polizia municipale, 2) l’individuazione di un responsabile, 3) l’approvazione di un regolamento per il l’utilizzo delle fototrappole FONTE
⏩ 29 marzo 2021: il Consiglio comunale approva lo schema di convenzione per il conferimento all'Unione Alta Val Nure della funzione di Polizia Municipale e Amministrativa.
⏩ 07 maggio 2021: il Consiglio dell’Unione approva la convenzione con cui i quattro Comuni conferiscono all'Unione Alta Val Nure la funzione di Polizia Municipale e Amministrativa.
⏩ 21 giugno 2021: il Presidente dell’Unione con decreto n.07 nomina il Responsabile del Servizio di Polizia Locale.
⏩ 26 novembre 2021: il Consiglio dell’Unione approva il “Regolamento per la disciplina ed utilizzo degli impianti di videosorveglianza”.
Fototrappole contro il degrado
Annoto un nuovo "passo" verso l'adozione delle fototrappole.
Dalla delibera di Giunta dell'Unione n.34 del 07/07/2021, apprendiamo che con il decreto n.7 del 21/06/2021 è stato nominato il "Responsabile del Servizio di Polizia Locale”.
Aggiorno quindi la cronistoria rilevando che ormai "dovremmo esserci", mancando solo il regolamento per il l’utilizzo delle fototrappole.
----------------------------------------
⏩ 09 gennaio 2020: l’Amministrazione sta “valutando la tipologia e la dislocazione delle fototrappole per procedere a breve all’acquisto e all’installazione”
⏩ 15 giugno 2020: il Sindaco informa che l’arrivo delle fototrappole è previsto a luglio 2020
⏩ 21 ottobre 2020: con determina 347 vengono ordinate le fototrappole
⏩ 01 dicembre 2020: con determina 250 vengono ordinate le schede di memoria necessarie per poter far funzionare le fototrappole
⏩ Consiglio del 26 febbraio 2021: il Sindaco comunica che per poter rendere operative le fototrappole restano da completare alcuni passaggi procedurali, tra cui: 1) l’approvazione di una convenzione per trasferire all’Unione la funzione di Polizia municipale, 2) l’individuazione di un responsabile, 3) l’approvazione di un regolamento per il l’utilizzo delle fototrappole FONTE
⏩ 29 marzo 2021: il Consiglio comunale approva lo schema di convenzione per il conferimento all'Unione Alta Val Nure della funzione di Polizia Municipale e Amministrativa.
⏩ 07 maggio 2021: il Consiglio dell’Unione approva la convenzione con cui i quattro Comuni conferiscono all'Unione Alta Val Nure la funzione di Polizia Municipale e Amministrativa.
⏩ 21 giugno 2021: il Presidente dell’Unione con decreto n.07 nomina il Responsabile del Servizio di Polizia Locale.
Oggi è il 18esimo complemese
⏩ 09 gennaio 2020: l’Amministrazione sta “valutando la tipologia e la dislocazione delle fototrappole per procedere a breve all’acquisto e all’installazione”
⏩ 15 giugno 2020: il Sindaco informa che l’arrivo delle fototrappole è previsto a luglio 2020
⏩ 21 ottobre 2020: con determina 347 vengono ordinate le fototrappole
⏩ 01 dicembre 2020: con determina 250 vengono ordinate le schede di memoria necessarie per poter far funzionare le fototrappole
⏩ Consiglio del 26 febbraio 2021: il Sindaco comunica che per poter rendere operative le fototrappole restano da completare alcuni passaggi procedurali, tra cui l’approvazione di una convenzione per trasferire all’Unione la funzione di Polizia municipale, l’individuazione di un responsabile e l’approvazione di un regolamento per il l’utilizzo delle fototrappole FONTE
⏩ 29 marzo 2021: il Consiglio comunale approva lo schema di convenzione per il conferimento all'Unione Alta Val Nure della funzione di Polizia Municipale e Amministrativa.
⏩ 07 maggio 2021: il Consiglio dell’Unione approva la convenzione con cui i quattro Comuni conferiscono all'Unione Alta Val Nure la funzione di Polizia Municipale e Amministrativa.
Storia di una fototrappola intrappolata
E' dal febbraio 2019 che segnalo l’opportunità di adottare le fototrappole per individuare i cittadini che non rispettano il decoro e l'ambiente.
⏩ Il 9 gennaio 2020 l’assessore Valla scrisse che l’Amministrazione stava “valutando la tipologia e la dislocazione delle fototrappole per procedere a breve all’acquisto e all’installazione”.
⏩ Il 15 giugno 2020 il Sindaco informò che dette fototrappole sarebbero arrivate a luglio.
⏩ In realtà le fototrappole furono ordinate solo il 21 ottobre 2020 con determina 347 per essere poi date in carico all’Unione Montana Alta Val Nure.
⏩ Gli operatori dell’Unione dovetterò però prendere atto che, per poterle utilizzare, mancavano le schede di memoria (acquistate con determina 250 del 1 dicembre 2020).
⏩ Durante il Consiglio del 26 febbraio 2021, a seguito di richiesta del consigliere Rossi, il Sindaco ci aggiornava sulla situazione “fototrappole” comunicando che non erano ancora completati i passaggi procedurali, tra cui l’approvazione di una convenzione per trasferire all’Unione la funzione di Polizia municipale, l’individuazione di un responsabile e l’approvazione di un regolamento per il loro utilizzo FONTE .
⏩ Lunedì 29 marzo 2021 è all’ordine del giorno del Consiglio comunale l’approvazione dello schema di convenzione per il conferimento all'Unione Alta Val Nure della funzione di Polizia Municipale e Amministrativa.
Storia di una fototrappola intrappolata
Due anni fa segnalavo l’opportunità di adottare le fototrappole mobili per individuare i cittadini che non rispettano il decoro e l'ambiente.
Seguirono altri post tra cui la richiesta ai candidati sindaco di adottare tale strumento.
Il 9 gennaio di un anno fa, in un post dal titolo: “Nel bilancio ci saranno 200 € per una fototrappola? ”, scrissi: “Libertà ci informa che nel Comune di Casale gli incivili che abbandonano la spazzatura in strada e nei campi fregandosene del decoro urbano avranno vita dura grazie alle "fototrappole". Una fototrappola costa circa 200 euro” FONTE .
Il post non fu gradito dall’assessore Valla che stigmatizzò il mio intervento.
Il 15 giugno il Sindaco informò che dette fototrappole sarebbero arrivate a luglio.
Le fototrappole furono ordinate il 21 ottobre con determina 347 per essere poi date in carico all’Unione Montana Alta Val Nure.
Gli operatori dell’Unione dovetterò però prendere atto che, per poterle utilizzare, mancavao le schede di memoria (acquistate con determina 250 del 1 dicembre 2020).
E siamo ad oggi, ad un anno esatto da quel “simpatico” intervento dell’assessore Valla.
Fototrappole: è la volta buona ?
Come i lettori sanno, è da febbraio 2019, (in corso di consigliatura Copelli) che PonteWeb sta suggerendo l’adozione di fototrappole per “disincentivare” comportamenti incivili (rifiuti abbandonati, vandalismi, ecc.) FONTE .
Da allora sono state registrate prese di posizione degli amministratori di turno ma mai il suggerimento si è concretizzato.
Finalmente sembra che le speranze lascino il posto ai fatti: con la determina n.347 del 21/10/2020 vengono ordinate nr.3 fototrappole al costo di 260 €/cad FONTE