BUL - Fibra ottica - Fine lavori
Da una comunicazione odierna pubblicata sull'Albo pretorio si apprende che Open Fiber ha terminato i lavori nel nostro Comune FONTE .
E' una buona notizia.
Ma non siamo ancora arrivati al momento di poter usufruire del servizio. Mancano ancora alcuni passaggi. E' possibile seguirne lo stato di avanzamento a questo link FONTE
Fibra ottica: forse è la volta buona
In questa settimana verrà effettuato il ripristino definitivo degli asfalti nelle vie e nelle strade comunali interessate dalla posa della rete di fibra ottica.
Lo si apprende dall'ordinanza pubblicata oggi sull'Albo pretorio FONTE in cui è riportato anche l'elenco delle vie/strade interessate.
Fibra ottica: quando potremo beneficiarne?
Abbiamo reperito altri elementi informativi sullo stato d’avanzamento della rete BUL.
Innanzitutto alcune informazioni per i non addetti ai lavori:
- BUL sta per Banda Ultra Larga (1 Gigabit al secondo) (*)
- FTTH sta per Fiber To The Home (fibra ottica fino in casa) ed è la parte di rete che è stata posata sottoterra e che porterà i dati internet direttamente fino al nostro appartamento tramite fibra ottica
- FWA sta per Fixed Wireless Access (accesso wireless) ed è la parte di rete che raggiungerà via radio le utenze non raggiunte dalla fibra interrata negli scavi.
Per quanto a nostra conoscenza, la situazione a Ponte dell’Olio, per quanto riguarda la rete FTTH, è la seguente: tutta la rete in fibra è stata posata, il cantiere è in stato “Lavori completati”. Per quanto riguarda la rete FWA il cantiere è invece ancora aperto.
Quando anche la rete FWA sarà in fase “Lavori completati” verrà avviata la fase di colludo finale di entrambe le reti.
Dato che il Comune è titolato ad essere informato sullo stato d’avanzamento del progetto (essendo firmatario della Convenzione per la realizzazione della BUL nel nostro territorio), ci auguriamo che, con trasparenza, gli attuali Amministratori comunali vorranno rendere note (chiedendole tempestivamente a LepidaSpa se non ne fossero a conoscenza) la data aggiornata di prevista ultimazione.
(*) La Convenzione firmata dal Comune prevede:
- servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile ad ogni cliente servizi con velocità di connessione superiore a 100 Mbit/s in downstream e ad almeno 50 Mbit/s in upstream (nel cluster C);
- servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile ad ogni cliente servizi con velocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream (nel Cluster D).
BUL = Banda Ultra Larga
A beneficio della trasparenza a cui ha diritto la comunità pontolliese, abbiamo reperito la planimetria del progetto per la cablatura in fibra ottica del nostro territorio (clicca sull’immagine, se serve maggior dettaglio scarica da qui FONTE 20 Mb).
Oltre al progetto, abbiamo reperito la Convenzione che regola i rapporti tra Comune, LepidaSpA (per la Regione) e Infratel (per il Concessionario).
Dalla lettura della Convenzione, si evince che il Comune è l’Ente che ha proposto la Convenzione; e cioè l’atto che disciplina i rapporti tra l’Ente proponente (il Comune) e LepidaSpA e Infratel per la realizzazione e la manutenzione della infrastruttura di telecomunicazioni implicanti l’uso, l’occupazione o l’attraversamento delle strade comunali/provinciali o parti di esse, nonché la relativa tipologia e la relativa modalità di esecuzione.
