Suolo pubblico
"Per i primi tre mesi del 2022 l'occupazione di suolo pubblico è stata gratuita per legge - spiega l'assessore Marco Ferretti -. Noi abbiamo deciso di prorogare la gratuità per tavolini di bar, ristoranti e negozi e per chioschi e giostre in sede fissa fino a giugno. Da luglio a dicembre, invece, applicheremo un canone a tariffa dimezzata rispetto a quello pre-Covid, in quanto è vietato continuare a concedere gratis lo spazio pubblico senza lo stato di emergenza in quanto si configurerebbe come aiuto di Stato".
Diversa invece l'agevolazione che sarà riservata agli ambulanti dei mercati rionali e alle bancarelle dei mercati degli agricoltori. "In questo caso - prosegue Ferretti - i primi tre mesi sono gratuiti. Da aprile, invece, applicheremo una nuova normativa dello Stato che, invece, di far pagare le occupazioni a giornata, lo fa calcolando le frazioni di ore in cui effettivamente le bancarelle lavorano. Tradotto in termini economici, si tratta di una riduzione di circa il 70% delle tariffe che venivano pagate prima del Covid che durerà fino almeno a tutto il 2024".
Così si legge sulla "Gazzetta di Parma" di venerdì 25 marzo (articolo di Gian Luca Zurlini a pag. 13).
Questo nel Comune di Parma. E a Ponte?
26/03/22 Maria Luigia Commenta Permalink 3707
Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid
18 marzo
"Nel giorno in cui tutto il Paese si stringe attorno al ricordo delle persone decedute a causa della pandemia, il nostro commosso pensiero va ai tanti, tantissimi che anche in Emilia-Romagna sono morti a causa del Covid, e naturalmente ai loro famigliari e ai loro cari. Uomini, donne, giovani e anziani, anche bambini, che mai dimenticheremo, preservando la memoria collettiva di quanto successo. Ognuno con la sua storia, compreso il sacrificio di chi non ce l’ha fatta lavorando nei servizi essenziali. O negli ospedali, nei servizi e in tutte le strutture sanitarie, tutti coloro che hanno perso la vita per salvare quella degli altri. Vogliamo continuare a investire nel modo migliore nella sanità regionale, perché possa prendersi ancora di più cura di tutti, nessuno escluso, a partire dai soggetti più fragili. Lo dobbiamo anche a tutte le persone che ricordiamo oggi."
Stefano Bonaccini e Raffaele Donini
Presidente e assessore alle Politiche per la salute della Regione Emilia Romagna
-------
Un pensiero ai Pontolliesi deceduti a causa della pandemia.
18/03/22 Marino Commenta Permalink 3697
Intervento sulla strada di Castione
L'Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile, ha assegnato al Comune di Ponte dell'Olio un contributo di 30.000 € finalizzato ad un intervento di ripristino del dissesto sulla strada di Castione.
Così comunica il Sindaco sul social Facebook.
28/02/22 Marino Commenta Permalink 3671 fondicovid
Da 800 a 600 euro ai commercianti
Contributi Covid ai commercianti.
800 euro a chi non ha mai ricevuto aiuti e 600 a chi ne ha già avuti📑Per compensare, almeno in parte, i mancati incassi seguiti all’emergenza sanitaria che nei due precedenti anni ha causato una serie di aperture e chiusure a ripetizione, l'Amministrazione comunale di Borgonovo ha assegnato contributi a 67 commercianti.
26/02/22 Marino Commenta Permalink 3667 fondicovid
Contributi Covid a bar, ristoranti, negozi, gelaterie, ecc.
Un anno fa segnalavo il contributo a fondo perduto che avevano ricevuto le imprese operanti nel Comune di Alseno quale aiuto per aver subito nel 2020 penalizzazioni a causa dell’emergenza Covid FONTE
Ricevettero circa 2.940 euro ciascuna 50 imprese Che tipologia?
La Giunta alsenese ha riproposto l’iniziativa anche per il 2021 FONTE ; le imprese aventi diritto sono risultate 35 ed ognuna riceverà oltre 2.500 euro.
In totale la Giunta alsenese ha dato alle imprese del suo territorio contributi Covid per una somma attorno ai 240.000 euro.
(Alseno 4.673 residenti – Ponte dell’Olio 4.573 residenti).
24/02/22 Marino Commenta Permalink 3665 fondicovid
In un mese e mezzo come in due anni
Da inizio pandemia (11 marzo 2020) i Pontolliesi contagiati sono stati 862 di cui:
n.441 da inizio pandemia al 26/12/2021 (in quasi due anni)
n.421 dal 27/12/2021 a ieri 05/02/2022 (in 40 giorni).
