Ora che lo sanno, ci spiegheranno?
02/01/21 3119 Marco • tag: amicocomunetrasparente pressionefiscale menochiacchiereepiùfatti
Durante il Consiglio Comunale del 18/12/2020 , al minuto 44’20”, l’Assessore Valla afferma: “….ancora oggi (18/12/ 2020 ndr) penso sia ancora in corso la redazione del Piano Finanziario del Gestore, quindi sia ancora in corso di approvazione (il PEF a cura di Atersir ndr), e quindi abbiamo inserito il valore che storicamente era a Bilancio…” FONTE_YOUTUBE
Ora che Ponteweb ha informato i cittadini di Ponte dell’Olio, e non solo, circa il fatto che il suddetto PEF 2020 (la cui approvazione era stata pubblicamente preannunciata da ATERSIR il 09/12/2020), era operante dal 11/12/2020, quindi da una settimana prima dell’intervento in Consiglio Comunale dell’Assessore Valla, avrà l’Amministrazione l’intenzione di spiegare ai propri cittadini la genesi, le motivazioni, di un aumento percentuale di tale portata (+12,38%), secondo solamente a quello del Comune di Zerba (abitanti 73)?
Si troverà il tempo, fra un comunicato sulle condizioni metereologiche ed uno sull’attività di sgombero neve e spargimento sale, di informarci circa le modalità e i tempi del passaggio a Tariffazione Puntuale, ricordando che "a regime la previsione è quella di avere una riduzione del 30 per cento della tariffa … abbiamo calcolato circa 220mila euro di TARI in meno quando verrà applicata la tariffazione a corrispettivo" (Consiglio Comunale del 27/12/2019) ? (sempre ammesso che la si ritenga ancora un’opportunità, perché sappiamo che, da questa Amministrazione, cambiare idea è ritenuto un plus).
Nel frattempo ognuno di noi può prendere la bolletta dei rifiuti pagata nel 2020, e, aggiungendovi approssimativamente un 16%, calcolare circa il nuovo valore da pagare nel 2021. NB: si tratta di dover pagare, nel 2021, qualcosa come circa 100.000 euro in più di TARI !
Va tenuto presente che l’argomento rifiuti NON impatta sul bilancio Comunale; infatti, nella Nota Integrativa allegata al Bilancio 2021-2023, a pag.11 è scritto “L’Amministrazione, nella commisurazione della tariffa, ha l’obbligo di copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio” FONTE , ciò significa che la copertura delle spese del servizio raccolta e smaltimento è COMPLETAMENTE A CARICO di cittadini ed imprese, ma non per questo l’argomento rifiuti deve essere abbandonato dall’Amministrazione, la quale dovrebbe invece lavorare per richiedere aggiornamenti di servizi che portino a costi più bassi per la cittadinanza.
Diciamo che una buona sintesi potrebbe essere: MENO PAROLE E PIU’ FATTI.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
L’amministratore pubblico parla con gli atti
01/01/21 3116 PonteWeb • tag: amicocomunetrasparente pressionefiscale tariffapuntuale
Il Bilancio di previsione 2019 prevedeva 740.000 €/anno di entrate ricorrenti TARI (Tassa Rifiuti), valore confermato per il triennio 2021-2023 nel Bilancio di previsione approvato il 18/12/2020.
Semberebbe quindi che nel triennio non sia prevista alcuna riduzione della TARI.
Ma questo è strano; tutti ricordiamo le parole che disse, durante il Consiglio del 27/12/2019, l’assessore al Bilancio Gabriele Valla, annunciando l’avvio della tariffazione puntuale dal 2021: "a regime la previsione è quella di avere una riduzione del 30 per cento della tariffa … abbiamo calcolato circa 220mila euro di TARI in meno quando verrà applicata la tariffazione a corrispettivo".
