Ponte dell'Olio

Risultati per: Studio
25/05/25
Marco

Conoscere, o almeno leggere, per deliberare

Leggendo i documenti del Progetto di Fattibilità tecnico - economica della Rotatoria, (disponibili qui  FONTE ), si rilevano errori grossolani che fanno pensare, con ragionevole probabilità, che i responsabili istituzionali tenuti a leggere, comprendere e valutare il progetto, compresi i nostri rappresentanti locali, non abbiano, almeno letto, alcuni dei documenti costituenti il progetto (diversamente, anche solo per pudore, avrebbero suggerito di pubblicare i testi corretti). Meramente a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, ecco cosa sta scritto:

- nel documento RELAZIONE TECNICA GENERALE
a pag.10 - “L’intervento si sviluppa interamente all’interno del Comune di Castelvetro (PC) , in corrispondenza dell’area nord dell’abitato stesso; l’intera zona di riferimento risulta essere al margine dell’agglomerato abitativo e va ad interessare una zona agricola e, soprattutto, il traffico tra Cremona e Piacenza e da Cremona verso il Casello di Castelvetro dell’Autostrada A1


- nel documento VARIANTE URBANISTICA VALSAT - RAPPORTO AMBIENTALE
a pag.05 – viene scritto che la VALSAT è relativa anche “alla manutenzione straordinaria e adeguamento delle barriere di sicurezza del ponte sul Torrente Grondana, alla progressiva km 0+200 della Strada provinciale n.50 del Mercatello”


- nel documento VARIANTE URBANISTICA - SINTESI NON TECNICA
a pag.05 – anche qui si legge “Il Comune di Ponte dell’Olio (PC), in collaborazione con la Provincia di Piacenza, ha programmato la realizzazione di importanti interventi infrastrutturali volti a migliorare la sicurezza stradale e la qualità della mobilità locale. In particolare, sono previsti: … • La manutenzione straordinaria del ponte sul Torrente Grondana lungo la Strada Provinciale n.50 del Mercatello, con l’installazione di nuove barriere di sicurezza”


- nel documento STUDIO DI FATTIBILITÀ AMBIENTALE
a pag.120 - “... territorio del Comune di Ponte dell’Olio, confinante a Ovest con il Comune di Travo (PC) (Travo???), a Nord – Ovest (Nord-Est ?) con il Comune di San Giorgio, a Nord-Est (Nord-Ovest ?) con il Comune di Vigolzone (PC), ad Est con il Comune di Gropparello (PC), a Sud con il Comune di Bettola (PC)."


- nel documento RELAZIONE ANALISI DEL TRAFFICO
a pag.05 – Ponte dell’Olio diventa Borgonovo Val Tidone
a pag.40 - “Il generico utente che si trova ad impegnare la rete oggetto di analisi risparmia un tempo di percorrenza di 3,1 s al mattino e di 3,3 s alla sera” … mentre … a pag.41 si legge l’esatto contrario: “...il tempo di viaggio medio subisce un incremento di circa 3 secondi”.


Saluti a tutti
Marco Boselli

Diritto di rettifica Commenta

👨 San Tommaso   26/05/25 21:36 ® 4299
Memore della consultazione sulla fusione con Vigolzone (che vide la frattura fra establishment e popolazione), mi chiedo: ci fosse un referendum sulla rotatoria, come voterebbero i pontolliesi? Sarei curioso di saperlo, ma stavolta non avremo la risposta (non essendo contemplato per le opere pubbliche alcun pronunciamento popolare in merito). Peccato...
👨 Marco   27/05/25 13:14 ® 4300
Per le opere pubbliche non è obbligatorio, ma nemmeno vietato.
Saluti
Marco Boselli
👨 Gianpiero Nani   28/05/25 10:00 ® 4302
Allora bisognerebbe cercare di indirlo al volo!
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨
07/03/25
Tiziana Lavalle-Ponte Viva

Il nuovo Ecosistema dei Dati Sanitari

Pubblicato il decreto di Salute, Mef e Innovazione tecnologica che mira a centralizzare, proteggere e ottimizzare la gestione dei dati sanitari.
Attraverso portali dedicati, i cittadini potranno consultare il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico, aggiornato in tempo reale con referti medici, prescrizioni, vaccinazioni e informazioni diagnostiche.
Una novità particolarmente rilevante è il Dossier Farmaceutico che sarà una sezione specifica del FSE che raccoglie e organizza informazioni sulle prescrizioni, sull'erogazione e sulla somministrazione dei farmaci.
Il portale fornirà i dati ai cittadini, ai gruppi di ricerca, ad Enti ed Istituzioni in modo anonimizzato e aggregato.
Un passo avanti per lo studio delle malattie, la ricerca farmacologica e sull’efficacia dei trattamenti.
Il sistema sarà pienamente operativo nel 2026.
Qui il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale  FONTE .

