Costituzione e 100 euro da spendere nella ristorazione locale
Oggi l'Amministrazione comunale di Gazzola consegnerà a ogni 18enne la Costituzione e... un buono da 100 euro, finanziato con fondi Covid, da spendere nei ristoranti, negli agriturismi, nelle trattorie e nelle pizzerie del territorio comunale al fine di aiutare queste attività a sollevarsi dopo le restrizioni dovute all'emergenza sanitaria.
Costituzione ai diciottenni in occasione della Festa della Repubblica
«La Costituzione che vi verrà consegnata rappresenta la sintesi più alta delle regole di convivenza della nostra comunità. Nel consegnarvela verrete investiti di un ruolo importante, a cui tutti siamo chiamati: quello di essere cittadini coscienti e consapevoli dei diritti e dei doveri della convivenza civile. È anche un piccolo gesto, un modo per cercare di avvicinarvi alla vita sociale, politica e civile del nostro piccolo borgo».
Così dichiara il Sindaco di Castell'Arquato oggi su Libertà parlando della consegna della Costituzione ai neo diciottenni in occasione della Festa della Repubblica il 2 Giugno.
Costituzione Italiana ai "nuovi" italiani
Stamattina sono venuto a conoscenza di una bella iniziativa. Ho infatti saputo che la prima amministrazione Spinola aveva disposto, ed è tuttora così, che ad ogni straniero residente a Ponte ed a cui viene data la cittadinanza italiana, al momento del giuramento davanti al Sindaco, venga consegnata una copia della Costituzione Italiana.
E' bene che ogni tanto me la vada a rileggere anch'io. Questi sono i principi fondamentali:
Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
Art. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Art. 4 La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.
Art. 5 La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.
Art. 6 La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche.
Art.7 Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.
Art. 8 Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze.
Art. 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Art. 10 L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici.
Art. 11 L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
Art. 12 La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.
Costituzione Italiana ai Neo Maggiorenni
In risposta al post di Marino riguardante la Costituzione ai neo diciottenni, segnaliamo che il Cilcolo PD di Ponte dell'Olio ormai da alcuni anni invia copia della Costituzione ai pontolliesi che compiono diciotto anni. Perché pensiamo che il testo della Costituzione sia un insieme di parole. "Scelte non a caso, né per caso. Esse hanno un senso innanzitutto dal punto di vista letterale. E tuttavia non si limitano a questo poiché rappresentano molto di più di un’opera d’ingegno storico-culturale, pur di valore.
Quelle parole si riempiono di senso quotidiano soprattutto perché sono rappresentative del patto che una società – la nostra, di allora e di oggi - fa tutti i giorni con se stessa. Sono parole, infatti, che parlano di libertà, di identità individuale e collettiva, di sentimenti di coesione e di appartenenza, di orgoglio, di consapevolezza e molto, certamente, pure di speranza. Oltre che ovviamente di doveri che, come per le salite e le discese, sono -non va dimenticato - sempre pari almeno ai diritti che ci troviamo dentro.
Sono parole che pesano, allora, quelle della Costituzione. E lo sono per quello che sono ma pure per quello che dicono: perché legano la nostra storia con la maiuscola, alle nostre storie con la minuscola, intrecciando idee, vissuti e prospettive, in un meraviglioso canovaccio identitario che trasforma il singolare in plurale. E viceversa"
La Costituzione Italiana ai neo-maggiorenni
Alcune amministrazioni piacentine, a fine anno, consegnano una copia della Costituzione della Repubblica Italiana a coloro che nell'anno hanno raggiunto la maggiore età.
Così ad esempio farà nei prossimi giorni l'Amministrazione Comunale di Alseno FONTE . Lo spirito dell'iniziativa è espresso nella lettera che l'Amministrazione ha inviato ai neo-maggiorenni, cittadini a tutti gli effetti con diritti e doveri che comportano più responsabilità, impegno civile e partecipazione attiva alla vita democratica.
"La Costituzione è la legge basilare dello Stato e contiene i principi e i valori sui quali si fonda la Repubblica Italiana: libertà, uguaglianza, democrazia, solidarietà, giustizia e lavoro. Si tratta di valori e diritti fondamentali, che vanno riscoperti e coltivati ogni giorno per costruire insieme un Paese più giusto e accogliente".
La solenne cerimonia di consegna si svolgerà durante il Consiglio Comunale.
Potrebbe essere un'iniziativa da attivare anche a Ponte?
Da notare il messaggio che viene dato relativamente alla "centralità" del Consiglio comunale.