Ponte dell'Olio

Risultati per: amianto
24/10/24
Marino

Quale è la situazione a Ponte dell'Olio?

L'amianto è stato riconosciuto come un cancerogeno certo per l'essere umano e per tale motivo, nel 1992, sono state emanate le norme relative alla cessazione del suo impiego  FONTE .
Nel 2012 il sindaco Roberto Spinola, sensibile al problema, emanò un’ordinanza che poneva una serie di oneri valutativi e dichiarativi a carico dei possessori dei manufatti contenenti amianto  FONTE .
Immediatamente dopo quel "censimento", i cittadini effettuarono significativi interventi di rimozione/ manutenzione.
Probabilmente, da allora, altre coperture sono state rimosse o “incapsulate”, mentre altre sono ancora lì, esposte agli agenti atmosferici che, giorno dopo giorno, inesorabilmente, ne riducono la consistenza  FONTE 
---
Qualche giorno fa, il Comune di Alseno ha emesso un bando comunale per “l'erogazione di contributi economici inerenti la valutazione dello stato di conservazione delle coperture contenenti amianto e/o interventi volti alla rimozione e smaltimento di manufatti contenenti amianto  FONTE 

Diritto di rettifica Commenta

07/09/23
Marino

Non tutti sanno che…

...che quando verrà avviata la tariffazione puntuale, la modalità di raccolta di alcuni rifiuti cambierà, ecco come…
- Frazione organica: le utenze che hanno un giardino di proprietà presso il domicilio, verranno dotate di un composter e non dovranno più utilizzare l’attuale servizio porta a porta.
- Raccolta verde: non avverrà più portando il verde nelle benne ma verrà effettuato il ritiro porta a porta: una volta a settimana dal 1 aprile al 15 ottobre inclusi, due volte al mese nel restante periodo, per un totale minimo 40 volte/anno (ad ogni utenza verranno forniti sacchi di raffia che verranno poi svuotati dagli addetti alla raccolta).
- Raccolta ingombranti, RAEE e cemento-amianto (es. mobili, materassi, frigoriferi, lavatrici): verranno gli operatori di IREN a ritirali presso l’utenza su appuntamento.

Diritto di rettifica

28/04/23
Marino

Speriamo... non possiamo fare altro

Oggi, 28 aprile, ricorre la Giornata mondiale delle vittime dell'amianto
E’ dal 1992 che l’utilizzo dell’amianto è vietato.
Ad oggi quindi le coperture rimaste hanno non meno di 30 anni di vita e quindi almeno 30 anni di fisiologico decadimento.
-----
Sono trascorsi 10 anni dal censimento sullo stato di conservazione delle coperture contenenti amianto  FONTE  , censimento che aveva generato l’avvio di significativi interventi di rimozione/ manutenzione.
Probabilmente in questi dieci anni alcune coperture sono state rimosse, altre sono state “incapsulate”, e altre, che allora erano state valutate in stato di conservazione nei limiti di legge, sono ancora lì, esposte agli agenti atmosferici che, giorno dopo giorno, inesorabilmente, ne riducono la consistenza  FONTE 
-----
Nel 2012 la mappatura del territorio (attività consequenziale all'ordinanza che poneva un serie di oneri valutativi a carico dei possessori dei manufatti di amianto  FONTE ) fu assegnata ad un'associazione locale. Oggi il ventaglio degli enti/associazioni/professionalità a cui potrebbe essere demandato il compito di censire l'amianto si è ampliato.
---
Speriamo, e incrociamo le dita !

Diritto di rettifica

29/04/22
Marino

Quale è lo stato di conservazione dell'amianto che ancora è sui tetti degli edifici pontolliesi ?

