Mettiamo radici per il futuro
02/10/20 2954 Marino • tag: commissioneambienteeclima paesCO2 pianteforestali
La Regione Emilia-Romagna ha deciso di offrire gratuitamente alberi a ogni suo Comune, Scuola, centro di educazione, associazione o singolo cittadino in modo da creare le condizioni per piantare un albero per ogni abitante della regione. Lo scopo principale di questo progetto è rendere migliore l’ambiente dell’Emilia-Romagna, contribuendo a contrastare la crisi climatica.
In questo quadro nei prossimi 5 anni “Mettiamo radici per il futuro” mira a far piantare 4,5 milioni di nuovi alberi in maniera efficace e duratura.
A questo link tutto ciò che serve sapere per la riuscita del progetto FONTE
Commissione Ambiente e Clima
21/09/20 2931 PonteWeb • tag: commissioneambienteeclima
• 28 Novembre 2019
«Vogliamo far confluire le nostre energie, idee e visioni in un’apposita commissione consiliare, strumento con cui la comunità qui rappresentata avrebbe l’opportunità di giungere all’elaborazione di una risposta organica e condivisa rispetto alla tutela e salvaguardia del clima e dell’ambiente» Marco Maggi, a nome del gruppo “Pontolliesi per Ponte”, nel Consiglio comunale del 28/11/2019.
• 19 Giugno 2020
La Commissione è stata nominata nel Consiglio del 19/06/2020, con i seguenti compiti: "discussione, elaborazione e monitoraggio delle strategie locali in materia di ambiente e clima"; compiti da concludersi ed essere presentati al Consiglio comunale entro il 19/12/2020.
• 21 Settembre 2020
Ad oggi la Commissione, composta dai consiglieri: Filios, Dameli, Calandroni, Rossi, Borotti, non si è ancora riunita.
• 19 Dicembre 2020
E' la data in cui la Commissione deve presentare al Consiglio comunale i risultati del compito che le è stato assegnato.
Commissione Ambiente e Clima
25/06/20 2762 Marino • tag: commissioneambienteeclima
Nel Consiglio del 19 giugno è stata nominata la Commissione Ambiente e Clima.
Alla Commissione Ambiente e Clima sono stati assegnati i seguenti compiti: "discussione, elaborazione e monitoraggio delle strategie locali in materia di ambiente e clima".
I lavori della Commissione debbono concludersi ed essere presentati al Consiglio comunale entro il 19 dicembre 2020.
La Commissione Ambiente e Clima è composta dai consiglieri: Paolo (*) Filios, Matteo Dameli, Cristiano Calandroni, Marco Rossi, Massimiliano Borotti.
Le sedute della Commissione sono pubbliche e quindi l'avviso di convocazione deve essere pubblicato all'Albo pretorio.
FONTE (*) in delibera è scritto Claudio, ma ovviamente è un refuso.
Commissione clima e ambiente
12/06/20 2734 PonteWeb • tag: commissioneambienteeclima
Sono trascorsi oltre sei mesi da quando il Consiglio comunale del 29/11/2019 prese l'impegno di attivare la Commissione Clima e Ambiente. Impegno ribadito nel successivo Consiglio del 27/12/2019 ove il Sindaco comunicava che: "...contiamo entro l’inizio dell’anno nuovo, con il prossimo consiglio di dare il la a questa commissione".
Nadia Plucani per Libertà, rendicontava così la seduta del Consiglio del novembre 2019.
