16/06/25
MattiapascalCinquant'anni fa
Il 15 e 16 giugno 1975 si svolsero le elezioni comunali (oltre a quelle regionali e alle provinciali). Non c'era ancora l'elezione diretta del sindaco, introdotta nel 1993. A Ponte (allora sopra i 5mila abitanti) si votava col sistema proporzionale. Questo il risultato:
Dc 1.554 voti (42,76%) 9 seggi
Pci 1.037 voti (28,53%) 6 seggi
Psi 632 voti e 3 seggi
Psdi 411 voti e 2 seggi
Successivamente il consiglio comunale così composto eleggerà il sindaco.
(da "Libertà" di mercoledì 18 giugno 1975, visibile online nell'archivio storico del quotidiano)
Diritto di rettifica Commenta
12/06/25
San TommasoEventi culturali
Una curiosità: il benemerito InRiva Festival (nel parco del castello) quest'anno non si svolge o non viene pubblicizzato? In entrambi i casi, peccato...
Diritto di rettifica Commenta
07/06/25
MattiapascalModifiche orarie
Da segnalare che con l'orario estivo in vigore da oggi, cambiano alcuni orari dei bus.
Il Carmiano (E35) torna ai suoi classici orari in ogni corsa:
13,25 e 15,25 in partenza da Piacenza (invece degli invernali 13,40 e 15,45);
14,20 e 16,20 in partenza da Carmiano (invece di 13,40 e 16,40), con passaggio a Ponte cinque minuti dopo.
Ritorna tutti i giorni l'E34 delle 15,10 da Piacenza per Bettola (a Ponte passa verso le 15,45), che nel periodo scolastico viene effettuato solo il sabato.
Si ripristina anche la preziosa corsa delle ore 13 da Bettola a Ponte (a chiudere il buco invernale esistente fra le 11 e le 13,50).
Sparisce la corsa che passava a Ponte alle 19,05 diretta a Piacenza: dunque ora l'ultimo bus per la città passa qui alle 18,35.
Diritto di rettifica Commenta
04/06/25
MattiapascalTrasporto pubblico
Novità in casa Seta: dal 7 giugno sui bus delle linee suburbane (ad esempio gli E35 di Carmiano) ed extraurbane (come gli E34) si potrà indifferentemente salire e scendere alle fermate cittadine, sia nelle corse in entrata che in uscita da Piacenza.
Finora il regolamento prevedeva che in città si potesse solo scendere nelle corse dirette a Piacenza e solo salire in quelle verso la provincia. A dire il vero, una norma non sempre rigidamente osservata per la cortesia degli autisti...
Se ben capisco, ci sarà un altro cambiamento: anche le linee suburbane in città faranno solo le fermate con la spunta blu (come era già per le extraurbane). Ciò significa che per il Carmiano saltano alcune fermate (le più rilevanti, via Genova e inizio Stradone Farnese).
Inoltre nei giorni festivi il capolinea dei bus viene spostato dall'autostazione della Lupa a piazzale Marconi.
Infine, nel piazzale dell'autostazione vengono finalmente sdoppiati il Borgonovo (E11) e il Carpaneto (E51): finora nella stessa corsia (la 2), una coesistenza spesso fonte di confusione. In futuro, il Borgonovo partirà dalla 1 e il Carpaneto dalla 2.
Diritto di rettifica Commenta
02/06/25
MarinoI reperti del Gruppo Archeologico attraversano il “ponte”
Da diverso tempo, l’
Associazione Gruppo Archeologico Val Nure, che ha sede presso la
ex scuola di Riva, evidenzia alla Giunta pontolliese la necessità di
reperire più ampi spazi da adibire a deposito del numeroso materiale archeologico rinvenuto.
La Giunta però, non essendo in grado di accogliere la richiesta in quanto
“presso gli immobili di proprietà di questo Ente non vi sono locali disponibili a soddisfare le esigenze manifestate dal Gruppo” , ha accolto la proposta della Giunta di Vigolzone di accogliere il numeroso materiale archeologico, nei locali della
ex scuola di Albarola.
Con il parere favorevole della Soprintendenza dei Beni e delle Attività Culturali è stato così deliberato, nell’ambito del
“percorso di valorizzazione del passato storico e preistorico del territorio, nell’ottica della futura musealizzazione dei reperti” , di trasferire il materiale archeologico
“nella frazione di Albarola di Vigolzone, nella struttura meglio identificata come “ex scuola””.