Sono trascorsi 10 anni dal censimento sullo stato di conservazione delle coperture contenenti amianto , censimento disposto dalla seconda Amministrazione Spinola  FONTE  , censimento che aveva generato l’avvio di significativi interventi di manutenzione/rimozione.
Osservando e parlando con i concittadini, ad oggi sembrerebbe esservi ancora presenza di materiali contenenti amianto su edifici artigianali, civili, rurali-agricoli, tettoie, ecc.
Dieci anni fa queste coperture erano state valutate in buon stato di conservazione, ma oggi? E’ dal 1992 che l’utilizzo dell’amianto è vietato, oggi queste coperture hanno quindi non meno di 30 anni di vita e quindi di fisiologico decadimento.
 Il lasso di tempo trascorso dalla precedente valutazione suggerirebbe l’aggiornamento qualitativo del censimento.  
-----
Questa una sintesi dell’articolo pubblicato ieri da Libertà a firma Simona Segalini.
La strage silenziosa dell’amianto … Una strage consumata nel silenzio, ma sempre una strage … i casi di mesotelioma maligno riconducibili all’esposizione all’amianto rilevati a Piacenza dal 1996 al 2021 sono 274. La quasi totalità dei casi equivale ad altrettanti decessi. Sempre fatale, e rapidissima, è infatti l’evoluzione della malattia … Gli investimenti del Pnrr sono l’occasione per recuperare il tempo perduto.

Diritto di rettifica

21/06/20
PonteWeb

Amianto: opportuna la verifica dello stato di conservazione

Il Segretario nazionale della Lega ha a cuore il tema dell’amianto: “la salute dev’essere una priorità, sempre e comunque”.
Siamo certi che anche i rappresentanti locali della Lega, che hanno saldamente in mano le redini del Comune, hanno altrettanto a cuore la salute dei pontolliesi.
Sono trascorsi oltre 7 anni dall'ultimo censimento sullo stato di conservazione delle coperture contenenti amianto. Un lasso di tempo che impone, e lo chiediamo fermamente alla Giunta, di effettuare una nuova verifica sistematica dello stato di conservazione delle coperture in amianto ad aggiornamento della valutazione del 2012.
“Non possiamo permetterci il dubbio che la salute dei pontolliesi non sia adeguatamente tutelata”.

Diritto di rettifica

11/02/20
Marino

Amianto: è opportuna una nuova verifica sistematica ?

Due mesi fa ho segnalato che sono trascorsi oltre 7 anni (SETTE anni) dall'ultimo inventario/valutazione degli immobili aventi coperture o altri componenti contenenti amianto.
Torno oggi a suggerire alla Giunta l'opportunità di effettuare una nuova verifica sistematica delle coperture in amianto, anche considerando le semplificazioni introdotte dal recente accordo tra Regione ER e ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani)  FONTE .
Ciò che mi aspetto dalla Giunta è:
- la pubblicazione sul sito del comune del modulo predisposto da ANCI e Regione da utilizzarsi per le segnalazioni da parte di quei cittadini che ritengono di essere soggetti a situazioni a rischio
- l'avvio convinto di una campagna informativa sul tema
- l'aggiornamento del censimento 2012 utilizzando anche i nuovi mezzi oggi disponibili (droni dotati di rilevatori multispettrali) al fine di individuare situazioni sfuggite al precedente censimento (che, purtroppo, ci sono)
- la pubblicazione dei risultati del censimento
- azioni incisive conseguenti ai risultati del censimento.

Diritto di rettifica

11/12/19
Marino

Amianto: è giunto il momento di una nuova verifica sistematica ?

Il 4 maggio 2012 il sindaco Spinola emise l'ordinanza n.52 con la quale disponeva che i proprietari di immobili aventi coperture o altri manufatti contenenti amianto, dovessero produrre una dettagliata valutazione del rischio correlato allo stato di conservazione di dette coperture e/o manufatti  FONTE .
Da allora sono trascorsi sette anni e la consistenza dei manufatti in amianto non rimossi è certamente variata rispetto ad allora.
Auspico quindi che la Giunta voglia doverosamente porsi l'obiettivo di effettuare una nuova verifica sistematica delle coperture in amianto, anche considerando le semplificazioni introdotte dal recente accordo tra Regione ER e ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani)  FONTE .
Ciò che mi aspetto dalla Giunta è:
- la pubblicazione sul sito del comune del modulo predisposto da ANCI e Regione da utilizzarsi per le segnalazioni da parte di quei cittadini che ritengono di essere soggetti a situazioni a rischio
- la ricerca, tra le pieghe del bilancio comunale 2020, di fondi per incentivare la rimozione dell'amianto
- l'avvio convinto di una campagna informativa sul tema
- l'aggiornamento del censimento del 2012 utilizzando anche i nuovi mezzi oggi disponibili (droni dotati di rilevatori multispettrali) al fine di individuare situazioni sfuggite al precedente censimento (che, purtroppo, ci sono)
- azioni incisive conseguenti ai risultati del censimento.

