Ponte dell'Olio

Risultati per: autoelettriche
18/01/24
Marino

Le colonnine di ricarica da due diventano sette

«Cerchiamo di coprire il territorio comunale di Vigolzone, in vista delle nuove leggi europee per il 2035 che bandiscono i motori termici; avere una rete capillare sarà fondamentale».
Così dichiara il Sindaco di Vigolzone a Il Piacenza  FONTE 
Ed anche: «...il nostro ente non ha speso un euro, inoltre l’azienda (Be Charge) fornirà due tessere di ricarica per i mezzi elettrici del nostro ente da 1500 kilowatt-ora ciascuna».
Cosa dire… chapeau !
----
Le due colonnine installate nel 2022 sono posizionate:
n.1 in Piazza Serena
n.1 a Grazzano Visconti (su area privata)

Le cinque di nuova installazione sono posizionate:
n.1 in Piazza Serena (per cui in Piazza Serena diventano due)
n.1 in via Carlo Alberto Dalla Chiesa
n.1 in via Olimpia
n.1 nel quartiere della “Pellegrina”
n.1 a Carmiano

Diritto di rettifica

👨 LupoDelBernino   19/01/24 19:30 ® 3633
Ipse dixit "anche il duce ha fatto cose buone". Preferivo zero colonnine e mancato rinnovo estrattivo alla cava di Albarola. Che 7 colonnine e 100 camion al giorno in transito in via Montegrappa.
P.s. l’incipit non vuole ovviamente paragonare il fu Benito al Sig. Sindaco del vicino comune.
Diritto di rettifica Commenta 
👨
31/08/23
Marino

Auto elettriche comunali

Anche il Comune di Cortemaggiore ha acquistato un’auto elettrica, una MG4, costata € 31.700, finanziata per il 75% dalla Regione, e approvvigionata in 10 mesi.
In un post precedente avevamo visto che:
- il Comune di Vigolzone ha acquistato un furgone elettrico, costato € 35.552, finanziato per l’81% dalla Regione, e approvvigionata in 10 mesi.
- il Comune di Vigolzone ha acquistato una Citroen C4 elettrica, costata € 36.000, finanziata per il 70% dalla Regione, e approvvigionata in 6 mesi.
- il Comune di Ponte dell’Olio ha acquistato una Cupra Born elettrica, costata € 32.900, finanziata per il 57% dalla Regione, e approvvigionata in 21 mesi.

Diritto di rettifica

18/08/23
Marino

Vigolzone 2 – Ponte 1

Il personale operativo del Comune di Vigolzone dispone di un nuovo mezzo elettrico: un furgone con 9 q.li di portata. Il furgone è costato € 35.552 e la Regione ha contribuito con € 28.914, l’ 81%. Il finanziamento è stato deliberato il 28/10/2022 e il furgone è stato approvvigionato in 10 mesi (arrivato ad agosto 2023).
---
Vigolzone aveva già acquistato un’auto elettrica, una Citroen C4, costata € 36.000 di cui finanziati dalla Regione € 25.000, il 70%. Il finanziamento è stato deliberato il 28/10/2022 e l’auto è stata approvvigionata in 6 mesi (arrivata ad aprile 2023).
---
Anche il Comune di Ponte dell’Olio si è dotato di un’auto elettrica, una Cupra Born, costata € 32.900 di cui € 18.675, il 57%, finanziati dalla Regione. Il finanziamento è stato deliberato il 29/10/2021 e l’auto è stata approvvigionata in 21 mesi (arrivata a luglio 2023).

Diritto di rettifica

23/07/23
Marino

Spero...