Quindi, se non nel 2021, almeno dal 2023 il valore che l’Assessore avrebbe dovuto prevedere a Bilancio avrebbe dovuto tendere a 520.000 €/anno.
Ma perché non lo ha fatto ?
Una motivazione potrebbe essere in queste parole pronunciate dall’Assessore nel recente Consiglio del 18/12/2020: “Sulla TARI abbiamo applicato il valore ... storico ... perché siamo in attesa, dal momento della redazione del bilancio, e ancora oggi penso che sia ancora in corso la redazione del piano finanziario del gestore, quindi sia ancora in corso di approvazione, di conseguenza abbiamo inserito il valore che storicamente era a bilancio” FONTE_YOUTUBE .
Quando abbiamo ascoltate queste parole ci siamo però stupiti !
Sapevamo infatti che non solo il Piano finanziario del gestore era già stato redatto, ma che l’11/12/2020 si era già arrivati all’approvazione del Piano finanziario comprendente anche i costi del Comune FONTE_PDF
Per cercare di capire di più sull’accaduto, abbiamo analizzato il PEF di Pontedell’Olio confrontandolo con i PEF degli altri Comuni rilevando ciò che è rappresentato nella tabella allegata: un forte aumento, non in linea con gli aumenti degli altri comuni.
Non solo nel 2020 il nostro PEF non è diminuito ma al contrario esso risulta aumentato del 12,38% (e siccome nel prossimo triennio occorrerà recuperare tale aumento riferito al 2020, in detto triennio l’aumento delle tariffe TARI, in assenza di novità, dovrebbe essere del 16,5%).
Non vogliamo entrare nelle motivazioni che hanno originato l’informazione data ai Consiglieri e ai cittadini, ma, ora che i dati sono di dominio pubblico, riteniamo che qualcuno, con fini positivi, dovrebbe dare dettagliata spiegazione in merito all’aumento che Ponte ha subito nel 2020, aumento decisamente anomalo rispetto agli altri comuni della Provincia.
Reddito di Cittadinanza a Ponte dell’Olio
31/12/20 3115 Marino • tag: redditocittadinanza amicocomunetrasparente
Chi riceve il Reddito di Cittadinanza è tenuto a svolgere gratuitamente lavori socialmente utili a favore del proprio Comune di residenza (Decreto 22 ottobre 2019 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali).
Manutenere il verde pubblico, occuparsi del decoro dell’ambiente, tenere pulite le aree pubbliche, spalare la neve dai marciapiedi, sono lavori socialmente utili, ma… per poter fruire del lavoro (gratuito) di chi riceve il Reddito di Cittadinanza ( 8 ore settimanali, aumentabili fino a 16 ) , occorre che l’Amministrazione comunale abbia predisposto i PUC, ovvero i Progetti Utili alla Collettività.
A Ponte dell’Olio:
- sono 33 (*) i residenti pontolliesi che ricevono il Reddito di Cittadinanza
- è trascorso oltre un anno dalla pubblicazione del Decreto citato, ma la Giunta non ha ancora deliberato i PUC.
PS: il dato (*) è antecedente l’inizio della pandemia: quanti sono diventati oggi i percettori di Reddito di Cittadinaza a Ponte dell’Olio ?
Trasparenza nell’uso dei fondi pubblici
15/12/20 3094 PonteWeb • tag: amicocomunetrasparente fondicovid buonispesa
Come ben sa chi segue PonteWeb, abbiamo ripetutamente chiesto la rendicontazione:
- dei 24.954 euro che ci sono stati assegnati per misure urgenti di solidarietà alimentare
- dei 1.020 euro di donazioni fatte dai cittadini pontolliesi per lo stesso scopo
FONTE senza però avere alcun riscontro.
Sappiamo solo che questi soldi sono stati trasferiti all’Unione Alta Val Nure: i primi con determina 174 del 27/05/2020 e i secondi con determina 298 del 09/09/2020.