Diritto di rettifica

02/12/19
Marino

Quale è la situazione di conservazione dell'amianto che ancora è sui tetti degli edifici pontolliesi ?

Il censimento "qualitativo" delle coperture in amianto è stato effettuato nel 2012  FONTE .
La Giunta, a difesa della salute dei cittadini che abitano nelle immediate vicinanze di edifici con tetto in amianto, entro quale data ritiene opportuno aggiornare il censimento di sette anni fa?
Per comune conoscenza, è opportuno sapere che il proprietario del manufatto che ha la copertura in amianto non è obbligato a rimuovere il materiale contenente amianto, ma è tenuto a mantenerlo in uno stato di conservazione idoneo. È necessario, pertanto, che egli effettui una corretta valutazione, adotti un corretto programma di manutenzione e controllo, e individui una persona di riferimento per la gestione del programma, qualora non lo faccia lui stesso.
E' notizia di oggi che Regione e Anci Emilia-Romagna hanno stabilito le Linee di indirizzo semplificate per la gestione dell'amianto che alcuni edifici, ancora, hanno sul tetto.  FONTE 

Diritto di rettifica

28/04/19
Marino

Alcune domande ai candidati sindaco…

• Attualmente l'addizionale IRPEF è del 6x1000 (con esenzione della fascia di reddito fino a 10.000€): se sarai eletto, quale aliquota intendi adottare?
• l'aumento dell’IMU (dal 9 al 9,8 voluto dall’amministrazione Copelli nel luglio 2014) ha già tolto dalle tasche dei pontolliesi ~400.000 €: se sarai eletto, quale aliquota intendi adottare?
• nel trienio 2016-2018 il Consorzio di Bonifica ha inviato ai pontolliesi bollette per ~240.000 € e ne ha spesi meno del 10% per interventi nel territorio pontolliese: se sarai eletto, quale è l'obiettivo della tua lista in merito alla percentuale (da calcolare dal 2016) di spese sul territorio pontolliese riferite al totale delle bollette pagate dai pontolliesi?
• nel 2017 la percentuale di raccolta differenziata è stata del 62,6%: se sarai eletto, quale è l'obiettivo di raccolta differenziata della tua lista? (Podenzano già oggi è all'87%)
• nel 2017 la quantità pro capite di rifiuto indifferenziato mandato all'inceneritore/discarica è stata di 230 kg/ab: se sarai eletto, quale è l'obiettivo della tua lista in merito alla produzione pro capite di rifiuti indifferenziati? (Podenzano già oggi è a 97 kg/ab)
• al 31/12/2018 i residenti a Ponte erano 4727: se sarai eletto, quale è il numero di residenti al di sopra del quale considererai raggiunto l'obiettivo del tuo mandato amministrativo?
• entro il 2020, data limite prevista dalla Legge Regionale 16/2015, attiverai la tariffazione puntuale dei rifiuti (che ha come conseguenza anche la riduzione delle tariffe TARI)?
• organizzerai la pesatura dei rifiuti conferiti sulla pesa comunale prima che siano trasferiti presso il gestore (tara/lordo) (oggi pesa il gestore senza alcun controllo da parte dell’Amministrazione comunale)?
• imporrai per regolamento l’utilizzo di stoviglie riutilizzabili o biodegradabili nelle manifestazioni, sia che si svolgano su suolo pubblico, sia che si svolgano su suolo privato?
• avvierai una massiccia campagna informativa in tutti gli ambiti, da quelli domestici a quelli lavorativi, volta a: ridurre la produzione di rifiuti, aumentare la quota di rifiuto differenziato, promuovere il recupero ed il riutilizzo?
• ti impegni ad avviare la "riutilizzeria", un servizio per il recupero e la riparazione dei materiali e dei prodotti ancora utili?
• ti impegni ad una costante, fattiva e consapevole partecipazione in prima persona alle riunioni ATERSIR (luogo dove vengono deliberati i piani di investimento e le tariffe del servizio rifiuti)?
