L’acqua è ritornata potabile
L’ordinanza di NON potabilità, preannunciata sabato 20/11/2021 tramite AlertSystem, è stata revocata essendo stata ripristinata la potabilità dell'acqua.
Quanto accaduto suggerisce la condivisione di alcune evidenze…
📅 Di norma AUSL effettua annualmente tre controlli presso l’utenza servizio igienico del Municipio e un controllo in entrata alla Casetta dell’acqua; mentre il Gestore dell’acquedotto effettua controlli più frequentemente (ne effettua una cinquantina ogni anno in vari punti della rete). La segnalazione di inquinamento è arrivata da AUSL.
📅 AUSL ha comunicato la non potabilità il 19/11/2021, AlertSystem è stato attivato nel pomeriggio del 20/11/2021.
📅 Lo schema allegato evidenzia che il nostro acquedotto è interconnesso con la rete acquedottistica di alcune zone di Vigolzone e di Bettola, ma sui siti dei Comuni di Vigolzone e di Bettola non ho trovato ordinanze di divieto di uso dell’acqua dell’acquedotto.
📅 E’ cosa risaputa che il nostro acquedotto ha elevate perdite, e il punto di perdita, in caso di significativo calo di pressione, può innescare inquinamento batteriologico (e non solo). Quali investimenti sono previsti per “risanare” la nostra vetusta rete acquedottistica al fine di ovviare ai periodici disservizi dovuti all’inquinamento dell’acquedotto? (vedi ordinanze del 25/11/2019 su segnalazione di IRETI e del 27/08/2020 su segnalazione di AUSL).
📅 Da circa due anni il Comune non pubblica sul sito istituzionale i risultati dei controlli effettuati dal Gestore FONTE
22/11/21 Marino Commenta Permalink 3535 analisiacqua
Acqua: la TRASPARENZA su ciò che beviamo è fondamentale
L’acqua pubblica che beviamo è oggetto di periodici controlli effettuati dall'AUSL e dal Gestore dell’acquedotto.
AUSL, di norma, effettua 4 controlli ogni anno:
- n.3 controlli sull’acqua erogata in Municipio
- n.1 controllo in entrata alla Casetta dell'acqua.
I controlli che sono stati effettuati dal Gestore sono riportati nella tabella allegata.
I parametri da misurare oggetto di controllo sono stabiliti per Legge.
Con AUSL non abbiamo mai avuto problemi nel reperire i risultati dei controlli.
Con il Gestore, abbiamo dovuto avviare una impegnativa procedura di accesso agli atti che è stata anche oggetto di pronuncia del Difensore Civico Regionale. Attualmente l’accesso ai risultati dei controlli avviene tramite il Comune che mensilmente dovrebbe ricevere dal Gestore detti risultati.
A questi link FONTE FONTE le tabelle pubblicate dal Comune (purtroppo non più aggiornate da agosto 2019).
Le tabelle rese note debbono poi essere rielaborate per verificare che i risultati rientrino nei parametri di legge. Tutti i controlli che abbiamo potuto reperire e rielaborare sono stati oggetto di informazione di sintesi su Ponteweb (vedi FONTE ).
29/08/20 PonteWeb Commenta Permalink 2879 analisiacqua
Acqua non potabile
Oggi, con un’ordinanza sindacale, ci è stato vietato di utilizzare, per uso alimentare, l’acqua potabile proveniente dal pubblico acquedotto FONTE .
L’ordinanza è stata originata da una richiesta della AUSL che il Sindaco, poco fa, ha resa pubblica FONTE
Apprezziamo questo comportamento di trasparenza.
27/08/20 PonteWeb Commenta Permalink 2875 analisiacqua
L'acqua del sindaco: che acqua stiamo bevendo?
Bene ha fatto il Sindaco a pubblicare i risultati delle analisi dell'acqua che beviamo.
E' un esercizio di trasparenza che ritengo importante e che apprezzo.
Questo FONTE il link sul sito del Comune (mesi da aprile ad agosto 2019).
Ho confrontato i risultati delle analisi con i valori ammessi dalla legge rilevando che solo in data 31 luglio vi sono stati sforamenti:
- al serbatoio del Passo del Cavallo (Monte Santo):
--- Batteri coliformi a 37°C rilevato 10 MPN/100ml ammesso 0 MPN/100ml
--- Enterococchi rilevato 2 UFC/100ml ammesso 0 UFC/100ml
- al Mistadello di Castione:
--- Batteri coliformi a 37°C rilevato 15 MPN/100ml ammesso 0 MPN/100ml
Alla successiva analisi del 26 agosto, le analisi sono risultate nella norma.
Enterococchi: La presenza di Enterococchi è indice di contaminazione fecale. A seguito del loro ritrovamento è necessario intraprendere ulteriori azioni, come effettuare un nuovo campionamento e indagare sulle possibili fonti dell’inquinamento (possibilità di un inadeguato trattamento o presenza di problemi nel sistema di distribuzione).
Batteri coliformi : La presenza di Batteri coliformi indica la presenza di biofilm o la contaminazione attraverso l’ingresso di materiale esterno.
28/09/19 Marino Commenta Permalink 2342 analisiacqua
L'acqua del sindaco: che acqua stiamo bevendo?
Sul sito del Comune sono disponibili i risultati delle analisi interne effettuate dal gestore sul nostro acquedotto (dal 2015 e fino a marzo 2019) FONTE .
Per puro esercizio storico, ho elaborato il documento pubblicato rilevando che, nei 4 anni considerati, sono state 14 (su oltre 3.000) le analisi interne in cui è risultato il superamento dei limiti di legge (prontamente risolto dal competente intervento del gestore).