Per favorire e facilitare la tutela dei bambini costretti a stare per ore nelle aule delle scuole, degli asili, dei nidi, mi auguro che venga valutata l’opportunità di installare nelle aule sistemi di ventilazione automatica o purificatori o altre apparecchiature specifiche. Sono apparecchiature importanti in questo frangente storico, e utili e consigliate anche per quando la pandemia sarà un ricordo.
🆘 Nel frattempo rinnoviamo i comportamenti virtuosi:
✔ rispettiamo le disposizioni delle autorità,
✔ rispettiamo il distanziamento sociale,
✔ indossiamo correttamente la mascherina ove previsto,
✔ igienizziamoci spesso le mani,
✔ non tocchiamoci bocca e occhi,
✔ se abbiamo la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone, allontaniamoci dagli ambienti chiusi e/o dalle zone affollate,
✔ vacciniamoci,
✔ alziamo il livello di sensibilità verso i nostri "vicini" in quarantena, cogliendo eventuali necessità di reperimento medicine, spesa, piccole commissioni, ecc.
06/02/22 Marino Commenta Permalink 3644 contagicovid ozonocovid
La tutela della salute dei bambini prima delle “cose”
Anche la giunta comunale di Agazzano ha deciso di procedere all’acquisto di undici purificatori d’aria dotati di filtro Hepa da posizionare nelle varie stanze dove soggiornano più spesso i bambini, per evitare la diffusione del coronavirus (ma anche allergeni e inquinanti). Una soluzione meno dispendiosa del sistema appena posizionato alle scuole di Gragnano ma che punta ad essere ugualmente efficace. Il costo totale (circa 2.000 euro) verrà coperto con i fondi Covid governativi residui, già ricevuti nel 2021 e finora spesi solo in parte, è di circa duemila euro. L’installazione nelle aule è prevista a breve.
Così apprendiamo da Libertò di oggi per la firma di _CB.
03/02/22 Marino Commenta Permalink 3640 ozonocovid
Prevenzione Covid in ambito scolastico
Un sistema di ventilazione meccanica controllata, che permette a studenti e insegnanti di rimanere in aula in sicurezza senza dover tenere aperte le finestre, è stato installato in tutte le aule delle scuole elementari e delle scuole medie di Gragnano Trebbiense. La Giunta gragnanese ha partecipato ad un bando del Ministero dell’Istruzione che ha valutato positivamente il progetto presentato e ha concesso il contributo chiesto. L’impianto, che è conforme alle “Indicazioni per la prevenzione delle infezioni da Covid in ambito scolastico”, è costituito da uno scambiatore di calore che estrae aria dall’ambiente sostituendola con aria filtrata prelevata dall’esterno e preriscaldata mediante la stessa aria espulsa.
02/02/22 Marino Commenta Permalink 3638 ozonocovid
Numeri su cui riflettere
Da inizio pandemia (11 marzo 2020) ad oggi, i Pontolliesi contagiati sono stati 822 di cui:
n.441 da inizio pandemia al 26/12/2021 (in quasi due anni)
n.381 dal 27/12/2021 a ieri 30/01/2022 (in poco più di un mese).
🆘 Rinnoviamo i comportamenti virtuosi:
✔ rispettiamo le disposizioni delle autorità,
✔ rispettiamo il distanziamento sociale,
✔ indossiamo correttamente la mascherina ove previsto,
✔ igienizziamoci spesso le mani,
✔ non tocchiamoci bocca e occhi,
✔ se abbiamo la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone, allontaniamoci dagli ambienti chiusi e/o dalle zone affollate,
✔ vacciniamoci,
✔ alziamo il livello di sensibilità verso i nostri "vicini" in quarantena, cogliendo eventuali necessità di reperimento medicine, spesa, piccole commissioni, ecc.
✔ si faccia tutto ciò che è possibile fare per favorire e facilitare la tutela dei bambini costretti a stare per ore nelle aule delle scuole, degli asili, dei nidi (ventilazione automatica, purificatori, abbattitori di virus, ecc.) FONTE
01/02/22 Marino Commenta Permalink 3636 contagicovid
Contagi a Ponte dell'Olio
Dal 27/12/2021 a ieri 25/01/2022 , 29 giorni, sono stati contagiati 329 concittadini. Da inizio pandemia i contagiati sono stati 770.
🆘 Rinnoviamo i comportamenti virtuosi:
✔ rispettiamo le disposizioni delle autorità,
✔ rispettiamo il distanziamento sociale,
✔ indossiamo correttamente la mascherina ove previsto,
✔ igienizziamoci spesso le mani,
✔ non tocchiamoci bocca e occhi,
✔ se abbiamo la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone, allontaniamoci dagli ambienti chiusi e/o dalle zone affollate ,
✔ vacciniamoci,
✔ alziamo il livello di sensibilità verso i nostri "vicini" in quarantena, cogliendo eventuali necessità di reperimento medicine, spesa, piccole commissioni, ecc.
26/01/22 Marino Commenta Permalink 3627 contagicovid