Torniamo ancora a chiedere trasparenza (numero di richieste di aiuto pervenute, numero di richieste di aiuto trattate con esito positivo, numero ed entità di buoni spesa emessi, tipologie di beneficiari, ecc.).
Ad evitare fraintendimenti, questa richiesta di trasparenza, oltre a chi ha maggiore operatività in merito (Sindaco, assessore competente) è rivolta ad ognuno dei Consiglieri comunali, dato che ogni Consigliere ha prerogative tali per cui può accedere con immediatezza alle informazioni che i pontolliesi hanno il diritto, e meritano, di conoscere.
Nelle ultime quattro settimane: ottantaquattro nuovi casi di positività
22/11/20 3059 PonteWeb • tag: contagicovid amicocomunetrasparente
Nella settimana appena terminata sono stati 29 i nuovi casi di positività accertati (erano stati 22 nella settimana precedente, 17 tre settimane fa, 16 quattro settimane fa: 84 casi di contagio in circa un mese).
Manteniamo alta, e cerchiamo di alzarla ulteriormente, l’attenzione al miglioramento dei nostri comportamenti: distanziamento sociale, mascherina, igiene, non frequentare luoghi affollati, rispetto scrupoloso delle disposizioni delle autorità.
Riproponiamo, in riferimento a Ponte dell’Olio e al periodo considerato (l’ultima settimana) le seguenti domande:
- in quali ambiti sono avvenuti i nuovi casi di positività?
- quanti tamponi sono stati effettuati nel periodo considerato?
- quale è la percentuale dei nuovi casi di positività sul numero di nuovi tamponi effettuati nel periodo?
- quanti dei nuovi casi di positività sono asintomatici?
- quanti sono i casi attivi, cioè il numero di malati effettivi?
- quanti di questi casi attivi sono ricoverati e quanti sono in isolamento (casi documentati di persone infette che vengono separate dal resto della comunità per la durata del periodo di contagiosità, in ambiente econdizioni tali da prevenire la trasmissione dell’infezione)?
- quanti sono i pontolliesi attualmente in quarantena (restrizione dei movimenti di persone sane per la durata del periodo di incubazione, ma che potrebbero essere state esposte al virus, con l’obiettivo di monitorare l’eventuale comparsa di sintomi e identificare tempestivamente nuovi casi)?
- quanti sono stati i guariti nel periodo (e quanti da inizio pandemia)?
- quanti sono stati i decessi nel periodo (e quanti da inizio pandemia)?
Pandemia, evento epocale
05/11/20 3021 PonteWeb • tag: contagicovid amicocomunetrasparente
Le autorità sanitarie mondiali > nazionali > regionali > provinciali, a cascata, comunicano la situazione epidemiologica alla popolazione del proprio bacino amministrativo.
Il compito di informare la popolazione del Comune, nucleo elementare dell’organizzazione civile, è svolto dall’autorità sanitaria locale: il Sindaco.
Al 01 novembre, in provincia di Piacenza, vi erano:
- 110 persone ricoverate
- 1.377 persone in isolamento fiduciario in quanto COVID-positivi
- 82 persone in isolamento fiduciario in quanto rientrati da aree a rischio
- 2.256 persone in quarantena in quanto contatti stretti.
Quale è la situazione a Ponte dell’Olio ?
C'è qualcosa che non va !!!
04/11/20 3019 PonteWeb • tag: contagicovid amicocomunetrasparente
L'incidenza dei casi di contagio rilevati a Ponte dell'Olio continua a peggiorare rispetto all'andamento dell'incidenza negli altri comuni.
C'è qualcosa che non va, certamente qualcosa anche nei nostri comportamenti.
E' necessario che TUTTI seguiamo scrupolosamente le indicazioni delle autorità: dall'uso delle mascherine, al distanziamento sociale, dal frequente lavaggio delle mani all'evitare gli assembramenti, ecc.