Dai social ho appreso che è arrivata l’auto elettrica che ci era stata annunciata a novembre 2021.
L’auto, (costo 32.900 euro finanziati con 18.675 euro ricevuti dalla Regione e con 14.225 euro di fondi comunali), verrà utilizzata dai dipendenti comunali per esigenze di servizio.
---
Dallo stesso comunicato social di Pontolliesi per Ponte apprendo anche che l’installazione di colonnine di ricarica per le auto elettriche non fa parte del maxi investimento per l’aggiornamento energetico comunale (illuminazione, smart city, ecc.).
Io ero rimasto a quanto aveva dichiarato il Sindaco a Libertà a novembre 2021 e che riporto qui accanto. La Giunta avrà avuto buoni motivi per fare “marcia indietro”.
---
Spero però che vengano confermate le successive affermazioni (in più occasioni ribadite dai nostri amministratori):
- abbattendo le emissioni : la serietà e l’esperienza dell’azienda che ha vinto l’appalto ne è garanzia
- dando più servizi: quello delle colonnine di ricarica era uno dei servizi “già previsti” nella finanza di progetto, mi auguro che rimanga l’unico “depennato”
- risparmiando risorse sul bilancio: questo punto, dopo aver letto le recenti affermazioni del gruppo Pontolliesi per Ponte riguardo all’investimento energetico (“Investimento che il Comune, aspetto fondamentale, effettua senza utilizzare risorse proprie e mantenendo invariato il volume di spesa storica, a parità dei prezzi di mercato”), fa nascere non poche perplessità !

Diritto di rettifica

14/06/23
Marino

Efficienza !

📅 29/10/2021 - la Regione delibera a favore del Comune di Ponte dell’Olio un contributo finalizzato all’acquisto di un’auto elettrica.

📅 26/10/2022 - la Regione, delibera a favore del Comune di Vigolzone un contributo finalizzato all’acquisto di un’auto elettrica.

📅 04/05/2023 - Libertà ci informa che l’auto di Vigolzone è operativa (la vediamo nella foto collegata ad una delle colonnine di ricarica presenti a Vigolzone).

📅 14/06/2023 - L’auto elettrica di Ponte dell’Olio …..

Diritto di rettifica

02/06/23
Marino

Piozzano, 600 residenti e quattro colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici

Le quattro colonnine, in funzione da qualche settimana, sono conseguenza di un accordo promosso dal Comune con EnelX.
EnelX si è impegnata ad installare e gestire le colonnine mentre il Comune ha messo a disposizione l’area.

Diritto di rettifica

10/05/23
Marino

Amarcord in una giornata uggiosa

Era il 2 novembre 2021 quando su queste pagine segnalavo che il nostro Comune era risultato beneficiario di contributi regionali finalizzati all’acquisto di un automezzo elettrico. E’ trascorso un anno e mezzo ma l’auto elettrica ancora non si vede “girare” per il paese.
Così come, ancora non si vede nulla all’orizzonte in merito alle colonnine pubbliche per la ricarica delle auto elettriche.
Così come, ancora, non si ha notizia di iniziative pubbliche per favorire le Comunità energetiche CER, iniziative per le quali il ministero dell’Ambiente ha predisposto un decreto che prevede una tariffa incentivata e un contributo a fondo perduto a favore dei comuni con meno di 5mila abitanti. Siccome per finanziare il decreto vengono utilizzati fondi PNRR, non farsi trovare pronti per partecipare ai bandi, significa, con elevata probabilità, perdere un treno !!!

Diritto di rettifica

19/04/23
Marino

Colonnine di ricarica auto elettriche: quando anche a Ponte dell'Olio?

