Ponte dell'Olio

Risultati per: centralinamonitoraggioaria
11/08/23
Marino

Bicicletta a pedalata assistita? La Regione te ne paga la metà

La Regione Emilia-Romagna intende incentivare l’utilizzo della bicicletta negli spostamenti quotidiani mediante l’erogazione di un contributo a parziale rimborso dell’acquisto di una bicicletta o di una cargo bike, entrambe a pedalata assistita.
Il contributo è di 500 euro per l’acquisto di una bicicletta a pedalata assistita e di 1.000 euro per l’acquisto di una cargo bike a pedalata assistita. Il contributo non potrà superare il 50% del costo del mezzo.
Il bando è rivolto ai cittadini residenti nei 207 Comuni della Regione Emilia-Romagna situati in aree soggette a superamenti dei valori limite dei principali inquinanti (PM10, Nox), come, ad esempio, Ponte dell’Olio.
 FONTE 
A questo proposito, dato che siamo un comune soggetto a superamenti dei valori limite dei principali inquinanti, quando verrà installata la centralina di monitoraggio continuo della qualità dell’aria oggetto della dichiarazione del Sindaco di oltre due anni fa ?

Diritto di rettifica

26/03/23
Marino

«L’uva e i polmoni coperti da polvere della cava e dei camion»

Libertà di oggi riporta una considerazione che il Presidente della sezione piacentina di Italia Nostra ha pronunciato in un recente convegno: «in Valnure la cava, che doveva essere chiusa, ha invece appena ottenuto un ampliamento e un rinnovo per altri trent’anni. Alla faccia del turismo, delle aziende vitivinicole della zona e degli abitanti, che avranno l’uva e i polmoni coperti da polvere della cava e dei camion»  FONTE 
---
Su questo tema, nel luglio 2021 Libertà riportava alcune considerazioni espresse dall’Amministrazione comunale in occasione del Consiglio del 24/06/2021 e sintetizzate nell’immagine allegata.
L’impegno di installare una centralina di monitoraggio continuo, finalizzata a “tenere sott’occhio” la situazione dell’aria che respiriamo, quando verrà onorato ?

Diritto di rettifica

06/03/23
Marino

Monitoraggio qualità dell'aria: è ancora una priorità ?

Il 1° luglio 2021 il Sindaco comunicava la necessità e la volontà di installare una centralina di monitoraggio della qualità dell'aria.

Da allora sono trascorsi venti mesi.

Diritto di rettifica

31/01/23
Marino

Mal d’aria e altri mali !

Oggi Libertà titola, a caratteri cubitali: “Piacenza fa il pieno di mal d’aria, al top in Regione per le Pm2,5”.
Un anno e mezzo fa, il primo luglio 2021, leggevamo su Libertà le dichiarazioni del Sindaco in merito all’inquinamento ambientale a Ponte dell’Olio: “Il tema ambientale la fa da padrone, dall’inquinamento al problema strutturale del ponte”.
E, in merito all’opportunità di installare una centralina per monitorare l’inquinamento, egli aggiungeva: “...è nostra intenzione munirci di uno strumento di questo tipo; se Arpae non accetterà la nostra richiesta provvederemo a dotarci comunque di un rilevatore per tenere sott’occhio la situazione”.

Diritto di rettifica

28/11/22
Marino

Qualità dell'aria a Ponte dell'Olio

Un anno e mezzo fa, il Sindaco comunicava l’intenzione di installare una centralina di monitoraggio della qualità dell'aria.
----
E’ un’iniziativa opportuna e utile alla collettività.

Diritto di rettifica

29/10/22
Marino

Qualità dell'aria a Ponte dell'Olio

Il primo luglio di un anno fa, il Sindaco dichiarava a Libertà l’intenzione di installare una centralina di monitoraggio della qualità dell'aria.
----
Libertà ci informa che a Cortemaggiore sono state installate sei centraline per misurare la qualità dell’aria.
I parametri rilevati dalle centraline sono disponibili online in tempo reale, liberamente consultabili tramite un’app.
L’adozione delle sei centraline è stata deliberata dalla Giunta di Cortemaggiore quattro mesi fa, il 30/06/2022.
Le sei centraline sono alimentate con luce solare e collegate a internet con tecnologia wireless.
Da rimarcare le premesse riportate nella delibera di Giunta: “È intenzione di questa amministrazione comunale monitorare la qualità dell’aria outdoor sul proprio territorio al fine di tenere sotto controllo i livelli di particolato ed effettuare analisi locali a supporto della comprensione del fenomeno e delle decisioni in ambito di sviluppo urbano sostenibile. Studi epidemiologici, condotti in diverse città americane ed europee nel corso degli ultimi anni, hanno dimostrato che esiste una notevole correlazione fra la presenza di polveri fini ed il numero di patologie dell'apparato respiratorio, di malattie cardiovascolari e di episodi di mortalità riscontrati in una determinata area geografica”.

Diritto di rettifica

13/08/22
Marino

Qualità dell'aria a Ponte dell'Olio

Il primo luglio di un anno fa, il Sindaco dichiarava a Libertà l’intenzione di installare una centralina di monitoraggio della qualità dell'aria (“...è nostra intenzione munirci di uno strumento di questo tipo; se Arpae non accetterà la nostra richiesta provvederemo a dotarci comunque di un rilevatore per tenere sott’occhio la situazione”).
----
Dopo aver visto e ascoltato questo frammento del TGR-ER  FONTE  sorge spontanea una domanda: a che punto è l’adozione della centralina di monitoraggio continuo dell’inquinamento ambientale ?

Diritto di rettifica

17/06/22
Marino

Ponte sul Nure e inquinamento: facciamo il punto

Il primo luglio di un anno fa leggevamo su Libertà le dichiarazioni del Sindaco in merito alla sofferenza strutturale del ponte sul Nure, e in merito all’inquinamento ambientale dovuto al traffico pesante: “Il tema ambientale la fa da padrone, dall’inquinamento al problema strutturale del ponte”.
Problema strutturale del ponte
“Il ponte è in evidente sofferenza, lo si vede benissimo. In questi mesi ha una sollecitazione molto forte; bisogna capire se è in grado di reggere questo peso nel lungo periodo. Una parte di asfalto è già crepata e leggermente abbassata. Il ponte è sotto osservazione da parte di ANAS…”
Centralina monitoraggio inquinamento
“...è nostra intenzione munirci di uno strumento di questo tipo; se Arpae non accetterà la nostra richiesta provvederemo a dotarci comunque di un rilevatore per tenere sott’occhio la situazione”.
----
A distanza di un anno:
- che indicazioni ha dato l'«osservazione» del ponte sul Nure?
- a che punto è l’adozione della centralina di monitoraggio continuo dell’inquinamento ambientale?

Diritto di rettifica