Preso atto di come sta evolvendo l'epidemia a Ponte dell'Olio, cogliamo l’occasione per ribadire l'opportunità di ampia TRASPARENZA su questo tema, invitando le autorità a rendere pubblici maggiori dettagli (ad es.: malattie in corso, età dei malati, in isolamento, ricoverati, guariti, deceduti, ecc.)
Per esempio…
27/10/20 3006 PonteWeb • tag: fondicovid amicocomunetrasparente
Il 6 aprile viene aperta una sottoscrizione mediante la quale è possibile effettuare donazioni sul c/corrente del Comune di Ponte dell'Olio per sostenere l'iniziativa di solidarietà alimentare legata all'emergenza COVID, sottoscrizione che raccoglie 1.020 euro.
I 1.020 euro nella disponibilità degli Amministratori comunali per essere destinati a solidarietà alimentare, restano inutilizzati il mese di aprile.
Restano inutilizzati il mese di maggio.
Restano inutilizzati il mese di giugno.
Restano inutilizzati il mese di luglio.
Restano inutilizzati il mese di agosto.
A settembre, i 1.020 euro destinati a solidarietà alimentare vengono spostati nella disponibilità dell’Unione Alta Val Nure.
Se sono stati spesi o se sono ancora lì, inutilizzati, non lo sappiamo.
Come non sappiamo se e come sono stati spesi i 24.954 euro da destinare a misure urgenti di solidarietà alimentare, che la Protezione civile, il 30 marzo 2020, ha assegnato al Comune di Ponte dell'Olio, fondi trasferiti due mesi dopo nella disponibilità dell’Unione Alta Val Nure.
Ci auguriamo che chi di dovere voglia “aiutare la gente a capire”.
NB: qui non è in discussione né la legittimità dei comportamenti, né la loro opportunità politica: qui si chiede solo TRASPARENZA .
Si faccia trasparenza sui fondi COVID
26/10/20 3004 PonteWeb • tag: fondicovid amicocomunetrasparente
Sul sito istituzionale, l’Amministrazione pontolliese ha dichiarata la propria volontà di essere vicina alle fasce di popolazione a rischio impoverimento, individuando dette fasce nelle categorie dei “pubblici esercizi, operatori sportivi, commercio ambulante, ecc.”.
Nel comunicato viene affermato che: “Nei limiti delle nostre competenze e disponibilità finanziarie, agiremo per tutelare e sostenere la comunità pontolliese in questo duro periodo della storia contemporanea.” FONTE
Questo è esattamente il minimo di ciò che ci si aspetta dalle amministrazioni locali.
E proprio perché, su questo tema, le Amministrazioni locali hanno “mano libera” e non dipendono da altre Istituzioni, è indispensabile agire, agire subito mettendo in circolo le ingenti risorse aggiuntive ricevute da Governo e Regione, e finalizzate a contrastare le ricadute economiche negative.
Si facciano seguire i fatti alle frasi ad effetto; e si renda pubblico un semplice elenco scritto di contributi ricevuti e parallelamente di contributi bonificati alle varie categorie colpite dai provvedimenti restrittivi.
Fondi Covid e trasparenza
23/10/20 2997 PonteWeb • tag: fondicovid amicocomunetrasparente
Rinnoviamo l’invito alla Giunta a rendere noto, ed aggiornare periodicamente, sul sito istituzionale, il dettaglio dei contributi ricevuti a qualsiasi titolo (da Governo, Regione, privati, ecc.) per l’emergenza COVID e una dettagliata rendicontazione relativamente all'impiego di detti fondi:
- pagamenti effettuati (con indicati gli oggetti di spesa)
- in cassa impegnato (con indicati gli oggetti dell’impegno)
- in cassa non impegnato (con indicate le intenzioni di allocazione).