Diritto di rettifica Commenta

11/12/24
Marino

Non siamo messi bene !

L'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna ha aggiornato al 2022 lo studio della potenziale fragilità a livello comunale derivante dalla sintesi di indicatori demografici (andamento e struttura per età della popolazione), sociali (reti e relazioni) ed economici (reddito e abitazione).
Gli indicatori statistici utilizzati si riferiscono a condizioni che concorrono potenzialmente a indebolire la coesione sociale e il benessere delle persone.

Ponte dell’Olio è considerato un comune con un  ALTO indice complessivo di potenziale fragilità  .

Gli indici di Ponte dell'Olio, rilevati per ambito di osservazione, sono....

Indice di fragilità demografica:  MEDIO-ALTO 
Un territorio è tanto più fragile quanto più la propria consistenza demografica cala e/o si indebolisce, con popolazione insediata più vecchia e numero di nati considerevolmente inferiore a quello dei morti.


Indice di fragilità sociale:  MEDIO-ALTO 

Considera aspetti diversi della convivenza sociale e il loro impatto sul sistema di relazioni: la fragilità del nucleo familiare; la difficoltà di radicamento della popolazione straniera; la sfida posta dalla presenza di molti stranieri tra i giovani ma anche l’opportunità offerta da una popolazione con un buon livello di istruzione.


Indice di fragilità economica:  ALTO 
È definita in relazione al reddito ed alla percentuale delle abitazioni occupate in affitto, che può indicare una relativa difficoltà ad accedere al mercato della proprietà, come pure la mancanza di relazioni durevoli con il territorio di dimora abituale.


 FONTE  (pdf 3,8Mb)

Diritto di rettifica Commenta

31/07/24
Tiziana

Informazione: Borsa di studio

L’Associazione Luigi Madreperla Cultura e Arte (LuMaCArte) mette a disposizione di neodiplomati una borsa di studio per l’accesso al C. Laurea Triennale in Matematica presso l’Ateneo di Parma  FONTE 
Informazioni nel bando e sul sito della Associazione https://lumacarte.it  FONTE 

Diritto di rettifica

04/01/24
Marino

E gli umarèll stanno a guardare

A inizio 2023 l’Amministrazione comunale di Fiorenzuola ha partecipato ad un bando regionale ricevendo un cospicuo finanziamento a fondo perduto finalizzato alla realizzazione di una Comunità energetica  FONTE 
L’iter è stato avviato e prevede la partecipazione del Comune, della Parrocchia, dell'Unione sportiva Calcio, di Acer, di cittadini e di aziende.
Tra le ipotesi su dove collocare i pannelli fotovoltaici per la produzione di energia: i tetti della scuola materna (per quanto riguarda la parrocchia), la copertura della palestra delle scuole medie (per il Comune), i tetti delle case di edilizia residenziale pubblica (per quanto riguarda Acer), le tribune degli impianti sportivi (per l’US Fiorenzuola). È allo studio anche una tettoia fotovoltaica per la copertura del parcheggio dell’ospedale e, in base alle adesioni che si avranno da parte dei privati, si potranno usare i tetti di magazzini, di officine, di sedi aziendali e dei condomini.

Diritto di rettifica

22/12/23
MattiaPascal

Tesori da (ri)valutare

A proposito della rotonda che la Provincia vorrebbe realizzare nella zona davanti alla chiesa (di cui parla "Libertà" di oggi, con l'articolo di Elisa Malacalza a pag. 28). Per la quale si ipotizza ora l'esproprio di un edificio (ovviamente per abbatterlo e fare spazio). Spero non sia quello sul cui muro c'è un ritratto della Madonna (da profano, non so se sia un affresco o altro). Tempo fa, lessi da qualche parte un giudizio lusinghiero della studiosa Valeria Poli sull'opera (non ricordo se la definiva una specie di Madonna Sistina pontolliese). Dunque, penso sia meritevole di una salvaguardia...