• quale è la tua posizione, chiara e netta, relativamente alla proposta di diga nel Nure?
• ridefinirai i rapporti con il Consorzio di Bonifica pretendendo investimenti sul territorio congrui con la tassazione imposta al territorio?
• ti farai capofila di un’azione nei confronti del Consorzio di Bonifica pretendendo che ogni bolletta contenga la descrizione dettagliata del beneficio che la singola utenza ha ricevuto grazie agli interventi del Consorzio?
• pubblicherai annualmente la quantità di acqua prelevata dai pozzi e dall’acquedotto Valnure (con contatori accessibili al personale del Comune) e dei quantitativi ceduti alla rete a servizio di altri territori (con contatori accessibili al personale del Comune) e dei consumi fatturati alle utenze?
• ti spenderai in prima persona per ottenere la manutenzione straordinaria dell’acquedotto al fine di minimizzare drasticamente le perdite?
• installerai una casetta dell’acqua pubblica gratuita?
• rinegoziarai con AUSL i punti di prelievo e la numerosità delle analisi dell’acqua dell’acquedotto (sia analisi interne che analisi esterne)?
• perseguirai la chiusura dell’ente Acquedotto ValNure?
• ti impegni ad una costante, fattiva e consapevole partecipazione in prima persona alle riunioni ATERSIR (luogo dove vengono deliberati i piani di investimento e le tariffe dell’acqua)?
• ti impegni a preservare l'unicità della Comunità pontolliese e quindi a non avallare, non avviare, e a contrastare eventuali percorsi di fusione?
• quali sono le tue intenzioni relativamente allo sviluppo della cosiddetta “Area interna”?
• quali sono le tue intenzioni relativamente allo sviluppo della “Unione Montana Alta Val Nure”?
• perseguirai la catalogazione del nostro Comune (che fa parte di una Unione Montana) come Comune montano?
• quale è la tua posizione in merito al ripristino ambientale della Concessione cava di “Albarola” in scadenza a luglio 2020?
• ritieni opportuno deliberare incentivi di riduzione della tassazione locale per incentivare ampliamenti e nuovi insediamenti imprenditoriali?
• quali “idee” hai relativamente all’area ex TEVI?
• come intendi utilizzare i locali dell’ex sede comunale (che si libereranno quando sarà terminata la ristrutturazione delle ex-fornaci)?
• sei intenzionato ad avviare una collaborazione con uno o più “comuni” europei per poter beneficiare dello scambio socio culturale a beneficio sia dei cittadini pontolliesi sia delle piccole imprese pontolliesi?
• ti impegni a partecipare con costanza e determinazione a tutti i "tavoli" che possono impattare sulla vita della comunità pontolliese: Unione, ATERSIR, Distretto, Demanio, AUSL, Autorità di Bacino, Consorzio di Bonifica, Area Interna, Trasporti pubblici, Provincia, Regione, ecc.?
• ti impegni ad istituire la giornata della trasparenza?
• pubblicherai sul web la registrazone video di ogni evento istituzionale pubblico che si terrà nella sala consigliare?
• rivedrai i contenuti e l’organizzazione del sito web comunale rendendolo più funzionale?
• ti impegni ad avviare un percorso partecipato in occasione dell’introduzione di nuovi regolamenti e per ogni modifica sostanziale ai regolamenti esistenti?
• ti impegni a non perseguire investimenti che non abbiano un alto grado di copertura dei futuri costi di gestione e manutenzione al fine di evitare l’aumento della pressione fiscale (già amplificata dalla riduzione dei residenti)?
• quali azioni intendi mettere in atto, in termini di decoro, ordine e pulizia "specialmente nel centro storico biglietto da visita per i visitatori e una splendida vetrina per gli esercenti, oltre che un luogo di ritrovo accogliente per tutti i pontolliesi"?