-----------------------
Libertà di oggi, a firma Nadia Plucani, ci informa in modo divulgativo relativamente all’utilizzo dei Fondi Covid a Podenzano:
- 170mila euro sono stati utilizzati a favore delle utenze non domestiche hanno avuto una riduzione del 50 per cento della quota variabile della Tari
- 20mila euro per coprire i costi del centro estivo per i bambini dai 9 ai 36 mesi,
- 70mila euro per i centri estivi per i 4 anni in su
- 20mila euro sono stati erogati alle famiglie per il potenziamento dei centri estivi
- 18.500 euro sono stati utilizzati sulle scuole dell’infanzia paritarie per abbattere i costi fissi che i gestori hanno avuto da marzo a giugno 2020 e che sarebbero andati a gravare sui bilanci delle famiglie
- 60mila euro sono stati stanziati per mantenere inalterate rispetto al 2019 le rette degli asili nidi e i costi dei servizi per l’infanzia (trasporto e mensa scolastica)
- 28mila euro sono stati trasferiti ai servizi sociali dell’Unione Valnure Valchero per coprire in parte le spese per affitti in base al bando Covid e sono arrivati ulteriori 11mila per il fondo affitti
- 48.500 euro per il fondo di solidarietà alimentare sono stati distribuiti tutti alle famiglie bisognose nei mesi di aprile e maggio
- 28mila euro per adeguare gli spazi per aule didattiche
- 18.610 euro della raccolta fondi lanciata dal Comune
- 6.600 euro per i voucher alle famiglie per le attività sportive.
Il Sindaco di Podenzano dichiara: «I fondi Covid che abbiamo ricevuto da Governo e Regione ci hanno permesso di liberare risorse dal bilancio comunale e quindi continuare ad erogare servizi senza gravare sulle tasche dei cittadini. Abbiamo ancora una quota disponibile di fondi che utilizzeremo a seconda delle necessità per aiutare famiglie e attività in difficoltà».
Asilo nido
19/10/20 2990 PonteWeb • tag: asilonido nobambininofuturo amicocomunetrasparente
Libertà di ieri ci informa che i posti disponibili nel nido del Comune di Pianello sono stati tutti saturati: 21 bambini accolti su 21 posti disponibili.
A inizio settembre evidenziavamo che a Gragnano frequentavano 24 bambini.
Il nido di Ponte dell’Olio, che poteva ospitare 23 bambini, da quest’anno, può ospitare solo 19 bambini FONTE_PDF .
Quanti sono ad oggi i bambini che frequentano il nido di Ponte dell’Olio ?
E a Ponte dell'Olio ?
09/10/20 2970 PonteWeb • tag: contagicovid amicocomunetrasparente
Questo è l'andamento dei nuovi casi di contagio in Italia.
E a Ponte dell'Olio?
Chiediamo più informazione sulla situazione “contagi”
08/10/20 2967 PonteWeb • tag: contagicovid amicocomunetrasparente
Torniamo a ribadire con forza l’opportunità che, a livello comunale, vengano resi pubblici, almeno settimanalmente, in modo dettagliato (*), i dati sui contagi.
La consapevolezza dell’andamento dei contagi è di aiuto e stimolo al singolo cittadino, ognuno con le proprie sensibilità, per conformare tempestivamente i comportamenti a tutela della salute delle categorie più esposte e più fragili e a tutela dell’aspetto economico collettivo.
(*) Situazione contagi:
- numero dei tamponi effettuati (nella settimana e da inizio pandemia)
- numero di pazienti positivi (nella settimana e da inizio pandemia)
-- di cui in isolamento domiciliare
-- di cui ricoverati
- numero di pazienti con malattia attualmente in corso
- numero di pazienti guariti da inizio pandemia
- numero di pazienti deceduti da inizio pandemia.