Diritto di rettifica

22/09/23
Marino

Infermiere di comunità

Dopo Morfasso e Vernasca, anche ai comuni dell’Unione Alta Val Nure (Ferriere, Farini, Bettola e Ponte dell’Olio) è stato assegnato un “Infermiere di comunità”.
Libertà di oggi illustra le finalità e i compiti di questa nuova figura socio-sanitaria.
---
L’infermiere di comunità si rivolge sia alle persone sane, sia a quelle con problemi sociosanitari e alle loro famiglie, con l’obiettivo di promuovere la salute e di fornire supporto nella gestione di malattie croniche. Inoltre progetta, insieme agli altri professionisti del territorio (équipe infermieristica, medici di famiglia, assistenti sociali dei Comuni coinvolti), percorsi di miglioramento degli stili di vita.
L’infermiere di comunità assegnato al territorio della nostra Unione è Mariarosa Calamari che può essere contattata ai numeri 0523404406 e 342-3485309, oppure:
- al lunedì dalle 9 alle 12 a Bettola, presso la Casa della salute e della comunità, via De Amicis 1/A
- al mercoledì dalle 9 alle 10.30 a Farini, presso l’ufficio comunale di Servizio sociale, piazza Marconi 10
- al mercoledì dalle 11 alle 12.30 a Ferriere, presso lo studio medico di continuità assistenziale, piazza delle Miniere 2
- al venerdì dalle 9.30 alle 11 a Pontedellolio, presso il poliambulatorio sito nei locali della Pubblica assistenza Valnure.

Diritto di rettifica

30/08/23
Marino

Scelte basate sui numeri

Per lo studio e la valutazione dei provvedimenti e degli interventi in ordine alla circolazione stradale, il Comune di Castel San Giovanni si è dotato di un’apparecchiatura radar che monitora il traffico.
Tale apparecchiatura, (costata 2.800 euro compreso software  FONTE ) è utilizzata direttamente dai tecnici comunali per rilevare ed elaborare i dati relativi ai flussi di traffico e le relative velocità, “costituendo uno strumento di supporto per lo studio e la valutazione di provvedimenti ed interventi in ordine alla circolazione stradale”.

Diritto di rettifica

30/01/23
Marino

Bi...blio...te...ca

Il 13 agosto segnalavo l’apertura di un bando regionale che, finanziava per il 75% a fondo perduto (fino ad un massimo di 70mila euro), gli interventi nel settore bibliotecario  FONTE 
Al bando hanno partecipato, e sono stati finanziati, i Comuni di:
✅ BORGONOVO VAL TIDONE
➤ Biblioteca 4.0. Contributo € 5.600,00
✅ CASTEL SAN GIOVANNI
➤ Rinnovo arredi area accoglienza. Contributo € 3.300,00
➤ Rinnovo dotazione informatica e allestimento postazioni al pubblico. Contributo € 3.800,00
✅ PIACENZA
➤ Nuovo allestimento segnaletica informativa e settore d’ingresso della Biblioteca Passerini-Landi. Contributo € 24.000,00
✅ ROTTOFRENO
➤ Riqualificazione e potenziamento hardware della Biblioteca Comunale. Contributo € 3.000,00
➤ Creazione "Sala Studio e Lettura" informatizzata dotata di rete WIFI dedicata. Contributo € 6.300,00
✅ SARMATO
➤ BiblioTech: una biblioteca al passo coi tempi. Contributo € 4.900,00
✅ UNIONE BASSA VAL TREBBIA E VAL LURETTA
➤ Biblioteche digitali nei comuni di: Calendasco, Gossolengo, Rivergaro. Contributo € 14.500,00
➤ Biblioteche Più nei comuni di: Calendasco, Gossolengo, Gragnano, Rivergaro. Contributo € 50.000,00
✅ ZIANO PIACENTINO
➤ Accoglienza studio e conservazione Biblioteca comunale. Contributo € 19.300,00
 FONTE 

Diritto di rettifica

31/10/22
Marino

“...minacce al sindaco Chiesa”

Così si legge nel sommario di un articolo di Libertà.
Più sotto, nell’articolo, il giornalista descrive il fatto: “un vero e proprio tentativo di aggressione subito dal sindaco Alessandro Chiesa verso la fine dello scorso anno” e riporta una dichiarazione del Sindaco: «Ero in Comune nel mio studio e una persona cercò di entrare nel mio studio. Io vi ravvisai un’intimidazione e denunciai il fatto ai carabinieri della stazione locale».
Libertà pubblica anche ulteriori dettagli: “Si trattò di un cittadino del paese che, come riferito dallo stesso sindaco, voleva a tutti costi ottenere un favore personale relativo all’ingresso di casa sua”.

Diritto di rettifica