• pretenderai particolare cura nella manutenzione e nella pulizia dei giardini pubblici stante la presenza di bambini?
• cosa farai per migliorare il decoro delle isole ecologiche?
• per individuare chi non rispetta le regole di convivenza civile adotterai le fototrappole mobili?
• cosa farai per migliorare il decoro dei cimiteri?
• per la valenza civica che ha, restaurerai il monumento ai caduti?
• realizzerai un’area per sgambamento cani e, per rispetto degli animali e dell'ambiente (stante la ricaduta sul terreno di metalli pesanti) vieterai i botti (spettacoli pirotecnici) durante tutto l’anno?
• adotterai una "app" per segnalare anomalie e necessità di manutenzioni con presa in carico e stato d’avanzamento visibile a tutti?
• istituirai la "giornata ecologica"?
• completerai la "Circonvallazione Est" (tracciato ex-Sift) oppure la procrastinerai a tempi migliori?
• ritieni di effettuare modifiche alla viabilità del capoluogo ed in particolare quale è la tua posizione relativamente ai “dissuasori di sosta” installati lungo via Veneto?
• ti impegni a contrastare con determinazione il fenomeno di grave inciviltà rappresentato dall’utilizzo improprio degli spazi di sosta destinati ai cittadini con disabilità?
• ti impegni a promuovere l’accessibilità in sicurezza per tutti (anziani, bambini, diversamente abili) ai servizi, agli esercizi pubblici, ai luoghi di ritrovo?
• ti impegni a realizzare o semplicemente a delimitare percorsi ciclopedonali sicuri e funzionali, soprattutto nelle aree situate lungo il corso del torrente Nure?
• renderai fruibile l’area verde attorno al centro sportivo?
• ti impegni con determinazione a recuperare i crediti verso coloro che, avendo reddito sufficiente, non pagano i tributi comunali?
• ti impegni ad individuare i falsi residenti prima casa (analisi a tappeto dei consumi di: luce acqua gas) che, evadendo l'IMU, inducono un aumento di tassazione locale sui cittadini onesti?
• ti impegni a collaborare con l’Agenzia delle Entrate per il recupero dell’evasione fiscale locale?
• ti impegni a pubblicare, ogni fine anno: una relazione sui disagi sociali (minori, giovani, famiglie, ecc.); una relazione sulla sicurezza (delitti, reati, multe, ecc.); una relazione relativamente allo stato di conservazione e di sicurezza di ogni edificio pubblico e di ogni struttura pubblica (ponti, strade, acquedotti, ecc.) presenti nel territorio comunale?
• ti impegni a sensibilizzare i cittadini a devolvere il loro 5x1000 al comune?
• cosa intendi fare per favorire i pontolliesi a ri-mettere a reddito le centinaia di unità abitative sfitte?
• ti impegni ad attuare una "capillare campagna di informazione sulle soluzioni di natura fiscale che interessano il tema della riqualificazione degli edifici ed anche le semplificazioni dell'iter in modo tale da incentivare i privati ad avviare ristrutturazione, recupero e riqualificazione dei fabbricati esistenti, sia in centro storico che nelle aree rurali"?
• ti impegni ad aprire "un punto informativo per supportare il punto precedente cercando di restituire alla sede municipale un ruolo di indirizzo e assistenza anche in questo settore"?
• ti impegni a "sviluppare e diffondere i cosiddetti Gruppi d'Acquisto, già sperimentati da alcuni Comuni per agevolare economicamente l'acquisto da parte di privati di impianti funzionali all’efficientamento energetico"?
• ti impegni a stilare i bilanci annuali con il vincolo di non aumentare la pressione fiscale locale e l’obiettivo di ridurla?
• cosa intendi fare per migliorare l’assistenza socio-sanitaria alle persone sole, anziane, malate, in particolare se residenti nelle frazioni?