Allergie di stagione
07/10/20 2965 PonteWeb • tag: amicocomunetrasparente
Nell’immagine allegata abbiamo riportato alcune informazioni utili per comprendere le impegnative scelte tecnologiche (riprogettazione mobile friendly) che sono state introdotte su PonteWeb in questi ultimi mesi. Tra le informazioni contenute nell’immagine evidenziamo:
• PonteWeb ha una quota percentuale di utenti abituali molto significativa
• un terzo degli accessi arriva da utenti che hanno memorizzato il link a PonteWeb nei loro preferiti, un terzo arriva dai motori di ricerca (organic search), e un terzo arriva dai lanci postati sui social.
Quindi, i due terzi degli utenti arrivano per accesso diretto (quasi tutte le query dell’Organic Search, sono rappresentate dalla parola “ponteweb”, conseguenza del fatto che l’utente meno tecnologico non memorizza sul proprio device il link diretto, ma, per accedere a PonteWeb, scrive nella casella di ricerca la parola “ponteweb”).
L’incidenza del mondo social è quindi minoritaria ed è questo il motivo per cui contenuti social ritenuti utili alla collettività vengono replicati da PonteWeb (altrimenti almeno due terzi dell’utenza non godrebbe di tali informazioni).
Ciò premesso, e a margine, non sappiamo se nell’odierno comunicato ufficiale pubblicato sul sito dell’Ente FONTE_PDF il Sindaco intenda riferirsi a commenti pubblicati su PonteWeb quando dice che non intende rispondere “a certe ineleganti e sgradevoli affermazioni di commentatori locali, talmente sterili, faziose e infondate”. Ma è poco importante essendo quella del Sindaco una legittima opinione, che, come tale, va rispettata.
Ci permettiamo solo, a prescindere a quali commentatori egli si riferisca, di suggerire al Sindaco e ai suoi Assessori di entrare nel merito dei temi sollevati dai commentatori supportando gli interventi con link a fonti qualificate. Sarà un modo civico e produttivo per fare chiarezza almeno sull’aspetto “infondatezza”, che poi è l’aspetto politico della questione, quello che veramente genererà utilità.
TARI puntuale... nubi all’orizzonte
03/10/20 2956 PonteWeb • tag: amicocomunetrasparente tariffapuntuale
Dalla lettura del DUP apprendiamo che, con l’avvio della tariffazione puntuale, è volontà della Giunta esternalizzarne la gestione della TARI e trasformarla da tributo a corrispettivo (“Nell'anno 2021 si procederà con l'esternalizzazione delle attività di gestione della TARI alla società concessionaria del servizio. A decorrere dall'anno 2022 si prevede il passaggio alla tariffa corrispettivo puntuale” pag.8 FONTE ).
Queste due variazione non avranno conseguenze neutre ed è per questo che torniamo a chiedere alla Giunta di quantificare e di rendere pubblico il rapporto costi benefici di tali scelte.
Esternalizzazione
Riteniamo doveroso che si dica ai pontolliesi quanto costerà l’esternalizzazione delle attività di gestione della TARI, e come verrà impiegato il tempo dei dipendenti comunali del settore finanziario che prima si occupavano del tributo (tra l’altro nel DUP è prevista l’assunzione di un ulteriore impiegato di cat.C proprio nel sevizio finanziario pag.20).
Da Tributo a Corrispettivo
Riteniamo doveroso che i pontolliesi siano messi a conoscenza degli elementi che permettano di comprendere perché la Giunta sia orientata a fare una scelta che nessuno dei Comuni della provincia che sono in regime di tariffazione puntuale (Carpaneto, San Giorgio, Podenzano, Cortemaggiore e San Pietro in Cerro) ha fatto: nessuno ha optato per il regime “corrispettivo” ma tutti sono rimasti nel regime “tributo”. Riteniamo doveroso che si dica ai pontolliesi se vi saranno maggiori costi per le famiglie (che non hanno possibilità di scaricare l’IVA di cui verrà gravata la tariffa a corrispettivo) e di quale entità saranno i vantaggi (se vi saranno) per le utenze non domestiche.