Con PEC del 18 aprile 2019, il Direttore Generale di Ireti mi ha gentilmente informato che i risultati delle loro analisi interne sono comunicati mensilmente al Comune e quindi mi aspetto che il sindaco Chiesa pubblichi mensilmente e tempestivamente dette analisi.
07/06/19 Marino Commenta Permalink 2248 analisiacqua servizioidrico
A Ponte, la puntuale trasparenza su ciò che beviamo è realtà
Sul sito del Comune sono disponibili i risultati delle analisi effettuate dal gestore sul nostro acquedotto (dal 2015 ad oggi FONTE ).
Inoltre, con PEC del 18 aprile 2019, il Direttore Generale di Ireti mi ha gentilmente informato che, da ora in poi, i risultati delle analisi saranno comunicati mensilmente al Comune.
E' questo un importante risultato raggiunto dal sindaco Sergio Copelli con la collaborazione dei funzionari comunali.
Per quanto a mia conoscenza Ponte dell'Olio è il primo comune italiano che è in grado di informare mensilmente e dettagliatamente i propri cittadini relativamente alla qualità dell'acqua erogata.
Quel che è stato è stato ma... per puro esercizio storico, ho rielaborato il documento pubblicato rilevando che, nei 4 anni considerati, sono state 14 (su oltre 3.000) le analisi interne in cui è risultato un superamento dei limiti di legge (prontamente risolto dal competente intervento del gestore).
23/04/19 Marino Commenta Permalink 2169 analisiacqua servizioidrico
Rete acquedottistica e qualità dell'acqua
Periodicamente l'AUSL effettua verifiche sulla qualità dell'acqua erogata dall'acquedotto. Ieri ho ricevuto copia delle analisi relative al secondo semestre 2018 (che, come abbiamo visto qui FONTE vengono effettuate prelevando i campioni da analizzare presso l’utenza del Municipio e presso la Casetta dell'acqua di Piazza Frescaroli (in entrata e in uscita)). Dal gennaio 2017 (da quando ho sistematicamente chiesto accesso ai risultati delle analisi), abbiamo consapevolezza che tutti i parametri rispondono ai requisiti di legge. Grazie all'AUSL per la documentata attività di sorveglianza e complimenti per il buon lavoro svolto dai tecnici di Iren che manutengono i pozzi, i vasconi di accumulo e la rete idrica.
17/03/19 Marino Commenta Permalink 2118 analisiacqua casettadellacqua servizioidrico
Rete acquedottistica e qualità dell'acqua
Il D.Lvo 31/2001 prevede che il gestore dell'acquedotto effettui periodicamente due tipi di controlli sull'acqua erogata (definiti controlli interni): a) controlli di routine; b) controlli di verifica.
Il gestore, Ireti SpA, aggiunge a questi due tipologie di controlli "di legge" una terza tipologia denominata "controllo periodico" che viene utilizzata a fini gestionali.
Ecco il numero di controlli svolti negli ultimi tre anni sul nostro acquedotto (dati che mi ha formalmente comunicato Ireti SpA):
- anno 2015: nr. 50 di routine, nr. 2 di verifica, nr. 5 periodici
- anno 2016: nr. 43 di routine, nr. 2 di verifica, nr. 5 periodici
- anno 2017: nr. 41 di routine, nr. 2 di verifica, nr. 5 periodici
La legge prescrive che, oltre ai controlli effettuati dal gestore, l'AUSL effettui annualmente dei controlli (definiti controlli esterni): nr. 2 controlli di routine e nr. 1 controllo di verifica semplificata (prelievo presso l’utenza servizio igienico del Municipio); n. 1 controllo di verifica semplificata (prelievo in entrata all’impianto della casetta dell'acqua di Piazzetta Frescaroli).
Per chi desidera vedere come si presenta una scheda di controllo, può visualizzarla cliccando questo FONTE (pdf 800kB si tratta dei risultati del controllo di verifica semplificata effettuato da AUSL in entrata all’impianto della casetta dell'acqua di Piazzetta Frescaroli in data 24/01/2017).
15/02/18 Marino Commenta Permalink 1890 servizioidrico analisiacqua
Casetta dell'acqua
Nel maggio 2012 è entrata in funzione la Casetta dell'acqua. In questa pagina FONTE sono disponibili i risultati dei "controlli interni" (*) portati a conoscenza dei cittadini.
Detti controlli sono stati effettuati in data:
- 15/05/2012
- 25/06/2013
- 18/12/2013
- 29/10/2014
Probabilmente sono stati effettuati "controlli interni" anche nel 2015 e nel 2016, ma, sul sito del Comune, non ne è stata data evidenza. Sulla "casetta", ad oggi, non risulta affissa alcuna informazione inerente i "controlli interni" effettuati sull'acqua erogata.
E' comunque opportuno sapere che l'AUSL effettua controlli periodici (**) e più approfonditi dei "controlli interni" citati. Ho notizia formale che fino a tutto il 2015 la qualità dell'acqua erogata è risultata eccellente (nel senso che tutti i parametri sono risultati abbondantemente entro i limiti di legge). Sono in attesa di ricevere informazioni sui controlli effettuati nel 2016.
(*) Sono i controlli che il gestore è tenuto ad effettuare per verificare la qualità dell'acqua destinata al consumo umano (art.7 D.lgs.31/2001)
(**) Sono i controlli svolti dall'AUSL per verificare che le acque destinate al consumo umano soddisfino i requisiti di Legge (art.8 D.lgs.31/2001)
26/05/17 Marino Commenta Permalink 1756 casettadellacqua analisiacqua