• quali azioni metterai in atto per contenere e contrastare la povertà e il disagio?
• ti impegni ad introdurre il cosiddetto “Baratto amministrativo” definendo i criteri e le condizioni per la realizzazione di interventi da parte di cittadini in comprovata difficoltà economica, quale contropartita al versamento dei tributi locali?
• ti impegni a far nascere un sistema di mutuo soccorso indipendente dalle organizzazioni religiose (siano esse cattoliche, protestanti, islamiche, ortodosse, ecc.)?
• intendi riservare particolare attenzione ai percorsi di educazione alimentare, rivolte a tutte le classi di età in collaborazione con tutti gli attori coinvolti (scuola, famiglie, associazioni, Comune)?
• cosa intendi fare per incentivare/obbligare i cittadini inadempienti a rimuovere l’amianto che ancora si trova sui tetti di alcuni edifici pontolliesi?
• metterai in atto una incisiva e costante campagna di informazione relativamente ai danni alla salute, sociali, economici causati dal gioco d’azzardo? (attualmente sono sette i cittadini in carico al SERT: la punta dell’iceberg).
• ti impegni a creare un ambiente adatto all'educazione dei minori coinvolgendo i soggetti la cui attività riguarda prevalentemente i ragazzi (scuola, società sportive, associazioni, ecc.)?
• riavvierai l'esperienza del Consiglio Comunale dei Ragazzi (permettendo alle nuove generazioni di conoscere fin da piccoli i valori e i principi più importanti del nostro assetto istituzionale).
• ti impegni a realizzare lo sportello giovani?
• ti impegni a far nascere una sede didattica legata all'Appennino ed alle tematiche agro-forestali, considerando che le attività che gravitano intorno alla formazione professionale sono opportunità che creano indotto sul territorio?
• sei favorevole o contrario al cosiddetto “surrogariato”, cioè allo sfruttamento di lavoratori (pseudo volontari) sotto pagati, per compiere lavori (es. spazzamento strade e mercati, svuotatura cestini rifiuti, pulizia spazi pubblici, ecc.) che dovrebbero essere svolti da lavoratori regolarmente assunti a tempo indeterminato?
• sei favorevole o contrario ad assumere operai comunali al fine di ridurre le attività operative appaltate a operatori terzi?
• ti impegni a rivedere l’organizzazione degli uffici comunali al fine di riportare all’interno attività d’ufficio che oggi sono appaltate a operatori terzi?
• individuerai, all’interno degli uffici comunali o all’interno dell’Unione AltaValnure, un soggetto specializzato a cui affidare il supporto organizzativo per l'espletamento delle pratiche e delle procedure a servizio delle associazioni senza scopo di lucro?
• approverai in Consiglio comunale il PAESC che comporta l’impegno di ridurre del 40% il gas serra emesso a Ponte entro il 2030 (e di conseguenza aggiornerai l’illuminazione pubblica trasformandola a LED e introducendo sistemi di governo da remoto)?
• ti impegni a installare un piccolo pannello fotovoltaico in ogni cimitero al fine di alimentare a costo zero le luci votive e quindi a non far più pagare alcun costo al cittadino per l’illuminazione votiva? O almeno: quando confezionerai il bando per la gestione dell’illuminazione votiva farai in modo che possano partecipare anche le imprese e le cooperative locali?
• introdurrai un regolamento che preveda il graduale allontanamento dei ripetitori radio ad almeno 500mt dalle abitazioni?
• prima di essere travolti dalla proliferazione dei futuri ripetitori 5G, intendi adottare un apposito stringente regolamento comunale?
• istituirai, con la collaborazione dei medici di base, il registro comunale dei tumori?