Ci auguriamo che la popolazione venga dettagliatamente informata.
I pontolliesi deceduti nel periodo della pandemia
01/10/20 2952 PonteWeb • tag: covid amicocomunetrasparente
Il 18 aprile, in piena pandemia, avevamo espresso il bisogno di conoscere il numero di decessi avvenuti a Ponte da inizio pandemia FONTE . Questo al fine di poter raffrontare tempestivamente detti dati con l'andamento dei deceduti nello stesso periodo del quinquennio antecedente la pandemia e renderci così consapevoli di ciò che stava succedendo avendo a disposizione, non “sensazioni”, ma dati ufficiali.
La nostra richiesta pubblica di trasparenza venne ignorata da chi, politicamente, avrebbe potuto e dovuto soddisfarla.
Quei dati li pubblica oggi l’ISTAT FONTE .
Chiediamo TRASPARENZA sui fondi COVID
30/09/20 2950 PonteWeb • tag: amicocomunetrasparente fondicovid
Rinnoviamo l’invito alla Giunta a rendere noto, sul sito istituzionale, il dettaglio dei contributi ricevuti a qualsiasi titolo (da Governo, Regione, privati, ecc.), per l’emergenza COVID e una dettagliata rendicontazione relativamente all'impiego di detti fondi:
- pagamenti effettuati (con indicati gli oggetti di spesa),
- in cassa impegnato (con idicati gli oggetti dell’impegno)
- in cassa non impegnato (con indicate le intenzioni di allocazione).
Responsabile Finanziario "vacante"
29/09/20 2947 PonteWeb • tag: amicocomunetrasparente
Ad inizio Aprile 2020, a seguito di concorso, entrava in servizio il nuovo Responsabile direttivo del “Servizio finanziario e sviluppo economico”.
A distanza di soli sei mesi, detto Responsabile si è dimesso dall’incarico FONTE_PDF e quindi da qualche giorno il nostro Comune non ha un Responsabile finanziario.
La Giunta, considerando anche il breve periodo di preavviso (15 giorni) FONTE_PDF come e quando intende “coprire” questa importante funzione?
Chiediamo un’informazione organica sulla situazione “contagi”
28/09/20 2945 PonteWeb • tag: amicocomunetrasparente covid contagicovid
La consapevolezza dell’andamento dei contagi (tamponi, positivi, ecc.) è di aiuto al singolo cittadino, ognuno con le proprie sensibilità, per conformare tempestivamente i comportamenti a tutela della salute delle categorie più esposte e più fragili e a tutela dell’aspetto economico collettivo.
Torniamo a ribadire l’opportunità, e lo chiediamo con forza, che, a livello comunale, vengano resi pubblici i seguenti dati:
- numero dei tamponi effettuati (nella settimana e da inizio pandemia)
- numero di pazienti positivi (nella settimana e da inizio pandemia)
-- di cui in isolamento domiciliare
-- di cui ricoverati
- numero di pazienti con malattia attualmente in corso
- numero di pazienti guariti da inizio pandemia
- numero di pazienti deceduti da inizio pandemia.
Gioco d’azzardo
27/09/20 2944 PonteWeb • tag: giocodazzardo amicocomunetrasparente
Chiediamo all’Assessore competente di rendere note le seguenti informazioni:
- numero di pontolliesi affetti da ludopatia seguiti dal SERT
- entro quali date i 15 esercizi elencati nell’allegato alla determina 257 del 20/12/2017 FONTE sono tenuti a dismettere le apparecchiature oggetto di tale determina.
Il gioco d’azzardo, oltre a colpire socialmente ed economicamente le famiglie che hanno il congiunto ludopatico, è uno dei canali che sottraggono significative somme all’economia locale.
In diversi comuni, in alcuni momenti della giornata, il gioco d’azzardo è vietato. Per esempio a Podenzano è permesso giocare solo dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 23.30 FONTE .