FONTE
Diritto di rettifica Commenta
02/06/25
MattiapascalPillole di storia
Referendum istituzionale:
Repubblica 1.925 voti; Monarchia 1.379; nulle e bianche 405
Assemblea Costituente:
Democristiani 1.389 voti; Socialisti 1.308; Comunisti 588; Uomo Qualunque 62; UDN 42; PRI 17; C. Rep. 32; nulle e bianche 271
Con una percentuale di votanti del 92%, così si votò a Ponte il 2 giugno 1946.
(da "Libertà" di mercoledì 5 giugno 1946, visibile online nell'archivio storico del quotidiano)
Diritto di rettifica Commenta
01/06/25
NoiosoImpianto tecnologico in P.zza I Maggio
Leggendo nell'albo pretorio l'Atto n.82 (Determina n.211 del 29/05/25)
FONTE mi chiedevo se qualcuno (Marino?) saprebbe chiarire meglio a noi profani di che cosa si stia parlando.
Nella determina si menziona questo
Centro commerciale naturale "Il Borgo", del quale onestamente non avevo mai sentito parlare (my bad), per poi dettagliare gli aspetti tecnico-amministrativi relativi ai costi per la realizzazione di una rete di connessione in P.zza I Maggio a servizio delle attività commerciali (stiamo parlando di una rete Wi-Fi pubblica o cosa?) per un importo pari a
€20.786,31 (17.037,96€+IVA), da affidare all'impresa
CAEP Soc.Coop..
In cosa consisterebbe questo fantomatico "impianto tecnologico" da realizzare in P.zza I Maggio e che finalità avrebbe?
Se qualcuno vuole contribuire è ben accetto.
Diritto di rettifica Commenta
31/05/25
MarinoNuovo aumento delle aliquote TARI !
Nel Consiglio comunale del 28/04/2025, l’Amministrazione Chiesa ha deliberato,
aumentandole, le aliquote TARI
FONTE
Tassa rifiuti per famiglia di DUE persone che abitano in un appartamento di 120mq
- nel 2022 → € 238
- nel 2023 → € 243
- nel 2024 → € 245
- nel 2025 → € 252
Tassa rifiuti per famiglia di TRE persone che abitano in un appartamento di 120mq
- nel 2022 → € 292
- nel 2023 → € 299
- nel 2024 → € 301
- nel 2025 → € 310
Diritto di rettifica Commenta
30/05/25
UmarellCammini pontolliesi
Dopo un anno e mezzo, tolte finalmente le transenne che impedivano l'accesso alla stradina sottostante piazzale dei Minatori (nei primi mesi anche inutilmente, perché i lavori erano fermi o sull'altra sponda del Nure).
Il terrapieno protettivo, costruito in questi mesi nei pressi dell'ex albergo Valnure, magari non sarà il massimo se osservato dal basso (in quanto ostacola la visuale del o dal torrente). Ma l'erba cresciuta sui suoi fianchi lo rende più bello e in armonia con il paesaggio. Soprattutto, la spianata sulla sommità è una splendida balconata sul Nure, ideale per una passeggiata panoramica. Peccato per quel cartello messo al suo inizio: "Circolazione vietata a persone e mezzi non autorizzati". Che comunque dubito verrà rispettato dai pedoni...
Diritto di rettifica Commenta
29/05/25
MarinoCorrettezza impone che ci siano questi momenti di confronto
Dal Consiglio comunale del 27/05/2025.
Rappresentante della Provincia “ ….è assolutamente corretto essere qui con la comunità (di Ponte dell’Olio ndr) per esporre il progetto, per evidenziare quelle che sono le criticità. Se le persone presenti le ravvisano, c’è la disponibilità, naturalmente, al confronto … correttezza impone che ci siano questi momenti di confronto …” FONTE
Sindaco di Ponte dell'Olio:
“...ribadisco che questo, nonostane ci sia molta presenza, non è un consiglio comunale aperto, quindi, fintanto che permane il consiglio comunale, possono intervenire solamente i consiglieri presenti e non il pubblico” FONTE
Diritto di rettifica Commenta