Le colonnine pubbliche per la ricarica delle auto elettriche che erano state annunciate come parte qualificante del progetto di finanza, operativo da qualche giorno, di quale potenza sono previste? Dove e quando verranno installate?
---
Lo Stato, attraverso il PNRR, incentiva la ristrutturazione della rete di distribuzione dei carburanti finanziando la realizzazione di infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici  FONTE 
Per quel che ho letto fino ad oggi, nella Provincia di Piacenza, all’interno dei centri abitati, verranno finanziati 56 impianti di ricarica rapida da 100kW cad.
Cosa starà facendo la politica locale per favorire/incentivare la scelta di Ponte dell’Olio come luogo strategico per l’installazione di una infrastruttura di ricarica da 100kW?
Verranno inoltre finanziati 59 impianti di ricarica super rapida da 175kW cad collocati su strade extra urbane.    Leggi dove verranno collocati  Sono previsti:
n.2 impianti nell’area: Cerignale, Corte Brugnatella, Ottone, Zerba
n.3 impianti nell’area: Farini, Ferriere, Morfasso
n.6 impianti nell’area: Alta Val Tidone, Bobbio, Pianello Val Tidone, Ziano Piacentino 6
n.5 impianti nell’area: Bettola, Ponte dell'Olio, Vigolzone, Coli, Piozzano, Travo
n.7 impianti nell’area: Alseno, Carpaneto Piacentino, Castell'Arquato, Gropparello, Lugagnano Val d'Arda, Vernasca
n.14 impianti nell’area: Agazzano, Borgonovo Val Tidone, Calendasco, Castel San Giovanni, Gazzola, Gossolengo, Gragnano Trebbiense, Rivergaro, Rottofreno, Sarmato
n.22 impianti nell’area: Besenzone, Cadeo, Caorso, Castelvetro Piacentino, Cortemaggiore, Fiorenzuola d'Arda, Monticelli d'Ongina, Piacenza, Podenzano, Pontenure, San Giorgio Piacentino, San Pietro in Cerro, Villanova sull'Arda.
Osservando la suddivisione, balza all’occhio il fatto che l’area Bettola, Coli, Piozzano, Ponte dell'Olio, Travo, Vigolzone ha la “coperta corta”: 5 impianti per 6 comuni.
Cosa starà facendo la politica locale per scongiurare l’effetto “coperta corta” ?

Diritto di rettifica

06/04/23
Marino

Nuovo record per la rete di ricarica dei veicoli elettrici in Italia

Nel primo trimestre dell’anno sono stati installati 4.401 nuovi punti di ricarica a uso pubblico, che portano il totale nazionale a quota 41.173 punti.
Lo si legge sul sito di Libertà  FONTE  che divulga i dati messi a disposizione dall’associazione Motus-E  FONTE  precisando che, nel primo trimestre 2023, sono stati attivati in media circa 340 nuovi punti di ricarica a settimana.

Diritto di rettifica

18/03/23
Marino

Colonnine ricarica auto elettriche

Anche piccoli Comuni, come ad esempio Ottone (444 residenti) e Morfasso (888 residenti), ma anche piccole frazioni, come ad esempio Rustigazzo nel Comune di Lugagnano, e San Michele nel Comune di Morfasso, mettono a disposizione colonnine pubbliche di ricarica dei veicoli elettrici.
Per non andare troppo lontano, colonnine pubbliche di ricarica sono disponibili anche a Bettola e a Vigolzone.
E, sempre vicino a noi, a Bicchignano e a Bassano, due agriturismi mettono a disposizione stazioni di ricarica per i propri ospiti.
E’ ovvio che un viaggiatore/turista con auto elettrica da ricaricare, che transita in Val Nure, farà sosta a Vigolzone o a Bettola, magari riempiendo il tempo di attesa durante la ricarica con una passeggiata nei rispettivi borghi…
Ma c’è una buona notizia.
Tra dieci giorni diverrà operativa la concessione per l’illuminazione pubblica, concessione nell’ambito della quale dovrebbe essere prevista anche l’installazione delle colonnine pubbliche di ricarica per le auto elettriche.
Come comunicatoci nel recente Consiglio comunale, gli interventi previsti dalla concessione dovrebbero completarsi “nel giro di sei-sette-otto mesi”, per cui entro fine anno, anche il nostro territorio dovrebbe poter beneficiare delle colonnine pubbliche di ricarica; che, per essere attrattive, mi auguro saranno del tipo ad elevata potenza.

Diritto di rettifica