Diritto di rettifica

26/04/19
Marino

Elezioni Amministrative 2019 - Programma lista Roberto Spinola

La lista dei candidati al Consiglio Comunale e la collegata candidatura alla carica di Sindaco espongono il proprio programma amministrativo per il quinquennio di carica degli organi del Comune di Pontedell’Olio.
LAVORI PUBBLICI
- Completamento palazzetto dello sport
- Efficientamento impianti di illuminazione pubblica con lampade a LED
- Piscina comunale (posta nel polo sportivo del territorio comunale)
- Realizzazione strada di collegamento Via S. Bono - Via G. Bionda
- Asfaltature delle strade comunali in degrado
- Manutenzione ordinaria e straordinaria cimiteri di Sarmata e Veggiola
- Installazione nuovi giochi bimbi nelle aree verdi
- Manutenzione straordinaria Centro Sportivo Cementirossi
- Realizzazione pista polivalente per pattinaggio a rotelle e/o da ballo
URBANISTICA
- Completamento iter dello strumento urbanistico (P.S.C.)
- Sostenere la ristrutturazione del patrimonio edilizio esistente tramite incentivi, per evitare spreco di nuovo terreno
- Prevenire e/o intervenire nei siti di dissesto idrogeologico
AMBIENTE
- Tariffa puntuale del servizio di raccolta dei rifiuti
- Manutenzioni aree verdi
- Convenzione con A.R.P.A.E. per periodici controlli ambientali
- Controllo periodico dell'esecuzione del Piano tecnico di discariche Cà del Montano
SICUREZZA
- Massima collaborazione con la locale stazione dei Carabinieri
- Ampliamento rete di video sorveglianza
- Installazione barriere di protezione(guardrail) lungo alcune strade in criticità
- Verifica condizionidi staticità del nostro ponte stradale
- Massima condivisione e collaborazione con i “gruppi di vicinato”
SPORT / TURISMO / TEMPO LIBERO
- Massima collaborazione e sostegno a tutte le associazioni di volontariato operanti nei settori sportivo - ricreativo e sociale
- Promozione turistica e del suo indotto economico, attraverso la valorizzazione dei beni naturalistici, enogastronomici e storico-architettonici
CULTURA
- Visto che il tanto citato PIL misura tutto, eccetto ciò che rende la vita degna di essere vissuta, noi allora e viceversa intendiamo riservare larghi spazi alla promozione e allo sviluppo della cultura, fatta di scienza, di coscienza e di conoscenza
- Costruire forme di aggregazione sociale intorno a contenuti culturali
- Valorizzare la biblioteca come fulcro con una apertura anche a contenuti musicali, linguistici e informatici
- Creare momenti per avviare i giovani che hanno vocazione alla cultura amministrativa, preparandoli in maniera apartitica ad essere i pubblici amministratori del futuro
COMMERCIO
Le iniziative da intraprendere per dare impulso al commercio sono, a nostro parere:
- Animare il cuore del paese sia con la cicliche manifestazioni annuali, che con eventi a tema sia per creare momenti di svago e spensieratezza, sia per mettere in mostra i nostri esercizi commerciali, i pubblici esercizi ed il nostro patrimonio enogastronomico
- AI fine di concretizzare quanto sopra ci attiveremo per sensibilizzare le realtà locali per creare le condizioni per la costituzione della “Proloco”
SERVIZI SOCIALI
- Assicurare la funzionalità del servizio di assistenza domiciliare garantendo sostegno adeguato alle esigenze dell'assistito
- Consolidamento del servizio di sportello sociale dedicato all'ascolto ed all'orientamento dell'utenza
- Difesa e garanzia del diritto all'integrazione sociale e lavorativa dei disabili
SANITA’ / SALUTE
E’ la salute il bene più grande, prezioso e insostituibile; risultato anche di equilibrio psicofisico, fatto di informazioni, di sane abitudini, di pensieri positivi.
- Dettagliata ed esauriente informazione alla cittadinanza in ordine al grado di pericolosità dell'amianto, posto su tetti e pertinenze, per la salute pubblica
- Promozione convegni e campagne di informazione sugli stili di vita e la prevenzione e la diagnosi precoce delle patologie più diffuse, oggetto di monitoraggio periodico da parte dell'AUSL.
- Collaborazione, a tutto tondo, con la Pubblica Assistenza Valnure e le altre associazioni di volontariato valorizzandone le funzioni e l'operato
- Reperire le risorse economiche per consentire alla Pubblica Assistenza Valnure di riattivare il servizio (molto apprezzato) di Guardia Medica, specializzata in emergenza-urgenza nei giorni prefestivi e festivi.
--------------
Questo elenco di opere, di interventi e di iniziative rappresenta le esigenze prioritarie del nostro paese. La realizzazione, ovviamente, è subordinata al reperimento delle risorse economico-finanziarie tramite il bilancio comunale, bandi regionali, statali e della Comunità Europea.

Diritto di rettifica