Su cambiamenti climatici ed ambiente sarà istituita nel Comune di Pontedellolio una apposita commissione consiliare attraverso cui coinvolgere la popolazione e darsi concreti obiettivi. Lo ha stabilito il consiglio comunale nell’ultima seduta prendendo in esame la mozione presentata dal gruppo “Insieme per cambiare il futuro” a firma di Federico Ratti e Marco Rossi. Nella mozione chiedevano di accogliere l’invito dell’organizzazione di tutela ambientale Parents for Future Valnure formalizzando la dichiarazione dello stato di emergenza climatica ed ambientale, convertire l’attuale Piano d’azione per l’energia sostenibile (Paes) nel più pertinente Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (Paesc) e valutare ogni scelta amministrativa tenendo presente la priorità di adottare soluzioni che favoriscano la migliore qualità possibile dell’ecosistema terrestre. «La mozione - risponde il capogruppo di maggioranza, Marco Maggi - affronta una tematica di straordinaria attualità a cui tutti siamo estremamente sensibili. È tuttavia riduttivo pensare di confinare l’azione locale in materia ambientale e climatica in pochi semplici punti di una mozione che così come scritta reputiamo non possa avere il nostro voto favorevole. Ma per la bontà dei suoi propositi, che ci vede schierati dalla stessa parte al di là dei differenti ruoli, crediamo debba essere perseguiti». La maggioranza consiliare ha alzato quindi la posta in palio. «Nel pieno spirito collaborativo - continua Maggi - vogliamo far confluire le nostre energie, idee e visioni in una apposita commissione consiliare, strumento con cui la comunità qui rappresentata avrebbe l’opportunità di giungere all’elaborazione di una risposta organica e condivisa rispetto alla tutela e salvaguardia del clima e dell’ambiente». Maggi, a nome del gruppo “Pontolliesi per Ponte”, ha quindi proposto di riformulare la mozione con l’impegno dell’istituzione della commissione consiliare. Proposta ben accettata dal gruppo “Insieme per cambiare il futuro” presente con il consigliere Marco Rossi. «Il nostro proposito - commenta - era quello di incentivare la discussione e l’iniziativa». Condivisione anche da parte del gruppo consiliare “Un ponte nel futuro”. «La strada proposta è condivisibile anche da noi - afferma Massimiliano Borotti -. L’importante è darsi un crono programma per trovare soluzioni concrete e il sindaco e la giunta dovrebbero essere presenti per garantire la qualità». Unanime il voto favorevole alla mozione riformulata dalla maggioranza.
Ambiente e CO2
03/02/20 2527 Marino • tag: paesCO2 commissioneambienteeclima
Nell’istogramma allegato
, è evidenziata la quantità di CO2 prodotta nei vari territori del mondo. In valore assoluto, balza all'occhio la minima incidenza dell'Italia nell'ambito del contesto globale (ci mancherebbe altro, nei confronti dei primi stati elencati, l’Italia è meno di un francobollo!!!)
Nel ciclo naturale la CO2 è sottratta dall’atmosfera attraverso il processo di fotosintesi clorofilliana. Quindi la quantità di CO2 neutralizzabile è proporzionale alla superficie ”a verde” del territorio che produce detta CO2.
Non avendo questo dato, ci dobbiamo accontentare della superficie totale dei territori (l’esercizio è comunque significativo).
E cosa si rileva? Che dividendo la produzione di CO2 per la superficie del territorio:
- la Cina dovrebbe riuscire a neutralizzare 1.027 ton/kmq/anno (9.838.754.000 ton/anno : 9.579.000 kmq)
- gli Stati Uniti dovrebbero riuscire a neutralizzare 536 ton/kmq/anno (5.269.530.000 ton/anno : 9.834.000 kmq)
- l’India dovrebbe riuscire a neutralizzare 750 ton/kmq/anno (2.466.765.000 ton/anno : 3.287.000 kmq)
- la Russia dovrebbe riuscire a neutralizzare 99 ton/kmq/anno (1.692.795.000 ton/anno : 17.125.300 kmq)
- l’Italia dovrebbe riuscire a neutralizzare 1.177 ton/kmq/anno (355.454.000 ton/anno : 302.073 kmq).
Forse sarà bene che la costituenda Commissione Clima e Ambiente consideri anche questo ultimo dato e la foto qui allegata come punti di partenza.
Commissione Clima e Ambiente: una buona notizia
04/01/20 2483 Marino • tag: commissioneambienteeclima paesCO2
Nel Consiglio del 27 dicembre, su sollecito di Federico Ratti, il Sindaco ha preso l'impegno di avviare, in occasione del prossimo primo consiglio del 2020, la "Commissione consiliare per il clima e per l'ambiente" oggetto della Mozione presentata nel Consiglio del 29/11/2019 dai consiglieri Federico Ratti e Marco Rossi.
Una commissione che, mi sembra di aver capito ascoltando l'audio (non dei migliori!!!) del video del Consiglio, che avrà tra gli indirizzi politici, anche la ricerca della collaborazione dei (e con) i comuni limitrofi.
Una testimonianza di buona politica amministrativa
06/12/19 2437 Marino • tag: commissioneambienteeclima paesCO2
Complimenti a Nadia Plucani per come ha saputo presentare ciò che è avvenuto nel Consiglio comunale di venerdì 29/11 (l'articolo è su Libertà di oggi a pag.24). Prendendo spunto dalla sensibilizzazione di Parents for Future Valnure, Maggioranza e Minoranze si sono unite per dare un segnale forte sul tema del clima e dell'ambiente ed hanno deliberato di costituire una specifica "Commissione consiliare per il clima e per l'ambiente". Saranno energie importanti che daranno nuovo impulso al vigente Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) FONTE .
E' stata scritta una bella pagina di politica pontolliese.