All’interno della Convenzione, tra le tante calusole, viene definito che:
- le opere e gli impianti eseguiti dovranno essere realizzati nel rispetto delle normative vigenti nel periodo di progettazione ed esecuzione degli interventi, a totale carico della Regione Emilia-Romagna tramite LepidaSpA, e a totale carico di Infratel tramite il Concessionario, ciascuno per la rispettiva parte di competenza, sia sotto il profilo impiantistico che della sicurezza sul lavoro e dell’esercizio;
- LepidaSpA ha la funzione di Organismo di Alta vigilanza sull’esecuzione dei lavori da parte del Concessionario e sulla gestione della concessione, ed ha quindi il compito di sovraintendere alla realizzazione dell’infrastrutturazione e di verificare il rispetto del contratto di concessione;
- LepidaSpA e Infratel tramite il Concessionario si impegnano ad effettuare la sistemazione di eventuali ripristini delle manomissioni del suolo pubblico non eseguiti a regola d’arte, riscontrati dal Comune in un arco temporale di un anno dal ripristino definitivo
- il ripristino definitivo consiste nella riasfaltatura dello scavo per una larghezza di 1,00 metro previa fresatura.
Posa fibra ottica: comunicazione del Sindaco
A beneficio di chi non frequenta gli spazi social, riporto una comunicazione del Sindaco inerente la posa della fibra ottica.
Nei giorni scorsi ho inviato una lettera alla Prefettura per informarla sui corposi ritardi nei ripristini dei tagli dovuti alla posa della fibra ottica e chiedere di interessarsi alla cosa.
L' amministrazione, dopo vari incontri e il continuo scambio di comunicazioni per sollecitare e programmare tali interventi, non è oggi più disposta ad attendere ulteriormente, oltretutto con una Fiera alle porte.
L' appalto non riguarda il Comune, essendo di natura ministeriale, ma questo non può essere motivo di mancanza di interessamento da parte dell'ente.
Ponte dell'Olio, a distanza di tanti mesi, da questa operazione ha guadagnato solamente una perdita di decoro urbano e una serie di disagi per i suoi cittadini (pericolo per i veicoli, disturbo per il passaggio di mezzi sui ripristini provvisori, ecc.).
Auspichiamo di chiudere la questione quanto prima e di non incombere mai più in certe problematiche.
Posa fibra ottica
Ieri sera, il Sindaco ha aggiornato coloro che frequentano il social Facebook in merito al ripristino degli scavi effettuati per la posa della fibra ottica.
Riporto la notizia in quanto ritengo che le informazioni che contiene siano utili anche ai cittadini che non frequentano i social.
"A seguito dell'incontro svoltosi nella giornata di ieri tra amministrazione comunale, Open Fiber e Sittel, si comunica che, nel mese di giugno, saranno avviati gli interventi di ripristino definitivo dei tagli stradali mediante posa del tappeto di asfalto e, ove necessario, effettuate operazioni di bonifica anti-cedimento del terreno sottostante la carreggiata".
Ultrabroadband (in altri 700 comuni)
Su vari quotidiani nazionali di oggi, c'è una interessante pubblicità di Tim. Il cui testo recita:
Tim, in accordo con l'Autorità di settore, accelera sul piano di copertura Ultrabroadband per raggiungere ancora più famiglie e imprese con la fibra e l'internet veloce ed estendere a tutti gli italiani la possibilità di lavorare, navigare ad alta velocità e usufruire di TV e intrattenimento. In particolare nei prossimi giorni sarà estesa la copertura in tecnologia FTTCab, con Internet fino a 200 Mega, nei seguenti comuni:...
A questo punto c'è l'elenco dei 700 comuni interessati, divisi per regione. Fra cui anche Ponte (per la cronaca, gli altri piacentini sono Calendasco, Carpaneto, Castellarquato, Castelvetro, Gropparello, San Pietro in Cerro, Sarmato, Travo, Ziano).
Da ignorante digitale, non so di che si tratti e credo non mi riguardi: per gli altri, immagino sia una cosa attesa e un importante progresso...
Banda ultra larga a Ponte
Entro il 15 aprile i comuni sono invitati a manifestare alla Regione il proprio interesse a candidare le proprie aree produttive a essere raggiunte dalla rete in fibra ottica per la connettività in banda ultra larga (100 Mbps).
Su questa opportunità ho interpellato il capogruppo di maggioranza Federico Ratti. Egli mi ha assicurato che il nostro comune ha già comunicato alla Regione la candidatura. Ottima notizia. FONTE
Qualcuno può fornire ulteriori precisazioni in proposito?
Saluti a tutti. 06/11/20